FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] , i fratelli arciduchi Ferdinando e Massimiliano. Che F 'erano già state le insurrezioni nel Regno delleDueSicilie e tra l'ottobre 1820 - a II, Parma 1980, ad Ind.; L. Bulferetti, La Restaurazione, in Nuove questioni di storia del Risorgimento e dell ...
Leggi Tutto
TONDI, Matteo
Pietro Corsi
– Nacque a San Severo il 21 settembre 1762, da Severino e da Eufrasia Cannavino, in una famiglia di notabili della Capitanata che vantava diversi ecclesiastici e giuristi [...] da parte del re di Napoli Ferdinando IV in visita a Vienna. La suo Tableau méthodique des espèces minérales (II, Paris 1813, pp. 519- 545 De Luca, Necrologia: M. T., in Annali civici del Regno delleDueSicilie, 1835, vol. 18, pp. 148-173; An., M. ...
Leggi Tutto
BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] trattava del dominio pontificio e dei titoli giuridici del Papato sul Regno delleDueSicilie, riconducendoli giustamente alle investiture dei principi normanni concesse da Niccolò II e Gregorio VII. In particolare prendeva in esame i rapporti di ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] all'indomani della restaurazione borbonica, figurò fra i protagonisti del concordato del 1818 fra il Regno delleDueSicilie e la fuggendo a Livorno. Di qui, ammalatosi gravemente, chiese a FerdinandoII il permesso di tornare a Napoli; la cosa gli fu ...
Leggi Tutto
MARIA CAROLINA d’Asburgo Lorena, regina di Napoli e di Sicilia
Renata De Lorenzo
Nacque a Vienna il 13 ag. 1752 da Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice, e dall’imperatore Francesco Stefano I di Lorena. [...] , Napoli 1923 passim; Id., Nel Regno di Ferdinando IV di Borbone, Firenze 1938 passim; L. , in B. Croce, Uomini e cose della vecchia Italia, II, Bari 1953, pp. 182-192; Id M.C. d’Austria e il Regno delleDueSicilie, Napoli 1934 (in cui si è propensi ...
Leggi Tutto
Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] Nel 1848 promosse le feste in onore della costituzione (da poco concessa da re FerdinandoII di Borbone) tenute a Lecce il 21 scenario internazionale offriva agli elementi riformatori del Regno delleDueSicilie.
Ottenuta la grazia nel 1856, e fatto ...
Leggi Tutto
PLUTINO, Antonino
Domenico da Empoli
– Nacque a Reggio Calabria il 10 dicembre 1811 da Fabrizio e da Caterina dei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria filofrancese e poi murattiana. Il [...] l’onore delle armi.
Peraltro, la rivolta, dopo due giorni, invece di produrre i risultati positivi che gli organizzatori del moto si attendevano per l’immaginata benevola accoglienza da parte del governo, fu soffocata duramente da FerdinandoII, che ...
Leggi Tutto
DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone
Rosalba Galvagno
Nacque a Montrone (Bari), feudo del suo casato, il 31 genn. 1775 da Luigi e da Francesca Dottula.
Entrambi i genitori vantavano antiche [...] ciambellano di corte, commendatore dell'Ordine delleDueSicilie, presidente del Consiglio generale della provincia di Bari, delle Stanze del Poliziano che dipingono Simonetta. Nel 1831 fu nominato reggente della provincia di Bari da FerdinandoII ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo delle guerre d’Italia, che dal 1494, anno della discesa di Carlo VIII, [...] abdica a favore del figlio Ferrante II. Il nuovo sovrano non riesce ad Luigi XII, che si proclama re delledueSicilie e duca di Milano, riprendendo la del 1500, con il quale Luigi XII e Ferdinando il Cattolico si dividono il Regno di Napoli: ...
Leggi Tutto
PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] Sicilia fu coinvolta nel processo di unificazione della Penisola. Mentre Persico realizzò il Francesco I, Gennaro Calì il Carlo III, Antonio Calì il Ferdinando I, e Tito Angelini il FerdinandoII del Regno delleDueSicilie. Presumibilmente, ...
Leggi Tutto
negazione
negazióne s. f. [dal lat. negatio -onis]. – 1. a. L’atto del negare, e l’espressione con cui si nega (il contrario di affermazione): una n. recisa, timida, ostinata; la n. di una verità, di un fatto, di un concetto; la n. dell’evidenza;...
bomba2
bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico cui è destinato, ha forma, costituzione...