MAZZARINO, Giuseppe Branciforte
Nicoletta Bazzano
(Branciforti) conte di. – Nacque nel 1619 da Giovanni, secondogenito di Fabrizio, e da Giovanna Branciforte dei principi di Leonforte.
I Branciforte [...] dai Moncada la signoria di Melilli – ottenne dal re FerdinandoIId’Aragona il Cattolico il titolo di conte di Mazzarino. La della ricca corte di Francesco Branciforte e di Giovanna d’Austria, a quelli abituali nella cittadina di Mazzarino.
Da ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] al M. da Martinelli Braglia, 1991), dell'Arciduca Ferdinando Carlo d'Austria-Este (1835), e quelli sagaci e bonari del II, Nicolò I e di Nicolò II (Modena, palazzo ducale). Nel 1842 fornì apparati per le nozze del futuro duca Francesco V d'Austria ...
Leggi Tutto
INAMA, Vigilio de (la particella nobiliare fu gradualmente abbandonata)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Trento il 2 dic. 1835, quartogenito del nobile Vigilio, magistrato, e di Carlotta Martini [...] vescovile e il 17 ott. 1634 aveva ottenuto dall'imperatore FerdinandoIId'Asburgo un diploma di conferma, con la concessione del predicato di l'armistizio, nel tentativo di sollevare contro l'Austria quelle popolazioni: l'azione fu poi bloccata dall ...
Leggi Tutto
TRECOURT, Giacomo
Matteo Bonanomi
TRÉCOURT, Giacomo. – Nacque a Bergamo il 22 agosto 1812 in una famiglia di origini francesi (la grafia Trècourt o Trecourt spesso sostituisce quella originale). Il [...] dall’acquisto a Brera da parte dell’imperatore Ferdinando I d’Austria dello «studio dal vero» di Un vecchio ., G., in La pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, II, Milano 1991, p. 1050; F. Mazzocca, G. T., in I pittori bergamaschi ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Niccolò
Daniele Macuglia
– Nacque a Parma, il 6 dicembre 1586, da Pietro e da Francesca Giandemaria, entrambi di nobili origini. La coppia ebbe otto figli, cinque maschi, dei quali Niccolò fu [...] accompagnò in una missione diplomatica a Praga, alla corte di FerdinandoIId’Asburgo. Là Zucchi incontrò Johannes Kepler con il quale ebbe (Lione 1652), dedicato a Leopoldo Guglielmo d’Asburgo, arciduca d’Austria. È solo in questo volume che Zucchi ...
Leggi Tutto
EREDI, Benedetto
Artemisia Abrami Calcagni
Nacque nel 1750 a Ravenna, dove apprese i principi dell'arte dell'incisione; poi si stabilì a Firenze dove lavorò, incise e pubblicò soprattutto insieme con [...] era dedicata a Francesco gran principe ereditario ed a Ferdinando, arciduchi d'Austria.
Le 24 incisioni sono per metà opera del Cecchi e Bibl.: M. Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, II, Paris 1856, pp. 200 s.; P. Arrigoni-A. Bertarelli, ...
Leggi Tutto
INGANNI, Angelo
Monica Vinardi
Nacque a Brescia il 24 nov. 1807 da Giovanni Battista Bartolomeo, pittore di prospettiva, e da Teresa Gobbini.
La sua produzione giovanile è poco nota; sino al 1830 svolse [...] l'imperatore Ferdinando I d'Austria ne chiese Musei d'arte quella di D. Induno. Tra Ibid., Civici Musei d'arte e storia, Civici Musei d'arte e storia Brescia), a cura di F. Mazzocca, Milano 1998; D. Sciuto, Piazza delle Erbe a Verona in una veduta ...
Leggi Tutto
GRIGOLETTI, Michelangelo
Francesca Castellani
Nacque a Rorai Grande, ora incorporata nella città di Pordenone, il 2 sett. 1801 da Osvaldo e Teresa de Michieli. La numerosa famiglia, di origine contadina, [...] lombardo-venete, nel 1838 l'imperatore Ferdinando I d'Austria lo invitava a concorrere alle commemorazioni del Milano 1989, pp. 243 s.; A. Tiddia, in La pittura in Italia. L'Ottocento, II, Milano 1991, pp. 860 s. (con bibl.); G. Pavanello, M. G. (1801 ...
Leggi Tutto
BADOER, Angelo
Franco Gaeta
Nacque il 19 apr. 1565 da Alberto e Chiara Priuli; il padre era uno dei più stimati diplomatici della Serenissima. E accompagnando appunto il padre in una delle sue missioni [...] ad Alberto d'Austria e Isabella di Barcellona di passaggio a Milano; l'anno dopo presso FerdinandoIId'Asburgo, in nel 1605 e nel 1607, fu in quest'ultimo anno protagonista d'un clamoroso episodio dal quale la sua carriera politica fu drasticamente ...
Leggi Tutto
GEROMELLA (Chiaramella, Cirambelli, Giromella), Francesco, detto Francesco da Gandino
Elisabetta Molteni
Non si conoscono gli estremi biografici di questo architetto e ingegnere militare che, figlio [...] quel tempo (Ferrarino).
Tra il 1550 e il 1554 servì Ferdinando I d'Austria - a Vienna, il 7 ag. 1554, "Franciscus Geramella servizio degli Hohenzollern, principi elettori di Brandeburgo (Gioacchino II e Giovanni Giorgio, suo figlio che gli succedette ...
Leggi Tutto