DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] Barcellona scrisse la storia della cospirazione del 1820 (L'Ottimestre costituzionale delleDueSicilie autenticamente documentato da servire al marchese Dragonetti, ministro degli Esteri di FerdinandoII, si mise a disposizione del governo napoletano ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Michele
Giuseppe Ferraro
– Nacque il 24 gennaio 1814 a Misciano, un piccolo borgo di Montoro nel Principato Citra (Salerno), da Francesco Antonio e Rosa Belli.
Secondogenito di tredici figli, [...] L’amnistia concessa in occasione delle nozze del principe ereditario Francesco II, l’8 gennaio 1859, permise a Pironti di ottenere la libertà.
Con gli stravolgimenti politici del 1860 e il crollo del Regno delleDueSicilie, egli iniziò una fase ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli l'8 febbr. 1824, unico figlio maschio del generale Carlo, principe di Satriano e duca di Taormina del ramo dei principi di Arianiello, e [...] seguito non mancava mai di visitare l'ex re delleDueSicilie Francesco II, esule), facendo raccolta di oggetti d'arte e d gran croce di S. Ferdinando. Il patrimonio fu diviso fra le due sorelle superstiti e le due figlie della sorella premorta; la ...
Leggi Tutto
SELVAGGI, Gaspare
Dinko Fabris
– Nacque a Napoli il 13 gennaio 1763 da Michele e da Mariangela Angelucci, e aveva un fratello, Massimo, forse padre delle nipoti Giuseppa ed Elisabetta, uniche sue eredi.
Lo [...] FerdinandoII di Borbone segretario generale del ministero della Pubblica Istruzione (con stipendio di 43 ducati) e poi, dal 16 giugno 1848, direttore della furono i componenti..., in Annali civili del Regno delleDueSicilie, LIX (1857), pp. 64 s.; F ...
Leggi Tutto
STATELLA E NASELLI, Antonio principe di Cassaro
Carmine Pinto
– Nacque a Ispica, nel Ragusano, il 31 luglio 1785 da Francesco Maria Statella, principe di Cassaro, e da Maria Felicia Naselli, dei duchi [...] della nomina era ancora più grande. L’esercito austriaco aveva occupato il Regno delleDueSicilie per reprimere la rivoluzione costituzionale, d’accordo con Ferdinando nacque l’erede al trono Francesco II. Statella continuò a rivestire incarichi di ...
Leggi Tutto
RAFFAELE, Giovanni
Elena Gaetana Faraci
RAFFAELE, Giovanni. – Nacque a Naso (Messina) il 24 giugno 1804 da Gaetano e da Rosaria Ioppolo.
Laureatosi in medicina all’Università di Palermo, si specializzò [...] il 27 dello stesso mese un movimento popolare a Napoli costrinse FerdinandoII a delledue parti dell’ex Regno. Fallite le trattative, i deputati siciliani elessero Ferdinando di Savoia, duca di Genova e secondogenito di Carlo Alberto, re di Sicilia ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] ; in seguito a un senato consulto del 24 sett. 1843 la famiglia venne ascritta alla nobiltà romana e infine, nel settembre 1851, il re delleDueSicilieFerdinandoII conferì al G. il titolo di duca trasmissibile agli eredi, a cui seguì nel gennaio ...
Leggi Tutto
BOSCO, Ferdinando Beneventano del
Giuseppe Monsagrati
Nato a Palermo nel 1813, presto si trasferì a Napoli, dove entrò nel collegio della Nunziatella. Terminati i corsi, fu immesso nei ruoli dell'esercito [...] decorato da FerdinandoII con la medaglia d'oro di prima classe e insignito delle onorificenze di S. Ferdinando e di Ind.; T. Battaglini, Il crollo militare del Regno delleDueSicilie, I-II, Modena 1938, ad Indicem;Id., L'organizzazione militare ...
Leggi Tutto
INTERGUGLIELMI, Elia
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1746 a Napoli dove è documentato già nel 1762 in qualità di disegnatore e modellatore nel Real Opificio di pietre dure (González Palacios, p. 145). [...] delle principesse Maria Teresa e Maria Luisa di Borbone, rispettivamente col futuro imperatore Francesco e con il futuro granduca di Toscana Ferdinando committente fu il re delleDueSicilie. Nella fase declinante della carriera dell'I. sono da ...
Leggi Tutto
SAMBUCA, Giuseppe Beccadelli di Bologna e Gravina marchese della
Vittoria Fiorelli
SAMBUCA, Giuseppe Beccadelli di Bologna e Gravina marchese della. – Nacque a Palermo il 2 luglio 1726 da Pietro e da [...] Gaetani di Villabianca, DellaSicilia nobile, II, 2, Palermo 1757, ad ind.; Nuovi Documenti spettanti al regno di Ferdinando IV Borbone, a Ajello, I filosofi e la Regina. Il governo delleDueSicilie da Tanucci a Caracciolo (1776-1786), in Rivista ...
Leggi Tutto
negazione
negazióne s. f. [dal lat. negatio -onis]. – 1. a. L’atto del negare, e l’espressione con cui si nega (il contrario di affermazione): una n. recisa, timida, ostinata; la n. di una verità, di un fatto, di un concetto; la n. dell’evidenza;...
bomba2
bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico cui è destinato, ha forma, costituzione...