Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] e il 1817 l'arciduca Ranieri d'Asburgo, il futuro viceré del Lombardo e sotto quello di suo figlio Ferdinando(134). Nei giorni della rivoluzione Venezia e annotati da Federica Planat de la Faye, I-II, Venezia 1877: II, pp. 82-87, in partic. pp. 84 ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] pomposissimo apparato" (Libro II, detto la Soluzione de' Dubbi, punto duodecimo, in Ferdinando Taviani, La commedia una specie di Risorgimento nazionale sotto il segno dell'aquila bicipite d'Asburgo [...]" (p. 393).
102. E. Selfridge-Field, Pallade ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] pomposissimo apparato» (Libro II, detto la Soluzione de’ Dubbi, punto duodecimo, in Ferdinando Taviani, La commedia una specie di Risorgimento nazionale sotto il segno dell’aquila bicipite d’Asburgo [...]» (p. 393).
102. E. Selfridge-Field, Pallade ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] , conquistate dal padre di Alfonso, Ferdinando III, rispettivamente nel 1236 e nel arabe ‒ da parte di Asselino d'Asburgo e del suo discepolo Ermanno di e il più potente sovrano dell'epoca, Enrico IId'Inghilterra (nel caso di Adelardo). Il ms. ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] mondo germanico, ora Carlo V d’Asburgo si proponeva come il supremo de episcopis Italiae del cistercense Ferdinando Ughelli (1643-1662)50 a cura di R. Amerio, R. Ricciardi, Milano-Napoli 1966, II, pp. 456-457.
65 Per l’intervento censorio sull’opera di ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] Salisburgo e degli Stati degli arciduchi Carlo e Ferdinandod'Asburgo, e, quindi, nel 1574, dei La nunziatura di Madrid, la Curia romana e la riforma postridentina nella Spagna di Filippo II, in Kurie und Politik, pp. 39-40, 48-52, 55-6, 59-60 ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] conte d'Arona, e Wolfang Dietrich Altemps, alleato di Ferdinandod'Asburgo - Relatione delli due pontificati Pio IV e Pio V. Scritta al re di Spagna Filippo II).
Per le fonti edite:
Legazioni di Averardo Serristori, ambasciatore di Cosimo I a Carlo ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] di Marin Cavalli al seguito dell'ambasceria presso Ferdinandod'Asburgo, del 1543. Vi si legge ad
90. Ibid., I, p. 148.
91. Cf. ibid., IV, p. 30 e II, p. 403.
92. Sebastiano Giustinian, nella sua relazione del 1519 sull'Inghilterra, non faceva ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] le proprie fatiche. Il loro patrono, il trionfante FerdinandoII, non aveva alcuna intenzione di tenerli a freno da , New York 1969 (tr. it.: L'impero degli Asburgo: 1790-1918, Milano 1976).
Mack Smith, D. e altri, A history of Sicily, London 1986 ( ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] nel S. Francesco di Viterbo o quello di re Rodolfo di Asburgo, m. nel 1291, nel duomo di Spira, in cui i .d. dittico Wilton (Londra, Nat. Gall.), che raffigura il re Riccardo IId' '11° secolo. Anche le statue di Ferdinando III il Santo (1217-1252) e ...
Leggi Tutto