MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] Id., La lettera di Pio IX all’imperatore d’AustriaFerdinando I, in Nuova Antologia, XLIX (1914[D]), pp. 457-473; Id., «Il M., C.L., in Diz. del Risorgimento nazionale, a cura di M. Rosi, II, Milano 1933, p. 650; M. Menghini, M., C.L., in Enc. ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] pittura del '600 e del '700 [catal.], II, Roma 1990, p. 12, ill. 17). Forse d'uomo con bricco d'oro e libro (forse identificabile con il tesoriere ducale Niccolò Avellani; Rohrau [Austria Isabella d'Este. che a quel tempo il duca Ferdinando aveva ...
Leggi Tutto
– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi.
La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] un Viceré» (9 giugno 1772, in Viviani Della Robbia, 1942, II, p. 297). Tuttavia tracciò pure un bilancio positivo: «Il Re ; divenuto Ferdinando re il 12 gennaio 1767, restò a capo del governo, ma osteggiato dalla regina Maria Carolina d’Austria, dai ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] diplomatica con Luigi IId'Angiò e quindi con la Francia e la Provenza, e con il duca d'Austria, che aveva già di Giunta e Boscolo; V. Orlando, Ricerche sulla storia di Sicilia sotto Ferdinando di Castiglia, Palermo 1922, p. 73; C. Naselli-G. Palma, ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] pensione dell'Orto di Boccadifalco. Ma a differenza del re FerdinandoII, che pare gli fosse ostile e che gli attribuiva Pavia, restaurata e rinnovata dagli imperatori d'Austria Maria Teresa e Giuseppe II, era una delle poche italiane che risentisse ...
Leggi Tutto
MERRY DEL VAL, Rafael.
Annibale Zambarbieri
– Nacque a Londra il 10 ott. 1865, secondogenito di Rafael, diplomatico spagnolo, e di Josephina de Zulueta.
Al pari dei tre fratelli e della sorella, il [...] a Francesco Giuseppe, imperatore d’Austria e d’Ungheria; nel 1892 entrò II gruppo, quello economico-sociale), intese ridimensionare soprattutto la corrente capeggiata da Romolo Murri. D Sarajevo dell’arciduca Francesco Ferdinando (28 giugno) sostenne ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] per Ferdinando I di Napoli, attribuitogli dal Wescher, che secondo il D' Mohács del 1526, quando la regina Maria d'Austria sorella di Carlo V lo portò a Bruxelles Torre do Tombo) commessa da re Giovanni II. Al lavoro collaborarono Gherardo e Monte del ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] corte medicea si consolidarono, come attestano anche la dedica a Maria Maddalena d’Austria di una sua orazione data alle stampe (Firenze 1620) e un’opera celebrativa del quattordicenne FerdinandoII (Pisa 1623). Ebbe un legame di lunga durata con la ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] venne approvato. Nel 1635 fu però incaricato da FerdinandoII, per le competenze tecniche e organizzative, di Pescioni.
Per i barnabiti, chiamati a Firenze nel 1627 da Maddalena d’Austria, costruì la chiesa di S. Carlo e il convento in via ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] da parte della vedova dell'arciduca d'Austria Tirolo Ferdinando, Anna Caterina Gonzaga, e della figlia 1997, pp. 638-648, 663-680; D.M. Montagna, La "legenda" quattrocentesca della beata G. F., in Moniales Ordinis servorum, II (1964), pp. 16-28; Id., ...
Leggi Tutto