SERATTI, Francesco
Orsola Gori Pasta
– Di nobile famiglia pontremolese, figlio di Agostino, auditore di Ruota a Siena, e di Vittoria di Girolamo Pecci, nacque a Siena il 18 luglio 1736. Si laureò all’Università [...] Ferdinandod’Asburgo, Governatore della Lombardia, a F. S. consigliere del Granduca di Toscana Ferdinando III di Asburgo . A. Zobi, Storia civile della Toscana dal MDCCXXXVII al MDCCCXLVIII, II, Firenze 1850, pp. 317, 474 e passim, Appendice, pp. ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido, detto Piccolo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Guido, detto Piccolo. – Nacque nel 1485 (il 12 luglio secondo Giuntini, 1573, p. 299), primo dei dieci figli di Niccolò Maria, conte [...] , nel 1510, il mutamento di strategia da parte di Giulio II portò lo Stato della Chiesa ad allearsi a Venezia. Nell’agosto come luogotenente di Alfonso d’Avalos marchese del Vasto, affiancò l’esercito di Ferdinandod’Asburgo per difendere i confini ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giovanni Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Prato nel 1592 da Piero di Bonamico e da Livia Camesecchi. Avviato dal padre allo studio delle leggi, si addottorò probabilmente a Pisa. In una [...] al B. la carica di segretario dell'arciduca Carlo d'Asburgo, che egli seguì nello stesso 1623 alla corte spagnola. il congedo dal duca di Neuburg, egli ebbe infatti dal granduca FerdinandoII la carica di governatore degli "spedali" di Prato (1634). ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] 'opera, dedicata all'arciduca Alberto d'Asburgo, non ha maggiore interesse delle di Filippo IV, il cardinale infante Ferdinando, col quale prese parte alla battaglia d'Italia, Torino 1738, pp. 152 s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, ...
Leggi Tutto
SAPORITI, Teresa
Federica Camata
SAPORITI, Teresa. – Nacque tra il 1763 e il 1764, presumibilmente in Lombardia (il cognome è oggi diffuso nel Varesotto).
Scarse e frammentarie sono le notizie sulla [...] carnevale 1788-1789 nell’Artaserse di Ferdinando Bertoni (Mandane) e nella prima assoluta fra Maria Teresa d’Asburgo-Este e il duca d’Aosta. Nella C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, II, Cuneo 1990, p. 591; R.L. Weaver - N. ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] di ritorno dall’incoronazione imperiale di Leopoldo II e dall’insediamento del granduca Ferdinando III di Toscana.
Nel concistoro del accogliere in visita il granduca di Toscana Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena e la moglie Maria Luisa di Borbone- ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 21 dic. 1818, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. [...] ignota) mentre Ferdinando Arborio Gattinara marchese acquistate dalla regina madre Maria Teresa d'Asburgo Lorena; la veduta di Moncalieri (catal.), a cura di E. Castelnuovo - M. Rosci, Torino 1980, II, pp. 730 nn. 816-818, 731 n. 819; M. Rosci ...
Leggi Tutto
CASELLA, Matteo
Tiziano Ascari
Nato a Faenza intorno al 1475 da Bortolo, studiò leggi a Padova Bologna e a Ferrara, dove si laureò in diritto civile l'8 dic. 1501.
Acquistò presto fama di valente giurista [...] C. assisté nella cattedrale di Colonia all'elezione di Ferdinandod'Asburgo a re dei Romani e mandò al duca una breve per congratularsi e ossequiare il papa, per scusare il nuovo duca Ercole II, che non aveva potuto recarsi a Roma di persona causa la ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Benedetto
Paolo Savoia
SELVATICO, Benedetto. – Nacque a Padova nel mese di novembre del 1574 da Bartolomeo e Adriana Lanzara.
L'informazione, che contravviene a quanto riportato da quasi [...] intorno al 1619 Benedetto fu chiamato a Graz dall’imperatore FerdinandoII al capezzale del figlio, l’arciduca Carlo d’Asburgo (Galilei, 1935, p. 16), circostanza ricordata anche nella dedica a Ferdinando III della sua unica opera medica a stampa, i ...
Leggi Tutto
RANGONI, Ugo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Ugo. – Nacque a Modena nel 1485 o 1486 da Gherardo, conte di Castelvetro e Livizzano, e da Violante figlia di Ambrogio Contrari conte di Vignola.
Appartenente [...] fu proprio Rangoni a prendere possesso della città per conto di Giulio II, togliendo l’interdetto e insediandosi come vescovo.
La sua residenza nella su richiesta di Carlo V, Rangoni visitò Ferdinandod’Asburgo, i principi elettori e altre figure di ...
Leggi Tutto