MALVEZZI, Cristofano (Cristoforo)
Cecilia Luzzi
Figlio di Niccolò (Nicolao), nacque a Lucca, dove fu battezzato il 28 giugno 1547.
Il padre fu organista della cattedrale di S. Martino a Lucca dal 1537, [...] de Musique, XY.15921, c. 33. Il M. curò la pubblicazione degli Intermedii et concerti fatti per la commedia rappresentata in Firenze nelle nozze del serenissimo don FerdinandoMedici 2000, I, pp. 50 s., 54, 60; II, pp. 122 s.; VII, pp. 71, 98; ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] II, pp. 1-68 (Tiranno di Colco); III, pp. 97-170 (Pazzo per forza); G.O. Pitoni, Notitia de’ contrapuntisti e compositori di musica [1713], a cura di C. Ruini, Firenze 1988, pp. 339 s.; Elogio del fu serenissimo Ferdinandode’ Medici, in Giornale de ...
Leggi Tutto
CORSI (Corso), Giuseppe (detto anche Corso da Celano, il Celano, Celani)
Raoul Meloncelli
Nacque a Celano (L'Aquila) nel maggio 1630 (Natali), ma nessuna testimonianza diretta ha potuto finora convalidare [...] C. riguarda una lettera di commissione del principe Ferdinandode' Medici in data 26 dic. 1690; morì dopo tale , I, Roma, G. Fei, 1665; Domine a 3 voci e basso continuo, ibid., II, ibid., A. Belmonte, 1667; Caro mea a 3 voci e basso continuo, in R. ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANI (Guivizzani o Chivizzani), Alessandro
Ippolita Morgese
Nacque a Lucca intorno al 1572 da Giovanni Battista.
I documenti relativi alla famiglia Ghivizzani sono attualmente conservati nell'Archivio [...] i coniugi Ghivizzani erano ancora a Parma, dove si svolsero i festeggiamenti per le nozze di Margherita de' Medici, sorella del granduca FerdinandoII, con il duca Odoardo Farnese. In quell'occasione fu inaugurato, il 21 dicembre, il teatro Farnese ...
Leggi Tutto
MANENTI, Giovanni Piero (Giampiero)
Cecilia Luzzi
Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente a Bologna tra il 1535 e il 1540. Il luogo di origine è attestato dall'appellativo "bolognese" sempre [...] festeggiamenti per le nozze tra il granduca Ferdinando I - succeduto a Francesco I, II, pp. 5-124).
Tra il 1574 e il 1575, il M. pubblicò le sue prime raccolte di madrigali: i Madrigali a sei voci, libro primo (1574), dedicati a Francesco I de' Medici ...
Leggi Tutto
PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro)
Richard Wistreich
– Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro.
Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] di tutt’Italia.
Nel giugno 1600 il granduca Ferdinandode’ Medici chiese a Clemente VIII ed ebbe in prestito Nationalkirche San Luigi dei Francesi in Rom im 16. Jahrhundert, II: 1577-1608, inArchiv für Musikwissenschaft, XXIII (1966), p. 47 ...
Leggi Tutto
LAPINI, Agostino
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 28 ott. 1515 da Iacopo di Fabiano; non si conosce il nome della madre. Ebbe sicuramente un fratello, Simone, cui spettò l'amministrazione del piccolo [...] , uccisa dal marito Pietro de' Medici, fratello del granduca Francesco I e del cardinale Ferdinando, e di Isabella, sorella europei, della conquista del Portogallo da parte di Filippo II, o della strage degli ugonotti nel 1572. Informazioni ...
Leggi Tutto
PESCIOLINI, Biagio
Gregorio Moppi
– Figlio di Iacopo di Biagio, venne battezzato l’8 novembre 1535 a Prato. Tra il 1548 e il 1562 fece parte della Compagnia dell’Arcangelo Raffaello presso S. Agostino, [...] da Pesciolini in occasione del battesimo di un Medici, forse Cosimo II (1590), e ne risolve uno, Tu celi 1581) indirizzato al suo patrono Ferdinandode’ Medici al pari del precedente, oggi mutilo, Secondo libro de madrigali a 6 voci (Venezia, ...
Leggi Tutto
LEARDINI, Alessandro
Paolo Peretti
Nacque a Urbino o nel territorio dell'antico Ducato (nelle fonti è detto infatti "urbinate") entro il primo decennio del XVII secolo.
Nulla si sa della prima formazione [...] la venuta degli arciduchi Ferdinando Carlo, con la moglie Anna de' Medici, e Sigismondo Francesco of opera librettos printed before 1800, Washington 1914, I, p. 138; II, p. 1544; Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, V, Libretti ...
Leggi Tutto
BRICCIALDI, Giulio
**
Nacque a Temi il 2 marzo 1818 da Giovanni Battista e Margherita Santori. Da bambino iniziò lo studio del flauto con suo padre e alla morte di questo, volendo la famiglia avviarlo [...] Napoli del conte Leopoldo di Siracusa, fratello del re FerdinandoII di Borbone; nel 1839 insegnò a Milano, nel 1841 con buon successo al Teatro Carcano di Milano l'opera Leonora de' Medici;nel 1860 al Teatro Nazionale di Torino si cimentò pure come ...
Leggi Tutto
piastrino2
piastrino2 s. m. [dim. di piastra2]. – Moneta d’argento emessa a Firenze da Ferdinando II de’ Medici nel 1665, del valore di 1 lira, 8 soldi e 4 denari.