DI MEO, Alessandro
Silvio De Majo-Errico Cuozzo
Nacque a Volturara Irpina (Avellino) il 3 nov. 1726 da Marco e Giovanna Pennetti. Perduto il padre all'età di nove anni, fu posto sotto la tutela dello [...] il 1819, grazie alla munificenza di Ferdinando IV (poi I). Gli Annali prendevano . Napoli Signorelli, Vicende della cultura delleDueSicilie dalla venuta delle colonie straniere sino a , S.Alfonso Maria de Ligorio, I-II, Madrid 1950-51, ad Indicem. Un ...
Leggi Tutto
DIODATI, Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 31 ott. 1736 da Giovanni e Camilla Ginnari. Di antica famiglia borghese - il padre era dedito ad attività commerciali e alcuni antenati si erano distinti [...] II di Russia, gli procurò la stima dell' della Accademia delle scienze e belle lettere, fondata nello stesso anno da Ferdinandodelle polemiche da esse suscitate sono in P. Napoli Signorelli, Vicende della cultura delleDueSicilie dalla venuta delle ...
Leggi Tutto
FERRI, Ferdinando
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 5 sett. 1767 da Filippo, proprietario e magistrato della r. udienza di Salerno, e da Maria Ruffina De Maffutiis, originaria di Auletta.
La sua [...] lamentele della borghesia provinciale, e l'attivismo dei primi anni del regno di FerdinandoII.
Gli 552; III, p. 124; L. Settembrini, Una protesta del popolo del Regno delleDueSicilie, Napoli 1847, pp. 18, 38-40; P. Colletta, Storia del Reame di ...
Leggi Tutto
PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] , cc. 1444-1500; Ministero di Grazia e Giustizia, bb. 2351; b. 3016; Annuario storico del Regno delleDueSicilie, dal principio del Regno di FerdinandoII Borbone, Napoli 1838, pp. 30, 96; G. Marini-Serra, Parole lette... sulla spoglia del Cav. D ...
Leggi Tutto
CALDESI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 2 ag. 1817 da Clemente, pittore e ceramista, e da Marianna Angiolini, in una famiglia che già aveva offerto prove di acceso liberalismo. Nei [...] da Roma, avrebbe dovuto entrare negli Abruzzi per colpire la parte settentrionale del Regno delleDueSicilie: ma, con la concessione dello statuto da parte di FerdinandoII, il progetto non ebbe più seguito.
Colmo d'entusiasmo per Pio IX, nel marzo ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Andrea
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 2 dic. 1770 da Francesco, duca di Canzano, e da Beatrice Carafa dei principi di San Lorenzo; erede di una delle più illustri e antiche famiglie [...] difesero: lo stesso Ferdinando avrebbe voluto fare una DueSicilie, Palermo 1901, p. 307; J. Rambaud, Naples sous Joseph Bonaparte, Paris 1911, pp. 192, 366, 395 s.; A. Simioni, Le origini del Risorg. polit. dell'Italia meridionale, Messina 1925, II ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] Regno delleDueSicilie, rivelando dell'unione e ottenere in tal modo il rinnovo dell'accordo. E quando, all'inizio del settembre 1844, l'imperatore Ferdinando n.s., I (1931), pp. 152-168, 229-243; II (1932), pp. 18-27; Id., Ricordi italiani: Gabriele ...
Leggi Tutto
DE ROGATI (De Rogatis), Francesco Saverio
Maria Teresa Biagetti
Nacque il 9 genn. 1745, da Tommaso e Giovanna Bonelli, a Bagnoli (Bagnoli Irpino in prov. di Avellino), dove compì i primi studi di grammatica [...] - Nell'uscire dalla minore età S. M. Ferdinando IV re delledueSicilie, A S. M. I. l'Imperatore d' poetici di alcuni uomini di lettere antichi e moderni del Regno di Napoli, II, Napoli 1834, pp. 297-303; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani ...
Leggi Tutto
COLANGELO, Francesco
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 26 nov. 1769 da Michele, avvocato fiscale del tribunale della Regia Camera della Sommaria, e da Maria Giovanna Federici, di famiglia napoletana. [...] re FerdinandoII, il quale nel 1833 lo nominò presidente della Commissione amministrativa della 539, 576; B. Croce, Maria Cristina di Savoia regina delleDueSicilie, in Uomini e cose della vecchia Italia, II, Bari 1927, p. 286; F. De Sanctis, ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) di Borbone, regina del Regno delleDueSicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e Maria Luisa di Borbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] I. di B. augusta genitrice di s.m. FerdinandoII re del Regno delleDueSicilie, Napoli 1848 (retorico e senza dati); M. Musci, Storia civile e militare del Regno delleDueSicilie sotto il governo di FerdinandoII dal 1830 al 1849, Napoli 1850, pp ...
Leggi Tutto
negazione
negazióne s. f. [dal lat. negatio -onis]. – 1. a. L’atto del negare, e l’espressione con cui si nega (il contrario di affermazione): una n. recisa, timida, ostinata; la n. di una verità, di un fatto, di un concetto; la n. dell’evidenza;...
bomba2
bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico cui è destinato, ha forma, costituzione...