MEDRANO, Giovanni Antonio
Roberto Parisi
– Nacque l’11 dic. 1703 a Sciacca in Sicilia. Ancora adolescente, si trasferì con la famiglia in Spagna, dove intraprese la carriera militare in seno al real [...] re delleDueSicilie nel -XVIII, in Sopra i porti di Napoli, II, Il Regno di Napoli, a cura di dell’Archivio di Stato e della facoltà di ingegneria di Napoli, Napoli 2003, pp. 254 s.; F. Marías, Entre Sevilla y Nápoles: Juan Antonio M., Ferdinando ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Arcangelo
Annibale Mottana
– Nacque a Gravina in Puglia il 9 febbraio 1810 da Patrizio, dottore in legge, e da Giovanna Pentibove.
Dopo studi preparatori al seminario di Bari, nel 1827 si iscrisse [...] FerdinandoII, dopo due ulteriori anni da «interino» il 1° agosto 1844 Scacchi fu nominato «Direttore e Professore della Cattedra , in Annali civili del Regno delleDueSicilie, 1840, vol. 23, pp. 15 s.; Della voltaite, nuova specie minerale trovata ...
Leggi Tutto
AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] di Murat e le tragiche circostanze della morte. Quando FerdinandoII decise perciò di allontanarlo dal collegio 225, 273, 279 ss.; T. Battaglini, L'organizzazione militare del regno delleDueSicilie, Modena 1940, pp. 20, 30, 145; E. Piscitelli, Gli ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] al sorgere delle barricate, che condannò in quanto espressione degli eccessi del popolo. Allorché FerdinandoII sciolse il familiare: R. De Lorenzo, Borbonia felix. Il Regno delledueSicilie alla vigilia del crollo, Roma 2013, pp. 85-101 ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 16 apr. 1882, dal conte Berardo e da Maria Masala dei marchesi di Trentola. Compiuti i primi studi nel collegio militare della Nunziatella, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] delleDueSicilie (1539-1808), Napoli 1940, primo volume della unità archivistiche, e che Ferdinando di Borbone-Napoli conservava nel Samaran, Une belle reconstitution d'archives détruites, in Archivum, II(1952), pp. 83 ss.; A. Saladino, Gli archivi ...
Leggi Tutto
RANIERI, Antonio. – Primo di dieci figli, nacque a Napoli l’8 settembre 1806 da Francesco, funzionario nell’amministrazione delle poste borboniche, e da Maria Luisa Conzo.
Con la guida di precettori privati [...] , allora non necessaria nel Regno delleDueSicilie.
Eludendo la censura attraverso la pubblicazione dell’amministrazione della Nunziata, che valsero a Ranieri una carcerazione di quarantacinque giorni. Fu rilasciato per ordine del re FerdinandoII ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] nazione, VII(1929), estratto; E. Pontieri, FerdinandoII di Borbone e la Sicilia: momenti di politica riformatrice, in Ilriformismo borbonico nella Sicilia del Sette e dell'Ottocento, Roma 1945, che contiene le due relazioni del C. del 1838; E. Cione ...
Leggi Tutto
TAGLIOLINI, Filippo
Maria Rosaria Nappi
Modellatore e scultore, nacque il 29 dicembre 1745 da Nunzio e da Maria Toccafondi a Fogliano di Cascia (Perugia), ma visse quasi sempre a Roma, dove la la famiglia [...] eseguito d’ordine di Sua Maestà la Regina delleDueSicilie dal cav. Domenico Venuti, Roma 1805; F. Strazzullo, Apparati e feste per il ritorno a Napoli di Ferdinando IV nel 1802, in Napoli nobilissima, s. 3, II (1962), pp. 112-118; G. Pavanello, L ...
Leggi Tutto
POERIO, Giuseppe
Domenico Cecere
POERIO, Giuseppe. – Nacque a Belcastro, in Calabria, il 5 gennaio 1775 da Carlo e da Gaetana Poerio, primogenito di sette figli. La famiglia era ascritta al patriziato [...] liberali; nell’estate del 1833 ottenne da FerdinandoII il permesso di rimpatriare, non esteso però del Parlamento delleDueSicilie, 1820-21, I-III, Bologna 1926-28, passim; N. Cortese, Memorie di un generale della Repubblica e dell’Impero, II, Bari ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] 1772 prese il nome di Battaglione real Ferdinando e il 12 aprile 1772 lo promosse II, pp. 336-337.
N. Rodolico, Il popolo agli inizi del risorgimento nell’Italia meridionale 1798-1801, Firenze 1926, pp. 94-107; G. Nuzzo, La monarchia delleDueSicilie ...
Leggi Tutto
negazione
negazióne s. f. [dal lat. negatio -onis]. – 1. a. L’atto del negare, e l’espressione con cui si nega (il contrario di affermazione): una n. recisa, timida, ostinata; la n. di una verità, di un fatto, di un concetto; la n. dell’evidenza;...
bomba2
bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico cui è destinato, ha forma, costituzione...