La famiglia dei marchesi del Monte S. Maria (Tiberina) ripete la sua origine da Ranieri marchio et dux tuscanus, che morì circa il 1030, figlio del marchese e conte palatino Guido, che fu padre di un altro [...] marchesato a Bonifacio. Nel 1027 si oppose da Lucca a Corrado II; è verisimile che allora perdesse il marchesato, concesso a Bonifacio di dopo la rinuncia alla dignità cardinalizia di Ferdinandode' Medici, divenuto granduca di Toscana. Ranieri (1516 ...
Leggi Tutto
Nacque il 6 maggio 1580 da Ludovico, capostipite della linea Gonzaga-Nevers, e da Enrichetta di Clèves. Fu uno dei principi più in vista alla corte francese. Nel 1603 fu all'assedio di Buda e vi restò [...] nel 1616 fu mediatore fra Maria de' Medici e gli Ugonotti, insieme con il figli. Quando nel 1625 il duca di Mantova Ferdinando ne chiamò presso di sé il figlio e si monferrato, successione di).
Morto anche Vincenzo II e unito in matrimonio suo figlio ...
Leggi Tutto
Figlia di Bartolomeo, nata nel 1548, di nobile famiglia patrizia, nipote del cardinal Grimani, patriarca di Aquileia. Avvenente e bellissima, abbandonava, appena quindicenne, nel 1563 il paterno palazzo [...] consorte di Francesco, nonostante le avversioni del cardinal Ferdinando, la C. nel 1579 ne prendeva legalmente il di Francesco de' Medici e B. C., in Arch. stor. italiano, XV e XVIII (1863); Romanin, Lezioni di storia veneta, II, Firenze 1875 ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Ricci, santa (IX, p. 449).
Le lettere di lei sono dirette alle persone più diverse: ai genitori, ai fratelli, a parenti, a superiori dell'ordine e a umili religiosi, al vescovo di Pistoia, [...] a Guidobaldo II della Rovere, a Francesco de' Medici, a Giovanna d'Austria granduchessa di Toscana, a Bianca Cappello, al cardinale Ferdinandode' Medici, al cardinale Giulio della Rovere, a S. Filippo Neri, a molti Fiorentini, a tribolati, a ...
Leggi Tutto
Famiglia italiana, d'origine toscana, legata ai Medici e trasferitasi in Francia, dove trascrisse il proprio nome alla francese, e diede nel sec. XVII numerosi prelati e diplomatici. Antonio, vescovo di [...] de' Medici e fu fatto grande elemosiniere del regno, e quindi, nel 1611, cardinale. Morì in Roma il 4 luglio 1621. Altri della stessa famiglia furono vescovi di Béziers; Pietro, figlio di Francesco e di Cristina Riario, fu nominato da FerdinandoII ...
Leggi Tutto
Pittore olandese di nature morte, nato a Delft nel 1625-26. Figlio d'un notaio e scolaro di suo zio Evert van Aelst, fu nominato maestro nel 1643. Nello stesso anno intraprese un lungo viaggio, in Francia [...] cacciagione, ecc., sono di grande effetto e di fattura accuratissima. Parecchi furono acquistati dal granduca FerdinandoII e dal cardinale Giancarlo de' Medici durante la permanenza del van Aelst a Firenze. Cosimo III, quando nel 1667 e 1668, come ...
Leggi Tutto
Architetto (Firenze 1443 o 1452 - ivi 1516), fratello di Antonio il Vecchio. Iniziò l'attività probabilmente al seguito del padre come maestro di legname. Giovanissimo fu comunque allievo del Francione, [...] modello fiorentino della cappella de' Pazzi di Brunelleschi. Della Rovere a papa col nome di Giulio II (1503), G. da S. venne a fino all'elezione a papa di Leone X Medici (1513) per il quale, di nuovo residenza reale per Ferdinando I di Napoli ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nacque il 23 luglio 1401 da Muzio Attendolo Sforza e da Lucia sua concubina, in San Miniato. Affidato a Niccolò d'Este, ed educato a Ferrara nella prima [...] per l'influsso di Cosimo dei Medici, F. finì con l'accettare; col completo trionfo di Ferdinando successo ad Alfonso, quella di B. de Mandrot, Dépêches des potenze d'Italia, in Rivista di Scienze Storiche, II-III (1905-1906); id., Lega tra il ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] invio presso l'imperatore e Ferdinando d'Asburgo del cardinal Ippolito de' Medici, latore di una grossa Research, XLIX (1976), pp. 138-141; C. Verde, Lo Studio fiorentino, II, 1, Firenze 1977, ad Ind.; M. Caravale-A. Caracciolo, Lo Stato pontif ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] de' MediciII, p. LXXVIn. 1).
Nominato nel concistoro segreto del 23 maggio 1588, il cardinale ricevette la croce benedetta di legato quattro giorni dopo ed il 1º giugno si mise in cammino. Strada facendo, incontrò ad Innsbruck l'arciduca Ferdinando ...
Leggi Tutto
piastrino2
piastrino2 s. m. [dim. di piastra2]. – Moneta d’argento emessa a Firenze da Ferdinando II de’ Medici nel 1665, del valore di 1 lira, 8 soldi e 4 denari.