L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Giovan Battista Andreini e i Confidenti, protetti da don Giovanni de' Medici e diretti da Flaminio Scala (30).
Mentre l'arte pomposissimo apparato" (Libro II, detto la Soluzione de' Dubbi, punto duodecimo, in Ferdinando Taviani, La commedia dell ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Giovan Battista Andreini e i Confidenti, protetti da don Giovanni de’ Medici e diretti da Flaminio Scala (30).
Mentre l’arte pomposissimo apparato» (Libro II, detto la Soluzione de’ Dubbi, punto duodecimo, in Ferdinando Taviani, La commedia dell ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] statue passano alla raccolta capitolina); nel 1569 ventisei altre sono cedute a Ferdinandode' Medici, poche altre a Massimiliano II.
Villa sul Pincio. - Creata da Ferdinandode' Medici tra il 1576 e il 1588, ristrutturando la villa del cardinale ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] settentrionale del Regno andavano alla Francia, mentre a Ferdinando e Isabella venivano assegnate la Puglia e la , London 1993, pp. 57-72.
27. Lettere di Lorenzo de' Medici, VII, excursus II.
28. Sulla pace di Bagnolo si vedano Roberto Cessi, La ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] quando comparve nel tesoro di Piero de' Medici, detto il Gottoso; nel 1500- di A. Legner, cat., 3 voll, Köln 1985; B. Bansch, ivi, II, pp. 420-421 nr. F59; U. Henze, ivi, III, pp. di storia dell'arte in onore di Ferdinando Bologna, a cura di F. Abbate ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] eletto al soglio pontificio il cardinale de' Medici col nome di Clemente VII, deII suo realismo (XIV), deII suo spirito critico (XV), e anche de L'ironia aretinesca (XIX) e deII vanno menzionate le pagine di Ferdinando Neri, ne La tragedia italiana ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] parte) lo fece a tavolino con la gran borsa del Gran Duca FerdinandodeMedici, e non andava (come faceva il Malpighi) a veder crescere le Accademia d'Italia, Milano, Hoepli, 1932-1936 (6 voll.), vol. II, pp. 632 e 637-8.
A p. XV: Lettera di Lorenzo ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] sive de episcopis Italiae del cistercense Ferdinando Ughelli a cura di S. Seidel Menchi, 3 voll., Torino 1971: II, p. 111.
3 Ibidem, III, p. 1574.
4 Cfr. .
8 Fu il caso di Onofrio Bartolini de’Medici che si impegnò in una visita pastorale a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] regno di Alfonso, e cioè dei fatti del padre Ferdinando: Gesta Ferdinandi regis Aragonum (1445). Tali intenti provocatori dei primi 12 libri della Decade II, o quelle a Malatesta Novello, Piero de’ Medici, o al cardinale Prospero Colonna, ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] successione stabilita da Carlo V a favore del fratello Ferdinando I. Qualche mese più tardi, Paolo IV prese in più remoti vincoli di parentela, Caterina de' Medici. G. avrebbe visto di buon occhio Filippo II sul trono di Portogallo, perché riteneva ...
Leggi Tutto
piastrino2
piastrino2 s. m. [dim. di piastra2]. – Moneta d’argento emessa a Firenze da Ferdinando II de’ Medici nel 1665, del valore di 1 lira, 8 soldi e 4 denari.