Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pandolfo Collenuccio
Aurelio Musi
Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] Firenze nel 1490 con l’appoggio di Lorenzo de’ Medici; l’anno successivo gli viene proposta la la congiura dei baroni contro Ferdinando I con ragioni di incompatibilità genetica ), una storia della monarchia da Ruggero II a Filippo III, Costo, oltre a ...
Leggi Tutto
MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] fatta allestire da Lorenzo de' Medici per Federico d'Aragona nel . XIII.72 e dopo che nell'autografo II.II.325 della Biblioteca nazionale di Firenze, cc. De Robertis, 1978, p. 205 n. 101).
Il 6 nov. 1496 il M. risulta da uno spoglio di Ferdinando ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] , pp. 371-396; F. Lora, Introduzione, in G.A. Perti, Integrale della musica sacra per Ferdinandode’ Medici, principe di Toscana (Firenze 1704-09), a cura di F. Lora, II, Bologna 2011, p. VII; Id., G. T., una prassi e un inedito: sinfonie in adozione ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] raffigurarono "il Magnifico Lorenzo vecchio de' Medici che riceveva nel suo giardino al principio dell'anno successivo fu ricevuto da Filippo II.
Come riferisce una missiva scritta dal M. accompagnarono il matrimonio fra Ferdinando I, granduca di ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] nel 1707 il M. si ammalò davvero, il principe Ferdinandode' Medici insistette perché il M. cambiasse stile di vita e si è relativa alla famiglia; copia del testamento del M. è in F.III, II, cc. 8r-15v, edito in Mannelli Goggioli, pp. 174-182; alle pp ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] de facto (Shaw, 2000).
Quando nel 1480 la presenza in Toscana dell’esercito guidato dal duca Alfonso di Calabria, figlio del re di Napoli Ferdinando G. Tommasi, Istorie di Siena, II, cc. 256v-257v; B.III. La spedizione di Piero de’ Medici nel 1497 e la ...
Leggi Tutto
MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] borbonica del 1855 la tela destò l’ammirazione di FerdinandoII, il quale avendone però ben compreso il significato patriottico figure,Mattinata fiorentina, Gli iconoclasti,Mattinata di Lorenzo de’ Medici, Allegoria sulla vita umana, alcuni dei quali ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] sala dedicata a Ferdinando I nel casino mediceo di S. Marco su commissione del cardinale Carlo de’ Medici (ibid.; in Italia. Il Seicento, a cura di M. Gregori - E. Schleier, II, Milano 1989b, pp. 918 s.; R. Spinelli, La collezione dell’abate Attilio ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] così notato dal granduca Ferdinando, la cui casa cominciò di versi encomiastici (per Cosimo de' Medici, il card. Barberini, il Cesarini arti, LXII (1902) pp. 91-145; F. F. De Daugnon, Gli Italiani in Polonia, II, Crema 1907, pp. 238, 267 s., 297; R ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] al duca di Urbino, a Lorenzo de' Medici, ai signori di Rimini, Pesaro, campo del duca di Calabria Ferdinando d'Aragona un solo cura di G. Panigada, Bari 1929, I, pp. 60, 165, 262, 369; II, pp. 57, 200, 213. 232; IV, p. 164; N. Machiavelli, Il ...
Leggi Tutto
piastrino2
piastrino2 s. m. [dim. di piastra2]. – Moneta d’argento emessa a Firenze da Ferdinando II de’ Medici nel 1665, del valore di 1 lira, 8 soldi e 4 denari.