DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] governatore generale arciduca Alberto d'Asburgo chiedendo una sovvenzione per monumento funebre di Ferdinando Van den Eynde (morto nel 1630).
Di sicuro il D. non lavorò al belgi ed olandesi in Roma…, in IlBuonarroti, II (1884), pp. 85, 122, 152; ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] Guglielmo e di Eleonora d’Asburgo, figlia dell’imperatore Ferdinando I.
Battezzato il 7 aprile , Mantova 1933, pp. 142-157; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, II, Mantova 1955, pp. 726, 838, 839, 846 s., 851, 859, 867, 875 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] importante generale al servizio dell’imperatore Ferdinando III di Asburgo. Sinora tuttavia non sono emersi altri , Venezia 1647, pp. 136-139; G. Ghilini, Teatro d’huomini letterati, Venezia 1647, II, pp. 77 s.; P. de S. Romuald, Trésor chronologique ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] sovrano, Carlo d’Asburgo, per reperire informazioni - T. Costo, Compendio dell’istoria del regno di Napoli, II, Napoli 1721, p. 116, 240 s.; G.A. . 63-79; Id., La Sicilia di Ferdinando il Cattolico. Tradizioni politiche e conflitto tra Quattrocento ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] , all’incontro a Savona con Ferdinando il Cattolico. A Tortona ricevette al 1519, quando Carlo d’Asburgo fu eletto imperatore, segnarono Carpi 2008; F. Forner, L’ultimo principe, in Storia di Carpi, II, a cura di M. Cattini - A.M. Ori, Modena 2009, ...
Leggi Tutto
MORLACCHI, Francesco
Biancamaria Brumana
MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834).
La presenza della [...] Laudate Dominum [161]). Per le nozze di Federico Augusto II con Carolina d’Asburgo nel 1819 il Sit nomen Domini [199-200], pp. 137-156; M. Jahrmärker, Die Kirchenmusik der italiener Ferdinando Paer und F. M. für die katholische Hofkirche: Tradition ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] e il 19 agosto si presentò al re Giacomo IId'Inghilterra, esule in Francia.
In seguito mantenne contatti stabilì il quartier generale. Ludovico Ferdinando Marsili, generale delle truppe per chiedere aiuti contro gli Asburgo. A quell'incontro fece ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] di quello riattivato da Ferdinando IV nel gennaio 1786 d’Asburgo Lorena, sposa del principe ereditario Francesco, morta il 15 di quel mese (D napoletani della seconda metà del secolo XVIII, ibid., s. 2, II (1921), pp. 90-93 (in partic. p. 92); F ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] Serenissima e Sigismondo d'Asburgo duca del Tirolo -186v; C.A., Oblig. et Sol., 83, cc. 127v, 135rv; Misc. Arm. II, 7, cc. 529v-543v; ibid., 20, cc. 144v-150v; ibid., 30, cc. del Regno di Napoli contra il re Ferdinando primo, Roma 1565, p. 27; G ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] . il duca di Calabria, nel mese di luglio dell'anno 1822, Napoli s.d.
Dopo la morte del padre (3-4 genn. 1825) ebbe inizio la seconda la superficiale sintesi di F. Ferrara, F. I e FerdinandoII, Napoli 1967. Sul F. si soffermano diffusamente anche le ...
Leggi Tutto