BORRELLI, Pasquale
Antonio Allocati
Nato a Tornareccio (Chieti) l'8 giugno 1782 da Gaudenzio, medico, e da Concetta D'Antonio, studiò dapprima privatamente sotto la guida di un parente sacerdote, entrando [...] 1817. In quell'anno fu destituito da Ferdinando I sotto l'accusa di immoralità, per avere Storia del Risorg. e dell'Unità d'Italia, I, Milano 1933, pp. 810, 823; II, ibid. 1934, pp. 108, 118; R. Moscati, Il Regno delleDueSicilie e l'Austria, Napoli ...
Leggi Tutto
SOLE, Nicola
Maria Teresa Imbriani
SOLE, Nicola. – Nacque a Senise (Potenza) il 31 marzo 1821, primogenito di Biagio, possidente, e di Raffaella Dursio.
Morto il padre nel 1832, fu affidato alle cure [...] 1859) per le nozze dell’erede al trono delleDueSicilie con Maria Sofia di Baviera: composta sotto lo sguardo vigile della censura borbonica e musicata da Saverio Mercadante, andò in scena, a causa della scomparsa di FerdinandoII, il 26 luglio 1859 ...
Leggi Tutto
PAPPALETTERE, Simplicio
Andrea Ciampani
(al secolo Giuseppe). – Nacque a Barletta il 7 febbraio 1815, secondogenito di Ettore e di Aurora Palmieri.
Di famiglia illustre, fu avviato agli studi presso [...] e nei mutamenti che accompagnarono la fine del Regno delleDueSicilie, nel 1860. Costituitosi il Regno d’Italia si FerdinandoII, consentì alla richiesta di effettuare il Te Deum e le preghiere Pro Regem per i Savoia, in linea con l’attitudine delle ...
Leggi Tutto
AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi
Giovanni Tantillo
Discendente da nobile famiglia catalana, trasferitasi in Sardegna durante la dominazione spagnola, nacque a Sinuai (Cagliari) il 20 (secondo altri [...] delleDueSicilie. Nel novembre del 1831 fu destinato nunzio a Madrid. Per la situazione politica della Spagna poté giungere in sede solo dopo la morte di Ferdinando a scrivere (Epistolario di L. C. Farini, II, p. 677).
Ottenuto l'esonero dalla carica ...
Leggi Tutto
MORELLI, Donato
Ferdinando Cordova
MORELLI, Donato. – Nacque a Rogliano, Cosenza, il 10 aprile 1824 da Rosalbo e da Giuseppina Giuranna. La sua famiglia era fra le più cospicue della Calabria per ricchezze [...] loro palazzo di Rogliano, FerdinandoII, la regina Maria Teresa e la corte, in visita nella provincia, e che appartenessero a quella borghesia del Regno delleDueSicilie la quale auspicava un’evoluzione democratica della monarchia verso un regime ...
Leggi Tutto
MORELLI, Michele
Mario Francesco Leonardi
MORELLI, Michele. – Nacque a Monteleone (oggi Vibo Valentia) il 12 gennaio 1792 da Giuseppe Maria e da Maria Orsola Ceniti.
Sesto e ultimo figlio di un’antica [...] guida dell’armata costituzionale mentre il nuovo governo si apprestava a trattare e il re delleDueSicilie, Ferdinando I ; G. Pepe, Memorie, II, Lugano 1847, pp. 1-44, 412 s.; M. D’Ayala, I primi quattro martiri della libertà italiana nell’anno 1821, ...
Leggi Tutto
MILANO, Agesilao
Paolo Posteraro
– Nacque a San Benedetto Ullano, uno dei numerosi centri italo-albanesi presso Cosenza, il 12 luglio 1830, da Benedetto, sarto, e da Maddalena Russo, piccola possidente. [...] : notizie storiche, Milano 1864; G. De Sivo, Storia delleDueSicilie dal 1847 al 1861, Trieste 1868, I, pp. 426 412, 421, 436, 451, 570; G. Campolieti, Il re Bomba: FerdinandoII, il Borbone di Napoli che per primo lottò contro l’Unità d’Italia, ...
Leggi Tutto
VERSACE, Paolo. –
Silvio De Majo
Nacque a Bagnara Calabra nel 1798 da Pier Francesco, direttore generale delle dogane, e da Giovanna, anch’ella di cognome Versace.
Dopo gli studi, nel 1822 vinse un [...] Milano 1962, ad ind.); P. Calà Ulloa, Il regno di FerdinandoII, a cura di G. De Tiberiis, Napoli 1967 (ms. del 1872-75), ad ind.; Le relazioni diplomatiche fra la Francia e il Regno delleDueSicilie, II serie, 1830-1848, a cura di A. Saitta, I, 25 ...
Leggi Tutto
BORBONE, Leopoldo di, principe di Salerno
Ruggero Moscati
Figlio di Ferdinando IV re delleDueSicilie, nacque a Napoli il 2 luglio 1790. Molto caro alla madre Maria Carolina che lo preferì al principe [...] Sicilia gli affidò funzioni rappresentative, che non furono sempre fortunate. Nel luglio 1808 dal padre Ferdinando sempre lealissimo verso il nipote FerdinandoII, dal quale non solo gli fu confermato il comando generale della guardia reale che già ...
Leggi Tutto
Figlio (Firenze 1797 - Roma 1870) del granduca Ferdinando III e della principessa Luisa Amalia delleDueSicilie. Invasa dai Francesi la Toscana (1799), seguì il padre in Germania, e ritornò con lui a [...] a Pisa si tenesse il primo congresso degli scienziati (1839), promosse la costruzione di strade ferrate, riformò la legge della stampa (1847) e, sotto la pressione irresistibile del movimento liberale e democratico, concesse lo statuto (1848). Dopo l ...
Leggi Tutto
negazione
negazióne s. f. [dal lat. negatio -onis]. – 1. a. L’atto del negare, e l’espressione con cui si nega (il contrario di affermazione): una n. recisa, timida, ostinata; la n. di una verità, di un fatto, di un concetto; la n. dell’evidenza;...
bomba2
bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico cui è destinato, ha forma, costituzione...