PLUTINO Agostino
Domenico da Empoli
PLUTINO, Agostino. – Nacque a Reggio Calabria il 23 agosto 1810 da Fabrizio e Caterina dei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria e filofrancese, poi [...] della polizia borbonica soltanto i due fratelli Plutino, che grazie all’aiuto di parenti e amici poterono rifugiarsi a Malta, dove si erano già stabiliti diversi patrioti.
Poco dopo questi eventi, il 29 gennaio 1848, FerdinandoIIdelleDueSicilie, ...
Leggi Tutto
GIRARD, Bernardo
Maria Carmela Di Cesare
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX.
Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...] delle opere rappresentate nei teatri di Napoli, mentre per le altre città del Regno delleDueSicilie 1878 ritornò in piazza S. Ferdinando e, dopo la morte di . Cottrau); E. De Mura, Enc. della canzone napoletana, I-II, Napoli 1969, ad indicem; The New ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Antonio
Silvia Sonetti
– Nacque a Capua il 23 marzo 1795, primo dei sei figli (quattro maschi e due femmine) di Francesco e di Maria Giuseppa Caterina Ungaretti.
Pochi anni dopo la sua nascita, [...] un profilo riservato ed evitando qualsiasi coinvolgimento nelle repressioni e nella reazione anticostituzionale di FerdinandoII.
La crisi del Regno delleDueSicilie lo fece rientrare nell’agone politico. Con la svolta costituzionale del 25 giugno ...
Leggi Tutto
VELO, Girolamo Egidio
Mario Dal Corso
VELO (di Velo), Girolamo Egidio. – Nacque a Vicenza il 12 settembre 1792 da Girolamo Giuseppe, discendente da un’antica famiglia nobile che fin dall’Alto Medioevo [...] Regno delledueSicilie e alla conseguente disapplicazione della Costituzione che Ferdinando I Egidio di Velo a Gino Capponi n. 19) e presso l’Archivio di Stato di Roma (Camerlengato II, titolo IV, b. 152).
G. Capponi, Necrologia al nob. G. E. di V., ...
Leggi Tutto
VOLPE, Francesco Paolo
Lidia Cuccurullo
– Nacque a Matera il 24 novembre 1779 da Eustachio e da Angela Saveria de Suricis.
Di famiglia nobile, studiò presso il seminario vescovile di Matera sotto la [...] corrispondente.
Le società economiche della periferia del Regno delleDueSicilie raccoglievano il notabilato locale e la notizia, di poco successiva, delle vittorie delle truppe borboniche. Che FerdinandoII fosse nel giusto, era dimostrato, secondo ...
Leggi Tutto
SILVATI, Giuseppe
Carmine Pinto
– Nacque a Napoli, secondo di due figli, nel 1791 da Gennaro e da Anna Maria Luisetti, in una modesta famiglia della piccola borghesia cittadina.
Come parte importante [...] possibilità la Restaurazione di Ferdinando I in quello che aveva preso il nome di Regno delleDueSicilie. Trasferito a Nola, 1822; G. Pepe, Memorie, II, Lugano 1847, passim; M. D’Ayala, I primi quattro martiri della libertà italiana nell’anno 1821, ...
Leggi Tutto
PALMIERI DI MICCICHE, Michele
Lina Scalisi
PALMIERI di Miccichè, Michele. – Nacque a Termini Imerese nel novembre 1779 dal barone Placido e da donna Rosalia Morillo.
Quartogenito di sette figli, visse [...] due fratelli, malgrado la mediazione di Del Carretto, che nutrì sentimenti di simpatia per Palmieri, e l’indulgenza di FerdinandoII 345-356; M. Palmieri di Micciché, Costumi della corte e dei popoli delleDueSicilie, a cura di E. Sciacca, Milano ...
Leggi Tutto
CAVALLETTI, Carolina
Sisto Sallusti
Nacque a Gorizia nell'anno 1794 dagli attori Francesco e Gaetana Pontevichi, durante una tournée della compagnia di Carlo Battaglia della quale essi facevano parte. [...] ai Fiorentini, su petizione del Fabbrichesi al re delleDueSicilieFerdinando I.
Si apre per la C., con Ifigenia pp. 277, 280, 350-54; F. Righetti, Teatro ital.,II, Torino s.d., pp. 149 s.; C. Della Valle, Tragedie, I, Napoli 1830, pp. 28 ss.; A ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Gaetano
Renata De Lorenzo
– Dei baroni Rodinò di Miglione, nacque a Catanzaro nel 1775 «o in quel torno» (Racconti, a cura di B. Maresca, 1881, p. 259) da Cesare e da Giovanna Cauzi [...] perciò a Gioacchino Murat la decorazione dell’Ordine delleDueSicilie.
Arruolatosi nel contingente napoletano, partì per la clemenza di FerdinandoII rientrò nel 1840 a Napoli e riprese il suo posto nella direzione generale dell’ufficio dei dazi ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] Barcellona scrisse la storia della cospirazione del 1820 (L'Ottimestre costituzionale delleDueSicilie autenticamente documentato da servire al marchese Dragonetti, ministro degli Esteri di FerdinandoII, si mise a disposizione del governo napoletano ...
Leggi Tutto
negazione
negazióne s. f. [dal lat. negatio -onis]. – 1. a. L’atto del negare, e l’espressione con cui si nega (il contrario di affermazione): una n. recisa, timida, ostinata; la n. di una verità, di un fatto, di un concetto; la n. dell’evidenza;...
bomba2
bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico cui è destinato, ha forma, costituzione...