MELLONI, Macedonio
Edvige Schettino
– Nacque a Parma l’11 apr. 1798, secondo di quattro fratelli, da Antonio, facoltoso commerciante, e da Rosalia Jabalot.
Compì gli studi nella locale R. Accademia [...] fu la realizzazione di una serie di fari lungo le coste del Regno delleDueSicilie, nei quali gli usuali specchi riflettori furono sostituiti con le lenti rifrangenti, frutto dell’invenzione del fisico francese A. Fresnel. Nel 1841, su esempio di ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Niccola
Francesco Mastroberti
NICOLINI, Niccola. – Nacque a Tollo, nell’Abruzzo chietino, il 30 settembre 1772 da Giambattista e da Teresa de Horatiis.
Suo avo paterno fu il giurista Girolamo [...] che, passando in rassegna i ministri di FerdinandoII, giudicava Nicolini come «uomo doppio che ha scritto secondo ragione ed opera secondo ciò che vuole il Re» (Una protesta del popolo delleDueSicilie, Napoli 1848, p. 19). Come ha rilevato ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Francesco
Toni Iermano
Nacque a Pietrastornina (ora in prov. di Avellino) nel 1739 dal marchese Emanuele e da Gelsomina Minucci.
Di antica origine genovese, la famiglia Federici aveva ottenuto [...] i primi rei di Stato, Ferdinando IV, incalzato dalla regina Maria G. Marulli, Ragguagli storici sul Regno delleDueSicilie dall'epoca della francese rivolta fino al 1815, I di N. Cortese, I, Napoli 1951, p. 302; II, ibid. 1956, pp. 70, 80, 123, 132. ...
Leggi Tutto
TOFANO, Giacomo
Silvia Sonetti
– Nacque il 13 marzo 1799 a Paupisi, nel Beneventano, dal barone Francesco e da Marianna Demarco.
Primo di sei figli (Maddalena, Laura, Laura Anastasia, Aniello Nicola [...] tra Tofano e Giuseppe Canofari, incaricato d’affari presso la corte piemontese per il Regno delleDueSicilie, durante gli anni della sua prigionia a Castel dell’Ovo fino al suo esilio a Torino. I documenti vennero interpretati da Cialdini come una ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] italiana e la lega doganale, in La Patria, II (1848), dal n. 71 al n. 129; Ordinamento dato dal Governo delleDueSicilie,ibid., nn. 131, 144, 146; Delle Banche di permuta in occasione della Banca commerciale e industriale di F. Gorelli e C ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] impartito da FerdinandoII, giunse a Venezia con un numero ridotto di soldati nel giugno 1848.
In quel periodo si consacrò anche alle sue ultime prove poetiche: nel dicembre 1847 scrisse due liriche Ai martiri della causa italiana; rispettivamente ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Francesco Paolo
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 19 gennaio 1810 da Oronzo, possidente, e da Maria Giovanna Saponaro.
Terzogenito di una numerosa famiglia di quindici [...] le possibili aperture liberali e costituzionali, al nuovo re FerdinandoII – asceso al trono l’anno prima – gradualmente se , Milano 1993, ad ind.; A. Spagnoletti, Storia del Regno delleDueSicilie, Bologna 1997, ad ind.; La biblioteca, la città. L’ ...
Leggi Tutto
MARULLI, Troiano (Trojano)
Mauro Vanga
– Nacque ad Ascoli Satriano, in Capitanata, il 2 dic. 1759 da Sebastiano, duca di Ascoli, e da Maria Giuseppa Carafa dei duchi di Calvello.
Il padre discendeva [...] 27r; fascio 43: Carteggio di S.M. Ferdinando IV re delleDueSicilie, S.A.R. il principe ereditario d. Pieri, Il Regno di Napoli dal luglio 1799 al marzo 1806, Bari 1924, II, pp. 217-234; G. Savarese, Tra rivoluzioni e reazioni: ricordi su Giuseppe ...
Leggi Tutto
LONGANO, Francesco
Antonio Trampus
Nacque a Ripalimosani, nel Molise, da Vito e da Dorotea Gentile, di povera famiglia. Secondo Borgna (p. 23, che cita l'atto di battesimo conservato nell'Archivio parrocchiale [...] tradotto dal francese colle annotazioni dell'abate Longano (I-II, Napoli 1778).
Nella scia individuava nel nuovo regno di Ferdinando IV l'inizio di una abitanti delleDueSicilie (Napoli), dove esaltava la funzione educativa ed emancipatrice delle ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] moderno ed efficiente il sistema finanziario del Regno delleDueSicilie, dovendo peraltro fare i conti con la difficile all'aumento delle imposte per arginare il deficit. Convinto estimatore della politica finanziaria adottata da FerdinandoII, nel ...
Leggi Tutto
negazione
negazióne s. f. [dal lat. negatio -onis]. – 1. a. L’atto del negare, e l’espressione con cui si nega (il contrario di affermazione): una n. recisa, timida, ostinata; la n. di una verità, di un fatto, di un concetto; la n. dell’evidenza;...
bomba2
bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico cui è destinato, ha forma, costituzione...