BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] 1589 per le nozze di Virginia de' Medici con Cesare d'Este e per le nozze di Ferdinando I con Cristina di Lorena, d'architettura civile, Firenze 1755, I, pp. 33-35, 43-46, 57-57, 78-80; II, pp. 15-20, 36-40; III, pp. 32-39; IV, p. 13; G. Bottari ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] regina di Napoli a Lorenzo de' Medici) a Firenze e compiuta nel , 15; G. Vasari. Le Vite..., a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1878, pp. 471 ss.; III, ibid. 1878, pp. 333 I. B. Supino, L'incoron. di Ferdinando d'Aragona..., Firenze 1903 (recens. di C ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] Medici e il capitano e governatore imperiale Antonio de Leyva. Come governatore e luogotenente ducale e poi, dopo l’arrivo di Francesco II più a Lodi, accanto al marchese di Pescara, Ferdinando Francesco d’Avalos, comandante dell’esercito imperiale, ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] addobbo di Firenze per le nozze di Ferdinando I e Cristina di Lorena, al Trastevere su commissione di Alessandro de' Medici, nominato quell'anno cardinale Collection of Drawings in the Ashmolean Museum, Oxford 1956, II, pp. 430 s.; F. Zeri, Pittura e ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] de’ Medici, e da Chiara Petri, quartogenito di sette fratelli; dal 1689 la famiglia abitava nei pressi di palazzo Pitti, in via dei Giudei, oggi via dei Ramaglianti.
Generiche notizie sulla formazione di Ferdinando , Vite di pittori, II, c. 227; F ...
Leggi Tutto
UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] si fregiò del titolo di virtuoso di Ferdinandode’ Medici, principe ereditario di Toscana. Un’attestazione ; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Indici, II, Cuneo 1994, pp. 422, 560-563, 655; C. Timms, Ristorini, A ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] della sua numerosa famiglia alla quale FerdinandoII aveva sequestrato tutti i beni, Genova con la spedizione comandata da G. Medici e combatté a Castel Morrone (1° ott G. Bovio, M. Capo, C. Dotto de' Dauli) un'insurrezione armata per liberare Roma ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] d. Italia [1809], a cura di M. Capucci, II, Firenze 1970, pp. 122, 124 ss.; L. Crico dalle lettere al cardinale Leopoldo de' Medici, in Saggi e mem. Ferdinando a Poggio a Cajano, in Paragone, XXVII (1976), 311, p. 88; P. Barocchi, Il registro de ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] nel casino di S. Marco del cardinal Carlo de’ Medici, per la quale fu retribuito dal marzo del fiorentino. Arte a Firenze da Ferdinando I a Cosimo III (catal.), Firenze 1986a, I, Pittura, pp. 158-165, nn. 1.50-1.54, II, Disegno, incisione, scultura, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni del Seicento si assiste a un progressivo superamento dell’illusionismo [...] eseguito lo sfondato al centro con l’Apoteosi degli ultimi Medici, FerdinandoII e Cosimo III (1682), alla ripresa dei lavori dei Gesuiti di Anversa (1620), nella galleria di Maria de’ Medici a Parigi (1625) e nella Banqueting Hall di Whitehall ...
Leggi Tutto
piastrino2
piastrino2 s. m. [dim. di piastra2]. – Moneta d’argento emessa a Firenze da Ferdinando II de’ Medici nel 1665, del valore di 1 lira, 8 soldi e 4 denari.