LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] la commissione da parte del re di Napoli Ferdinandod'Aragona di un volgarizzamento della Naturalis historia di Plinio, Alessandro Perosa, a cura di R. Cardini et al., Roma 1985, II, pp. 437-453; C. Zintzen, Zur "Aeneis"-Interpretation des C. ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] fratello di B., Francesco Maria, Isabella d'Aragona, la stessa B. e le sue da parte dell'imperatore Carlo V e di Ferdinando I, sia contro la Polonia (gli intrighi nel 1575, la candidatura di Alfonso IId'Este alla corona polacca.
La forte personalità ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] nelle quali hebbe Venetia i serenissimi principi D. FerdinandoII gran duca quinto di Toscana e D. Gio. Carlo de’ Medici suo di Cicognini (Firenze 1646): fu Veremonda l’amazzone di Aragona, musicata da Cavalli.
Ne esistono due edizioni, una veneziana ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] annullamento del matrimonio con Caterina d’Aragona. Il G. passò in Ferdinandod'Asburgo, per consegnargli un sussidio di 20.000 ducati d .; C. Capasso, Paolo III, Messina 1924, I, pp. 79, 133, 146; II, pp. 95 s., 203, 240-244, 327 s., 355,425 s., 437; ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita
Gianvito Resta
Nacque a Palermo, da famiglia originaria di Bologna, nel 1394. Il periodo isolano della sua giovinezza lo vide avviato dal padre alla mercatura, [...] desiderato, mecenate, Alfonso d'Aragona. Ed infatti le né la conseguente assunzione al trono di Ferdinando I intaccarono minimamente la posizione di preminenza stesso nome - al doge di Venezia, a Pio II, a Francesco Sforza, a Carlo di Navarra, ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] seguito di Ippolita Sforza, andata sposa ad Alfonso d'Aragona, figlio di Ferdinando I, duca di Calabria. Di qui, poi in Spagna, dove al servizio di FerdinandoII cadde durante l'assedio di Granada.
Il D. ricevette a Napoli la prinia educazione dal ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] sabina, I [1923], pp. 185-891 II [1924], pp. 1 ss.), riprese nel maturo Ferdinando il Cattolico nella guerra di Pisa, in V Congreso de historia de la Corona de AragónAragón, Palma de Mallorca 1955, pp. 1-33; La politica italiana d'Alfonso d'Aragona ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] d'Aragona: ma nelle intenzioni del D., espresse nella dedica al Carafa, la narrazione avrebbe dovuto proseguire fino alla morte di Ferdinando edizione completa in venti libri, dalla morte di Federico II alla vigilia del 1494, fu stampata all'Aquila da ...
Leggi Tutto
SALVI, Nicola (Niccolò). – Nacque a Roma il 6 dicembre 1695 da Giuseppe Andrea e da Anna Barbara Fiori «nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta» (Luzi, 1905, p. 161). Un imprecisato «negozio» del [...] Cornelio Bentivoglio d’Aragona, incaricato d’affari della L. Pascoli, Vite de’ pittori, scultori ed architetti moderni, II, Roma 1736, p. 477; Chracas, Diario ordinario, n. cit., pp. 232-235; J.L. Sancho, Ferdinando Fuga, N. S. y Luigi Vanvitelli; el ...
Leggi Tutto
VALDÉS, Juan
Daniel A. Crews
Luca Addante
de. – Nacque a Cuenca, in Spagna, intorno all’anno 1500, da Fernando de Valdés e da María Barrera, insieme al gemello Alfonso, ultimi di undici figli.
Contentissimo [...] , Filippo d’Asburgo, e la fazione che avrebbe voluto sul trono il marito di Isabella, Ferdinandod’Aragona. Nel Madrid 1861-1863; Records of the Reformation. The divorce 1527-1533, I-II, a cura di N. Pocock, Oxford 1870; E. Boehmer, Spanish reformers ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...