TIZZANI, Vincenzo
Giuseppe M. Croce
– Nacque a Roma il 27 giugno 1809, secondo figlio di Paolo, artigiano pastaio, e di Teresa Bedoni, e fu battezzato il giorno dopo nella chiesa di S. Luigi de’ Francesi.
Rimasto [...] più degli interessi della sua piccola famiglia religiosa, in particolare delle canoniche situate nel Regno delleDueSicilie. A tal esponenti della Repubblica Romana. Da Arpino si recò a Gaeta, dove visitò Antonelli, il papa e il re FerdinandoII. ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Silvio De Majo
Nunzia D'Antuono
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale.
Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] alla repressione, nell’estate del 1847, pubblicò un libello anonimo, intitolato Protesta del popolo delledueSicilie: una violenta requisitoria contro la dinastia, in cui FerdinandoII veniva definito «il verme più grosso e più schifoso» (p. 21), e ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo
Sandra Niccoli
Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] del re Ferdinando. Il codice dell'Accademia Pontaniana (P. Napoli Signorelli, Vicende della cultura delledueSicilie, III, Napoli 1810, p. 430; C. Minieri Riccio, Cenno storico delleIIdella Marucelliana di Firenze, il canzoniere autografo dello ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] da due emissari della regina delleDueSicilie Maria Carolina d'Austria - decisa a vendicarsi delle rivelazioni fr. 914); Voyage de Madame X… dansson auberge, I-II, in Milano, Biblioteca della Soc. storica lombarda, Fondo Dono Casati; una lettera del ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] abbatté il regno borbonico delleDueSicilie, inducendo Cavour a far proprio l'obiettivo dell'unità italiana. Una serie di plebisciti sanzionò l'unificazione delle varie regioni al Piemonte.
Il 17 marzo 1861 Vittorio Emanuele II venne proclamato re d ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] manovriera gli avrebbero permesso di venire a capo dell'ambiguità di FerdinandoII, che aveva il suo più solido punto Sardegna durante la prima guerra d'indip., III, Relazioni col Regno delleDueSicilie, a cura di G. Quazza, Torino 1952, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] ottobre partecipò alle conversazioni tra il re Luigi II d'Ungheria e l'arciduca Ferdinando d'Austria, tenute a Wiener Neustadt alla interessi dell'Ospedale di S. Spirito in Saxia, dell'Ordine degli agostiniani, nei territori delleDueSicilie, citra ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] di Questioni di medicina forense secondo lo spirito del codice delle leggi del Regno, delleDueSicilie (Napoli 1847).
Scoppiata la rivoluzione del 1848 e concesso da FerdinandoII lo statuto, in aprile il C. venne eletto deputato dal distretto ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] i passi.
Seguendo le sollecitazioni di Pio II e dello Sforza, Ferdinando mise a ferro e a fuoco la zona delleDueSicilie, V, Napoli 1879, pp. 57 s., 66; N.F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d’Angiò, Lanciano 1904, p. 404; Id., Storia delle ...
Leggi Tutto
RIPARI, Pietro Antonio
Alessio Petrizzo
– Nacque a Solarolo Rainerio il 18 luglio 1802, secondogenito di Giovanna Ronchi e di Lodovico, piccolo proprietario terriero.
Ebbe per fratelli Giuseppe (1801), [...] della polemica antipapista e delle denunce dei sistemi penali italiani della reazione (che a partire da William Gladstone sul Regno delleDueSicilieFerdinando -1940, ad indices; Epistolario di Giuseppe Garibaldi, II-V, VII, IX-XIII, Roma 1978-2008, ...
Leggi Tutto
negazione
negazióne s. f. [dal lat. negatio -onis]. – 1. a. L’atto del negare, e l’espressione con cui si nega (il contrario di affermazione): una n. recisa, timida, ostinata; la n. di una verità, di un fatto, di un concetto; la n. dell’evidenza;...
bomba2
bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico cui è destinato, ha forma, costituzione...