Worms Città della Germania (82.040 ab. nel 2008), nella Renania-Palatinato, sulla sinistra del Reno, in una fertile pianura viticola. Attivo porto fluviale, centro industriale (industrie chimiche, tessili, [...] a re dei Romani di Massimiliano d’Austria (1486) i principi avevano chiesto Ferdinando: il primo cedette al secondo i cinque ducati dell’Austria inferiore 13 settembre in nome di Giorgio IId’Inghilterra, Maria Teresa d’Asburgo e Carlo Emanuele III di ...
Leggi Tutto
Trent’anni, guerra dei Insieme di conflitti che si svolsero tra il 1618 e il 1648 in Europa e comportarono profondi mutamenti degli assetti politico-economici.
Le origini di questa lunga guerra vanno ricercate [...] di Spagna erano alleati a quelli d’Austria. Il conflitto divenne europeo con nel Monferrato dopo la morte di Vincenzo II Gonzaga (1627). L’occupazione del Monferrato orientò in favore dei Franco-Svedesi. Ferdinando III fu abbandonato da Brandeburgo e ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (93,8 km2 con 67.579 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di Massa-Carrara. Sorge a 65 m s.l.m., ai piedi delle Alpi Apuane, a 5 km dal mare. Il nucleo urbano è costituito da tre [...] nuovo Stato (M. Ducale), alla quale fu conferito dall’imperatore FerdinandoII nel 1620 il titolo di città, e nel 1823, da Leone , da cui l’ereditò nel 1829 il figlio Francesco IV d’Austria-Este), nel 1859 si sottrasse al governo estense e nel 1860 ...
Leggi Tutto
Figlia (Vienna 1634 - Madrid 1696) dell'imperatore Ferdinando III e di Maria Anna d'Asburgo-Spagna. Destinata sposa all'infante Filippo Baldassarre, figlio di Filippo IV di Spagna, dopo la morte del principe [...] 1665) reggente per il figlio Carlo II. Sostenitrice del partito austriaco e dominata dal proprio confessore Giovanni Everardo Nidhard, da lei elevato al posto di ministro, fu in lotta con don Giovanni Giuseppe d'Austria il quale però nel 1677 assunse ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1587 - m. 1637) di Carlo d'Asburgo duca d'Austria e di Stiria e sorella dell'imperatore FerdinandoII. Sposò (1608) il futuro granduca di Toscana Cosimo II, cui diede otto figli; alla morte [...] del marito (1621), assunse per il figlio FerdinandoII la coreggenza con la suocera Cristina di Lorena, da lei avversata perché rappresentava l'opposto partito francofilo. ...
Leggi Tutto
Figlio di Ferdinando IV di Napoli, nato il 2 luglio 1790, morto il 10 marzo 1851. Collezionista appassionato di quadri e di oggetti d'arte, amante di viaggi, gioviale, prodigo, ricco di debiti, L. fu una [...] I venne creato comandante generale della guardia reale; sotto FerdinandoII per 14 anni fu a capo della guardia civica arciduchessa M. Clementina d'Austria nacque un'unica figliola, M. Carolina Augusta, che sposò nel 1844 il duca d'Aumale.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] 1299), negoziata da Bonifacio VIII, da Carlo IId'Angiò e da Matteo Visconti, per il ai confini anche i duchi d'Austria e i patriarchi aquileiesi e a Venezia, Padova e Verona; infine (1838) Ferdinando I decretò due soli corpi accademici, a Venezia ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] le nozze dell'arciduca Ferdinando con l'ultima erede degli dal Muratori e da lui pubblicato nei Rerum (II) col titolo Versus de Mediolano. Con ogni probabilità son più di duecento anni che la casa d'Austria fa tutto il possibile per rovinarlo e ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I re di Sardegna
Francesco Lemmi
Secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nato a Torino il 24 luglio 1759, morto nel castello di Moncalieri [...] gemelle; Maria Cristina (1812-1836; v.); spose rispettivamente a Francesco IV, duca di Modena, Carlo Ludovico, duca di Lucca, Ferdinando I, imperatore d'Austria, FerdinandoII, re delle Due Sicilie.
Bibl.: A. Segre, V. E. I, Torino 1928 (con bibl.). ...
Leggi Tutto
STRASSOLDO
Pio Paschini
. Questa famiglia che ebbe feudo dalla chiesa d'Aquileia compare la prima volta fra i fideles (feudatari liberi) il 7 aprile 1126 con un Lodovico di Lavariano in un documento. [...] del Cinquecento, Strassoldo rimase nel territorio dell'arciduca d'Austria; una parte degli Strassoldo volse le sue preferenze da con indomito valore. Dopo che il 16 luglio 1626 FerdinandoII ebbe costituito come principesca la contea di Gorizia, si ...
Leggi Tutto