GIRARD, Bernardo
Maria Carmela Di Cesare
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX.
Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...] delle opere rappresentate nei teatri di Napoli, mentre per le altre città del Regno delleDueSicilie 1878 ritornò in piazza S. Ferdinando e, dopo la morte di . Cottrau); E. De Mura, Enc. della canzone napoletana, I-II, Napoli 1969, ad indicem; The New ...
Leggi Tutto
PALMIERI DI MICCICHE, Michele
Lina Scalisi
PALMIERI di Miccichè, Michele. – Nacque a Termini Imerese nel novembre 1779 dal barone Placido e da donna Rosalia Morillo.
Quartogenito di sette figli, visse [...] due fratelli, malgrado la mediazione di Del Carretto, che nutrì sentimenti di simpatia per Palmieri, e l’indulgenza di FerdinandoII 345-356; M. Palmieri di Micciché, Costumi della corte e dei popoli delleDueSicilie, a cura di E. Sciacca, Milano ...
Leggi Tutto
CAVALLETTI, Carolina
Sisto Sallusti
Nacque a Gorizia nell'anno 1794 dagli attori Francesco e Gaetana Pontevichi, durante una tournée della compagnia di Carlo Battaglia della quale essi facevano parte. [...] ai Fiorentini, su petizione del Fabbrichesi al re delleDueSicilieFerdinando I.
Si apre per la C., con Ifigenia pp. 277, 280, 350-54; F. Righetti, Teatro ital.,II, Torino s.d., pp. 149 s.; C. Della Valle, Tragedie, I, Napoli 1830, pp. 28 ss.; A ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] Barcellona scrisse la storia della cospirazione del 1820 (L'Ottimestre costituzionale delleDueSicilie autenticamente documentato da servire al marchese Dragonetti, ministro degli Esteri di FerdinandoII, si mise a disposizione del governo napoletano ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli l'8 febbr. 1824, unico figlio maschio del generale Carlo, principe di Satriano e duca di Taormina del ramo dei principi di Arianiello, e [...] seguito non mancava mai di visitare l'ex re delleDueSicilie Francesco II, esule), facendo raccolta di oggetti d'arte e d gran croce di S. Ferdinando. Il patrimonio fu diviso fra le due sorelle superstiti e le due figlie della sorella premorta; la ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] ; in seguito a un senato consulto del 24 sett. 1843 la famiglia venne ascritta alla nobiltà romana e infine, nel settembre 1851, il re delleDueSicilieFerdinandoII conferì al G. il titolo di duca trasmissibile agli eredi, a cui seguì nel gennaio ...
Leggi Tutto
BOSCO, Ferdinando Beneventano del
Giuseppe Monsagrati
Nato a Palermo nel 1813, presto si trasferì a Napoli, dove entrò nel collegio della Nunziatella. Terminati i corsi, fu immesso nei ruoli dell'esercito [...] decorato da FerdinandoII con la medaglia d'oro di prima classe e insignito delle onorificenze di S. Ferdinando e di Ind.; T. Battaglini, Il crollo militare del Regno delleDueSicilie, I-II, Modena 1938, ad Indicem;Id., L'organizzazione militare ...
Leggi Tutto
INTERGUGLIELMI, Elia
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1746 a Napoli dove è documentato già nel 1762 in qualità di disegnatore e modellatore nel Real Opificio di pietre dure (González Palacios, p. 145). [...] delle principesse Maria Teresa e Maria Luisa di Borbone, rispettivamente col futuro imperatore Francesco e con il futuro granduca di Toscana Ferdinando committente fu il re delleDueSicilie. Nella fase declinante della carriera dell'I. sono da ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] alla regione polare nordica, in Rendic. della R. Accad. delle scienze fisiche e matematiche di Napoli, II (1863), pp. 66-78; del Parlamento delleDueSicilie 1820-1821, I-VI, Bologna 1926-1941, ad Indicem (s.v. Luca [de], Ferdinando); G. Paladino ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] della dinastia borbonica e dell’autonomia delleDueSicilie. Pallavicini partecipò alla fase finale dell’assedio delladella Marmora, Alfonso della Chiesa, Antonio Franzini, Ferdinando Augusto Pinelli e molti della -1856, Roma 1896, II ed. ibid. 1956; ...
Leggi Tutto
negazione
negazióne s. f. [dal lat. negatio -onis]. – 1. a. L’atto del negare, e l’espressione con cui si nega (il contrario di affermazione): una n. recisa, timida, ostinata; la n. di una verità, di un fatto, di un concetto; la n. dell’evidenza;...
bomba2
bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico cui è destinato, ha forma, costituzione...