PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] cappella del Ss. Sacramento che in quel momento si decorava per volere di Maria Maddalena d’Austria, moglie del granduca Cosimo II, succeduto al padre Ferdinando I.
Grazie al favore riscontrato dalle opere appena ricordate Palma, giunto a Firenze tra ...
Leggi Tutto
UMBERTO I di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO I di Savoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] parto) e lo zio duca di Genova Ferdinando.
L’ambiente di corte era caratterizzato dal dagli sforzi di Vittorio Emanuele II per rinsaldare i legami con quello spagnolo e l’imperatrice Elisabetta d’Austria. Anche Umberto subì un’aggressione, ...
Leggi Tutto
TORRI, Pietro
Valentina Anzani
– Nacque a Peschiera il 9 ottobre 1665; fu battezzato lo stesso giorno con il nome Carlo, figlio di Bartolomeo Pietrotori e di sua moglie Marta (Peschiera del Garda, Archivio [...] un epitalamio per le nozze del principe Ferdinando Maria, e in ottobre La Merope Alberto sposò Maria Amalia, l’arciduchessa d’Austria: dopo la sconfitta dell’elettore lutto per la morte del duca Massimiliano II Emanuele (26 febbraio 1726), non vi ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] della famiglia e dal rigido codice d'onore che, anche a causa suoi libri furono comunque sostenute dal pronipote Ferdinando (II), della cui educazione e matrimonio G. in Svizzera (Einsielden 1727 e 1728), in Austria (Vienna 1735) e più volte a Roma ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Bernardo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] D. la manifesta ostilità del pontefice Pio VI a consacrarlo vescovo, dopo la nomina da parte di Ferdinando morte di Maria Teresa d'Austria, ibid. 1781, Reame di Napoli, a cura di N. Cortese, Napoli 1969,II, p. 88; F. Scaduto, Stato e Chiesa nelle Due ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] ingresso a Parma di Maria Luigia d'Austria (in Poesie(, Parma 1816, [1870 circa], s.v. Ferdinando Maestri [p. 279]; Roma , I, Epistolario, Firenze 1969, ad ind.; G. Sforza, Carlo II di Borbone e la rivoluzione di Parma del 1848, in Nuova Antologia, ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Ruberto
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Ruberto (Roberto). – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Jacopo sopr’Arno, il 18 novembre 1531 da Pagnozzo di Giovanfrancesco, del ramo dei Ridolfi di Piazza, [...] alla sua futura sposa Giovanna d’Austria. Nella sua replica del 10 Maria. È significativo che Ferdinando riconobbe il contributo di des Pays-Bas et de l’Angleterre sous le règne de Philippe II, a cura di K. de Lettenhove, Bruxelles 1886-1888, V ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] , già autorevole cancelliere di Ferdinandod'Asburgo. Nell'agosto del di quel ramo della casa d'Austria.
Le relazioni con i territori ; E.A. Cicogna, Delle inscriz. veneziane, Venezia 1824-42, I, p. 60, II, pp. 36, 39; III, p. 51; VI, p. 621-624; Id., ...
Leggi Tutto
POZZO, Paolo
Elena Granuzzo
POZZO, Paolo. – Nacque a Verona l’8 marzo 1741 (Archivio di Stato di Mantova, d’ora in avanti ASMn, Raccolta d’Arco, b. 48: L.C. Volta, Elogio storico dell’architetto P. [...] grazie alla politica illuminata di Maria Teresa d’Austria. Una vivacità culturale incentrata in maniera progettato da Ferdinando Bibiena e distrutto da un incendio. Nel 1783 progettò un «circo all’uso antico» (C. d’Arco, Delle arti..., II, Mantova ...
Leggi Tutto
SCHOPPE , Kaspar
Marco Cavarzere
SCHOPPE (Scioppio), Kaspar. – Nacque il 26 giugno 1576, probabilmente a Pappenberg, nei pressi di Norimberga, da un omonimo mugnaio; il nome della madre non è conosciuto.
La [...] Ratisbona, ufficialmente come consigliere dell’arciduca Ferdinandod’Austria, ma in realtà come inviato informale gladiateurs de la république des lettres aux XVe, XVIe et XVIIe siècles, II, Paris 1860, pp. 1-206; H. Kowallek, Über Gaspar Scioppius ...
Leggi Tutto