Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Galluppi
Simona Venezia
Prima del programma federalista di Carlo Cattaneo, del progetto socialista di Giuseppe Ferrari e del Risorgimento repubblicano di Giuseppe Mazzini, la filosofia italiana [...] Regia accademia degli Affaticati e dedicati a re Ferdinando I delleDueSicilie, già Ferdinando IV di Napoli (Gentile 1930, p. 31 stravolgerlo. Della sua convinzione liberale-monarchica è testimone anche il sonetto del 1831 dedicato a FerdinandoII di ...
Leggi Tutto
REGA, Filippo
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
REGA, Filippo. – Nacque a Chieti il 26 agosto 1761, figlio secondogenito di Giuseppe «viaggiatore e antiquario» (Ravizza, 1834, p. 44) e di Veneranda Ruggeri; [...] di Gioacchino Murat (1815) ha al dritto il ritratto di Ferdinando IV. Per il sovrano (dal 1816 Ferdinando I delleDueSicilie) e per i suoi successori Francesco I e FerdinandoII curò la monetazione e modellò e diresse medaglie: per la visita ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ferdinando Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Ferdinando Maria. – Nacque a Napoli il 9 giugno 1770 da Giovanni, principe di Monteroduni, e da Lucrezia Mormile, esponenti della più antica aristocrazia [...] concessione pontificia (15 febbraio 1839). Presentato da Ferdinando I delleDueSicilie il 13 febbraio 1839, fu eletto arcivescovo , sia da FerdinandoII di Borbone, che rivendicò il diritto di legazia.
Ottenne il collare dell’Ordine costantiniano di ...
Leggi Tutto
FILANGIERI LA FARINA, Alessandro, principe di Cutò
Renata De Lorenzo
Di antichissima e nobile famiglia, nacque il 6 sett. 1740 (nel 1741 secondo De Spucches e De Lellis) a Palermo, nel centrale quartiere [...] I delleDueSicilie, cavaliere dell'Ordine di S. Gennaro, luogotenente generale di Sicilia nel 1816 e 1821.
Un nipote del F., Alessandro, figlio di Nicolò, fu autore di opere letterarie, gentiluomo di camera di FerdinandoII, capitano di cavalleria ...
Leggi Tutto
Entità statale sorta nel Mezzogiorno continentale alla fine del 13° sec., dopo la rivolta dei Vespri siciliani e il conseguente distacco dellaSicilia.
Angioini, aragonesi e asburgo
Parte integrante del [...] a Napoli (1815), perseguì un rigido accentramento; la Sicilia vide scomparire la propria autonomia e il regno assunse il titolo ufficiale di Regno delleDueSicilie. Nel 1848 FerdinandoII fu costretto a concedere una Costituzione, ma già nel ...
Leggi Tutto
Diplomatico (Napoli 1750 - Pietroburgo 1822); ministro napoletano in Russia dal 1782, acquistò molto credito negli ambienti di corte. Negoziò molti trattati fra la Russia e Napoli e fu inoltre incaricato [...] da Caterina II di svolgere le trattative di pace con la Turchia (1790) e quelle con la Svezia. Rimasto in Russia nell'epoca il 1820 cadde in disgrazia presso Ferdinando I, non avendo approvato l'intervento austriaco nel Regno delledueSicilie. ...
Leggi Tutto
Figlia (Cagliari 1812 - Napoli 1836) di Vittorio Emanuele I e di Maria Teresa di Asburgo-Este. Dopo l'abdicazione del padre (1821) visse a Nizza e a Genova. Profondamente religiosa, avrebbe voluto farsi [...] monaca, ma per le pressioni del re Carlo Alberto sposò (1832) FerdinandoII re delleDueSicilie. Morì nel dare alla luce il figlio Francesco. ...
Leggi Tutto
Regno costituito nell'11° sec. dai normanni. Successivamente governato da varie dinastie, fu in alcune fasi aggregato al Regno di Napoli come Regno delleDueSicilie, denominazione che si impose definitivamente [...] della conquista di Napoli (1501-03) operata da Ferdinando il Cattolico avvenne la riunione alla Corona di Spagna delle cd. 'DueSicilie , il R. di S. fu assegnato a Vittorio Amedeo II di Savoia, che lo tenne per cinque anni inasprendo il conflitto ...
Leggi Tutto
Figlio (Caserta 1841 - Cannes 1934) di FerdinandoII re delleDueSicilie e di Maria Teresa d'Austria, al crollo della monarchia borbonica riparò a Roma e partecipò con le truppe pontificie allo scontro [...] 'esercito carlista in Spagna. Capo riconosciuto dei legittimisti napoletani, alla morte dell'ex-re Francesco II (1894), ebbe per successore in tale qualità il figlio primogenito Ferdinando duca di Calabria (1869-1960); il suo secondogenito Carlo (v ...
Leggi Tutto
Figlio (Napoli 1827 - Parigi 1892) di Francesco I re delleDueSicilie e di Maria Isabella di Spagna, sposò nel 1850 Maria Isabella di Toscana. Privo di capacità politiche, va ricordato unicamente per [...] il sincero attaccamento, a dispetto degli intrighi familiari della corte borbonica, ai sovrani FerdinandoII e Francesco II. ...
Leggi Tutto
negazione
negazióne s. f. [dal lat. negatio -onis]. – 1. a. L’atto del negare, e l’espressione con cui si nega (il contrario di affermazione): una n. recisa, timida, ostinata; la n. di una verità, di un fatto, di un concetto; la n. dell’evidenza;...
bomba2
bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico cui è destinato, ha forma, costituzione...