IMPERATORE, Francesco
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente a Palermo, città da cui proveniva la sua famiglia. La più antica notizia che lo riguarda risale al 7 maggio 1517, quando la Municipalità di [...] della morte del re Ferdinando il Cattolico. Il fratello del resto al cardinale Giulio de' Medici che con la sua rivelazione G.E. Di Blasi, Storia cronologica de' viceré, luogotenenti e presidenti del Regno di Sicilia, II, Palermo 1974, pp. 44, 46- ...
Leggi Tutto
BECCHI, Gentile
Cecil Grayson
Figlio di Giorgio, nacque ad Urbino, forse nel terzo decennio del sec. XV. Mancano notizie precise dei suoi studi, in cui presto si distinse attirando su di sé l'attenzione [...] 387), fu propenso il Pastor (Storia dei Papi, II, Roma 1925, p. 518 n. 4). Non si trattava di riconciliare Ferdinando d'Aragona con Innocenzo VIII , pp. 67 ss., 259-261; A. Reumont, Lorenzo de' Medici il Magnifico, I, Leipzig 1883, p. 318; I. Del ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) di Borbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e Maria Luisa di Borbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] spese vennero invano sconsigliate dal primo ministro Luigi de' Medici.
Un impegno sentito e autonomo di I. ), Firenze 1962, ad ind.; P. Calà Ulloa, Il regno di FerdinandoII, a cura di F. de Tiberiis, Napoli 1967, ad ind.; G. Coniglio, I Borboni di ...
Leggi Tutto
CENNI, Orfeo (Orfeo da Ricavo)
Franca Petrucci
Nato probabilmente nel terzo decennio del XV secolo a Ricavo, nel territorio della Repubblica fiorentina, fu noto soprattutto con il nome del suo paese [...] aiuto di Piero de' Medici, contro il quale . 331, 336; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona, in Archivio stor. per le prov. napol 1896), pp. 270 s.; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo ..., II, Torino-Roma 1893, pp. 125-27; G. Franceschini, La ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giovanni Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Prato nel 1592 da Piero di Bonamico e da Livia Camesecchi. Avviato dal padre allo studio delle leggi, si addottorò probabilmente a Pisa. In una [...] congedo dal duca di Neuburg, egli ebbe infatti dal granduca FerdinandoII la carica di governatore degli "spedali" di Prato (
Sembra che il B. avesse un ultimo incarico diplomatico da Mattia de' Medici nel 1641 ma se ne ignora la natura.
Morta il 22 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Angelo
Beatrice Quaglieri
Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] tra Innocenzo VIII e Ferdinando d'Aragona, re di ), 2, p. 25; C. Rosmini, Vita del magno Trivulzio, II, Milano 1815, p. 135; F. Gregorovius, Lucrezia Borgia, Firenze Per le relazioni tra Alessandro VI e Piero de' Medici, Firenze 1915, pp. 20, 43 ss.; ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 29 apr. 1776, unico figlio del marchese Francesco Saverio e di Maria Gaetana Ranuzzi dei conti di Porcetta.
Ben presto si dedicò allo studio del [...] successivo tornava a prendere le redini del Regno L. Medici, che assumeva su di sé anche la carica di si soffermano: R. De Cesare, La fine di un Regno, I,Roma 1975, pp. 248, 272; G. Talamo, Napoli da Giuseppe Bonaparte a FerdinandoII, in Storia di ...
Leggi Tutto
ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] ricevette, tra gli altri, nel 1566 Ferdinando di Baviera e nel 1569 Carlo d l'attività militare: in quell'anno seguì Alfonso II alla guerra d'Ungheria e in agosto sfilò dette in moglie a Cesare Virginia de' Medici, matrimonio che fu celebrato con gran ...
Leggi Tutto
FARRO, Matteo
Giuseppe Masi
Nato a Bellosguardo (Salerno) il 13 marzo 1779 da Giuseppe e da Isabella Marmo, fece i suoi studi nel seminario di Diano (l'odierna Teggiano), dove ebbe come compagno di [...] il ministro Luigi de' Medici, egli veniva continuamente 1821 si opporrà alla partenza del re Ferdinando I per Lubiana, i fratelli Domenico moti del Cilento nel 1848, Roma-Milano 1909, I, p. 141; II, pp. 47, 49; Id., La reazione borbonica nel Regno di ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1443, nel quartiere di S. Maria Novella, gonfalone Unicorno, da Mariano di Vanni e da Smeralda.
La data di nascita si ricava dalla [...] 9 apr. 1488 a Lorenzo de' Medici a Firenze, il F., i suoi buoni uffici presso il re Ferdinando I in favore dell'ambasciatore, per , La storia di Girolamo Savonarola e de' suoi tempi, Firenze 1887, I, pp. LXXIV, 489; II, pp. 142, LXXIV, CXIV, ...
Leggi Tutto
piastrino2
piastrino2 s. m. [dim. di piastra2]. – Moneta d’argento emessa a Firenze da Ferdinando II de’ Medici nel 1665, del valore di 1 lira, 8 soldi e 4 denari.