COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] sventata congiura contro Piero de' Medici, grande alleato di l'avvicinamento avvenuto fra Ferdinando d'Aragona e la 454, 457 s., 478, 485, 487, 493, 495, 498, 500, 566, 569 s.; II, pp. 159, 166; F. Cusin, L'Impero e la success. degli Sforza, in Arch. ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] imperatore FerdinandoII voleva risposarsi; senza risultato furono le trattative con casa Medici (1613-1620). Così FerdinandoII fino al 1628 e scrisse regolarmente a sua cognata Caterina de' Medici fino alla morte di lei nel 1629. Si conservano ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] (1478) e la conseguente guerra portata da Ferdinando a Lorenzo de' Medici, alleato di Luigi.
Tuttavia, pur in tali 1916, pp. 85 s., 144, 170, 176, 192, 234, 236; Lorenzo de' Medici, Lettere, II, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, pp. 447 s., 458; ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] G.F. Young, The Medici, New York 1933, pp. 600-612; G. Pieraccini, La stirpe de' Medici di Cafaggiolo, II, 1, Firenze 1947, pp , Collezionismo mediceo. Cosimo I, Francesco I e il cardinale Ferdinando. Documenti, 1540-1587, Modena 1993, pp. 17-19; ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] serie di provvedimenti a favore della casa de' Medici e di convincere Filippo II a tenere un suo ambasciatore residente a Firenze di Spagna per il cardinal Ferdinando, il principato di Capestrano per don Antonio de' Medici e, dopo grandi difficoltà ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ottaviano
Isabella Lazzarini
Figlio di Carlo (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Costanza di Rodolfo Varano da Camerino, nacque a Faenza il 6 ag. 1472.
Faenza era in quegli [...] sotto la protezione di Ferdinando.
Non è chiaro se I, Venezia 1879, pp. 576, 900, 974, 976, 1004, 1083, 1101; II, ibid. 1879, pp. 11, 14, 16, 23 s., 60 s., 118, Pellegrini, Congiure di Romagna. Lorenzo de' Medici e il duplice tirannicidio a Forlì e ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] in un dispaccio a Lorenzo de' Medici del 5 ott. 1485 risolta con la vittoria del re Ferdinando, e la conclusione della pace tra 79; A. Signorini, La diocesi di Aquila descritta ed illustrata, II, Aquila 1868, pp. 69-72; G. Cappelletti, Le chiese ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] nei 150.000 fiorini spediti urgentemente al fratello Ferdinando. La restituzione di Novi all’Impero faceva inoltre Dal luglio 1548, Caterina de’ Medici pretese la presenza in corte di suo figlio primogenito Ludovico II e delle tre figlie Livia ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] di Lorenzo de' Medici, il Magnifico, che si recò a Napoli per trattare direttamente con il re Ferdinando, Venezia , Storia veneta 18: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi…, II, c. 187; Venezia, Arch. degli Istituti di rieducazione, Ospedale dei ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] nel 1584, propose al cardinale Ferdinandode' Medici l'istituzione di una tipografia di Siena, Mss., A.11, c. 323r; A.14, c. 518r; A.15, c. 175; A.30.II, c. 355; A.32, c. 173; Firenze, Biblioteca nazionale, Magl., IX.68, c. 587; Poligrafo Gargani ...
Leggi Tutto
piastrino2
piastrino2 s. m. [dim. di piastra2]. – Moneta d’argento emessa a Firenze da Ferdinando II de’ Medici nel 1665, del valore di 1 lira, 8 soldi e 4 denari.