BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] ambagi che l'annunzio d'una costituzione, dato da Ferdinando di Borbone, il la relazione sul trattato di pace coll'Austria, a nome della commissione parlamentare a rivoluzione piemontese del '21. Studi e documenti, II, Torino 1927, pp. 190-348.
Sul ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] Brosses, ad esempio (Lettres familières écrites d'Italie en 1739 et 1740, II, Paris 1885, pp. 72-74 per la Spagna, Cienfuegos per l'Austria, Polignac per la Francia, ma anche di un suo valido compatriota, Ferdinando Fuga, per ingrandirlo, aggiungervi ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] dell'Austria prima suo erede, Ferdinando VII, dovettero nations (1776), in Works and correspondence, vol. II (ed. critica a cura di R.H. Campbell and the rise of capitalism, New York 1978.
Trubek, D. M., Toward a social theory of law: an essay ...
Leggi Tutto
Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] di R. nei secc. 1° e 2° d.C. Immerso per tutta la vita nella lotta . Con la nomina di Gregorio II (715) terminava la serie dei tributi. Una spedizione di Ferdinando IV di Napoli, che Pio IX, in riferimento all’Austria, affermò di non poter fare ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] la tripartizione vigente in Austria fra Trivial-Schulen, Mittel e il fratello Ferdinando rivolgono al Re debutto – / Ieri debuttava colla parte d’Arsace nella Semiramide, e per grazzia al una curiosa biografia su Federico II di Prussia (1874-1876): ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] fratelli Belgioioso, con Ferdinando Grilenzoni, nipote del appello di guerra contro l'Austria rigenerata dalla recente rivoluzione, e 444. Sugli studi storici: B. Croce, in Storia d. storiogr. nel sec. decimonono, II, Bari 1921, pp. 9-17; A. Galletti ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] d'Agliè al Castlereagh, di quello Stato richiesto dalla nuova politica di equilibrio europeo per bilanciare le rivalità austro europee per i matrimoni di Ferdinando VII e dell'infante Carlo , La giovinezza del Conte di Cavour,II, Torino 1912, pp. 55 s ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] il Consiglio di reggenza per Ferdinando III, ancora assente, gli aveva soggiorno svizzero. Su pressione dell'Austria e delle altre potenze reazionarie, à 1791, in Revuo d'histoire moderne et contemporaine, II (1955), 3, pp. 161-184; D. L. Dowd, Les ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] filosofia medesima" (a P.D. Pinelli, 15 apr. 1835, ibid., II, pp. 239-243). Ne in una fase in cui la guerra federale contro l'Austria aveva ricevuto un colpo letale dall'allocuzione di Pio IX il le velleità di convincere Ferdinando di Borbone e gli ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] morte del re di Polonia Augusto II risvegliò l'antagonismo fra Stanislao Leszczyński regni di Napoli e di Sicilia e d'ingrandire a nord i ducati di Ferdinando VI non fecero che peggiorare e le potenze europee, innanzi tutte l'Inghilterra e l'Austria ...
Leggi Tutto