BONSIGNORI, Stefano
Angela Codazzi
Nato a Firenze e appartenente alla Congregazione olivetana, il suo nome appare per la prima volta in una lettera del 31 dic. 1575 inviata dal granduca di Toscana, [...] quale cosmografo dal nuovo granduca Ferdinando I, morì il 21 sett 1586 della vita di Cosimo de' Medici scritta da Aldo Mannucci; ma in Attidel III Congr. geogr. it., Firenze 1898, Firenze 1899, II, pp. 570-577, con riproduzione della carta; A. Mori, ...
Leggi Tutto
ANNA MARIA LUISA de' Medici, elettrice del Palatinato
Elvira Gencarelli
Figlia di Cosimo III e di Margherita d'Orléans, nacque l'11 ag. 1667 a Firenze. Molto amata e quasi idolatrata dal padre, essa [...] Luisa. Quando però, il 30 ott. 1713, Ferdinandode' Medici morì senza lasciare prole e Cosimo III emanò un 63, 105-109,112-131, 233, 290; G.Pieraccini. La stirpe de' Medici di Cafaggiolo, II, Firenze 1924, pp. 773, 777 s.; S. Camerani, Bibliografia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Filippo Crucitti
Nacque a Mantova all'inizio del luglio 1540 dal duca di Mantova Federico II, morto pochi giorni prima, il 28 giugno. Crebbe sotto la tutela della madre, Margherita [...] fu nominato cardinale da Pio IV insieme con Ferdinandode' Medici, figlio del duca di Firenze Cosimo I. 1893), pp. 121, 127; P. Herre, Papsttum und Papstwahl im Zeitalter Philipps II, Leipzig 1907, p. 68; J. Šusta, Die römische Kurie und das Konzil ...
Leggi Tutto
BOCCONE, Paolo (in religione frate Silvio)
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Palermo il 24 apr. 1633 da famiglia proveniente da Savona. Fatti gli studi regolari, si dedicò alla storia naturale frequentando [...] Il granduca di Toscana (FerdinandoII secondo il Mongitore, ma fuochi sotterranei osservati nel Modenese, dei medicamenti preservativi e curativi in tempo di . Mongitore, Bibliotheca Sicula sive de scriptoribus siculis, Panormi 1708, II, p. 227; G. ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giulio
Federica Meloni
Nacque il 10 novembre 1648 a Ferrara da una famiglia della piccola nobiltà cittadina.
Di sé ha lasciato scarse notizie, il ritratto biografico più completo è offerto dall’elogio [...] seppe conquistarsi il favore del gran principe Ferdinandode’ Medici, il quale lo nominò ufficialmente suo storia delle città, luoghi, persone della medesima, II, Firenze 1805, pp. 114-115; Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, s.v. Negri Jules, V, ...
Leggi Tutto
Figlio (Firenze 1541 - Poggio a Caiano 1587) di Cosimo I e di Eleonora di Toledo; reggente negli ultimi anni di vita del padre, salì al trono nel 1574 mostrando una scarsa perizia negli affari di stato. [...] Vedovo nel 1578 di Giovanna d'Austria, sorella di Massimiliano II, sposò in seconde nozze Bianca Capello. La morte quasi leggenda che essi fossero stati avvelenati dal fratello di F., il cardinale Ferdinando (poi successore di F. nel granducato, come ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
Andrea Della Corte
Musicista. Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, morì a Napoli il 24 ottobre 1725. Seguì i genitori a Roma nel '79. Fino all'83 non ebbe relazioni con Napoli. Resta [...] regno di Napoli lo indussero a recarsi alla corte di FerdinandoII, granduca di Toscana, il quale, protettore di musici, Scontento di tutte le sedi, scriveva nel 1705 a Ferdinandode' Medici, esponendogli le tristi condizioni romane, a cagione delle ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Paesi Bassi Meridionali, Ferdinando d'Austria, guerriero valente Motley però, liberale e anticlericale, nei suoi giudizî su Filippo II e sul clero, è alquanto parziale); id., History of , De twe reizen van Cosimo de' Medici door de Nederlanden ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] e Carlo Emanuele, abbandonato dalla Francia di Maria de' Medici, dovette inviare suo figlio Emanuele Filiberto a chiedere fece consigliere di severe repressioni al re di Napoli, FerdinandoII. Si accentuò nello stesso tempo l'indirizzo reazionario ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] sovrano, ma dai suoi ministri e propriamente da Luigi de' Medici. E si espressero in progetti, scoperti e sventati, nuova vergogna. Si giunse così all'elezione di Pio IX, mentre FerdinandoII si accordava con l'Austria per un mutuo soccorso in caso di ...
Leggi Tutto
piastrino2
piastrino2 s. m. [dim. di piastra2]. – Moneta d’argento emessa a Firenze da Ferdinando II de’ Medici nel 1665, del valore di 1 lira, 8 soldi e 4 denari.