GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] degli appartamenti di FerdinandoII (attualmente facenti parte degli spazi occupati, all'interno dell'ala orientale di nel Real Museo Borbonico il dì 30 maggio dell'anno 1833, in Annali civili del Regno delleDueSicilie, II (1833), 3, p. 107; S. ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Giuseppe
Giuseppe Inzitari
Nacque a Serra Pedace in provincia di Cosenza (come risulta dall'atto di battesimo; non quindi nel vicino comune di Pedace, come scrissero L. Accattatis e V. Imbriani, [...] dall'avvento al trono di FerdinandoII alla cultura e alla stampa II serie (1845), da Domenico Del Re; La Sirena, fondata da V. Torelli (1845); Annali civili del Regno delleDueSicilie (1833-1858); Atti dell'Accademia Cosentina;e infine gli Atti dell ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] 23 settembre dello stesso anno, venne nominato da Ferdinando IV (I) re delleDueSicilie archimandrita del , 250, 253, 258; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, Milano 1954, II, p. 86 (sub nomine De Gregori); V. E. Giuntella, ...
Leggi Tutto
MARSIGLI, Filippo
Rosalba Dinoia
– Figlio di Giovanni e fratello di Giuseppe, anch’egli pittore, nacque a Portici, presso Napoli, il 15 sett. 1790. Allievo nell’Accademia reale di belle arti di Napoli [...] de’ pensionati napoletani e siciliani e si pure di quelli delle provincie inviati in Roma al perfezionamento delle rispettive arti dalla munificenza di FerdinandoII re del Regno delleDueSicilie, pubblicato a Roma nel 1845. Essi testimoniano una ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] 1771); Genediaco per la nascita della real primogenita della maestà di Ferdinando IV re delledueSicilie (ibid. 1772).
In questi biografici del F. sono apparsi nel Dizionario del Risorgimento nazionale, II, p. 842 e nell'Encicl. Italiana, XV, p. ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] rinnovamento della monarchia borbonica in chiave illuminata. Al re FerdinandodelleDueSicilie e commissario per la divisione delle terre a cura di D. Cantimori - R. De Felice, Bari 1964, II, pp. 535-537 (alle pp. 207-364 è riproposto il saggio Dei ...
Leggi Tutto
SCURA, Pasquale
Carolina Castellano
– Nacque il 24 aprile 1791 a Vaccarizzo Albanese, nel Cosentino, da Rosa Ferrioli e da Agostino, proprietario terriero, entrambi di famiglia italo-albanese (arbereshë).
Pasquale [...] della persecuzione politica (decreto dittatoriale n. 170, 22 ottobre 1860) e stanziò una somma per il collegio di Sant’Adriano, che FerdinandoII Regno delleDueSicilie alla vigilia del crollo, Roma 2013, p. 26; Vincenzo d’Errico. Il carteggio dell’ ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] sottopose un piano di rivoluzione nel Regno delleDueSicilie, del quale doveva assumere la direzione Sicilia e la Calabria, III (1958), pp. 1-56; F. Della Peruta, Democr. e socialismo nel Risorgimento, Roma 1965, pp. 109-21; C. Nardi, FerdinandoII ...
Leggi Tutto
NACCIARONE, Gustavo
Isabella Valente
NACCIARONE, Gustavo. – Figlio di Nicola, noto maestro di musica nell’ambiente napoletano del suo tempo, e fratello del celebre pianista Guglielmo, nacque a Napoli [...] 15), piacque molto anche a Ferdinando Fontana (1880, pp. 196 e Bibl.: Annali Civili del Regno delleDueSicilie, LIII, 1855, p. 83; II, Milano 1991, p. 937; I. Valente, G. N., in F.C. Greco - M. Picone Petrusa - I. Valente, La pittura napoletana dell ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gaetano
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 27 nov. 1748. Già alunno dei gesuiti, entrò nel loro, Ordine il 17 ott. 1765, terzo di cinque fratelli anch'essi gesuiti: Alessandro, Giuseppe, Francesco [...] dell'A. a Napoli, che doveva portare alla ricostituzione dei gesuiti in quel Regno.
Dopo il suo ritorno a Napoli, Ferdinando poi al regno delledueSicilie dal regnante Sommo de la Companía de Jesús: José Pignatelli, II, Barcelona 1935, pp. 245-247, ...
Leggi Tutto
negazione
negazióne s. f. [dal lat. negatio -onis]. – 1. a. L’atto del negare, e l’espressione con cui si nega (il contrario di affermazione): una n. recisa, timida, ostinata; la n. di una verità, di un fatto, di un concetto; la n. dell’evidenza;...
bomba2
bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico cui è destinato, ha forma, costituzione...