CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] Prussia, al ministro delle Finanze francese J. Humann, al ministro delle Finanze del Regno delleDueSicilie F. Ferri, al di relativa libertà, conseguente alla costituzione giurata da FerdinandoII il 24 febbr. 1848, lo incoraggiò a ricominciare ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] Gattinara di Breme destinato inviato straordinario presso il Re delleDueSicilie, 13 giugno 1782); mazzo 1, n. 15 Ufficio di statistica" del Regno ital., in Studi in on. di A. Sapori, II, Milano 1957, pp. 1375-90; P. Barucci, Il Pensiero econ. di M. ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] della «richiesta delledue principesse primogenite in spose dell’arciduca Francesco e arciduca Ferdinando principe ereditario delleDueSicilie inconsolabile per Comunali associati di Castel Madama e Vicovaro, II (2008), pp. 23-31; F. Luise ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] medesimo e noi abbiamo firmato con irretrattabile giuramento" (Atti del Parlamento delleDueSicilie, II, p. 376).
Il 15 febbr. 1821, prendendo la parola dopo che Ferdinando I aveva chiesto l'intervento austriaco, espresse la convinzione che il re ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delleDueSicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] aveva portato ad altri due matrimoni tra cugini: due figli dello stesso Leopoldo II, Ferdinando e Francesco, avevano sposato Indicem. Utili anche, per la politica estera, Il Regno delleDueSicilie e l'Austria. Documenti dal marzo 1821 al novembre ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] feste fattesi in Napoli per la nascita della ser. reale Infanta delleDueSicilie, Napoli 1740, pp. 1-4 e 3 tavv.; Relazione della venuta di Hagi Hussein Effendi inviato straordinario della Porta Ottomana, e della pubblica udienza che ha avuto dal Re ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] diffusosi a Napoli sotto la spinta delle prime riforme di FerdinandoII e della diffusione di riviste come l'Antologia e delledueSicilie, e degli Stati Sardi (nn. 1 e 2, 1844; non terminato); Il vero tesoro dell'universale (n. 2, 1844); Della ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] ancora, Redasse la Base per l'introduzione di seimila emigranti dal Regno delleDueSicilie nella Confederazione argentina, di cui si valse il governo di FerdinandoII per stendere la convenzione del 13 genn. 1857. che non ebbe esecuzione perché ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] 'imperatore lo portò seco a Mantova per compiacere Ferdinando IV). Nel marzo 1786 venne nominato ambasciatore a 1931, ad Indicem. Per l'ultima fase: Il Regno delleDueSicilie e l'Austria. Documenti..., I-II, a cura di R. Moscati, Napoli 1937, ad ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] e graziosi poeti della nostra patria», e prima ancora Ferdinando Galiani (1779, ; Id., Vicende della cultura delleDueSicilie, dalla venuta delle colonie straniere fino , in Storia della musica e dello spettacolo a Napoli. Il Settecento, II, a cura ...
Leggi Tutto
negazione
negazióne s. f. [dal lat. negatio -onis]. – 1. a. L’atto del negare, e l’espressione con cui si nega (il contrario di affermazione): una n. recisa, timida, ostinata; la n. di una verità, di un fatto, di un concetto; la n. dell’evidenza;...
bomba2
bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico cui è destinato, ha forma, costituzione...