PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] , Origine della popolazione di S. Leucio..., pubblicato a Napoli nel 1789 a firma di Ferdinando IV, 366 s., 373-378; R. Di Castiglione, La massoneria nelle DueSicilie e i “fratelli” meridionali del ’700, II, Roma 2008, pp. 250, 376 s., 470, tav. XVI ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Clemente
Toni Iermano
Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca della Torre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" di Roma, dove ebbe [...] della nobiltà napoletana edella corte di Ferdinando Signorelli, Vicende della coltura nelle dueSicilie dalla venuta delle Colonie straniere sino 126 s.; G. Natali, Il Settecento, Milano 1929, II, pp. 723, 766. Sui rapporti con Diodata Saluzzo ...
Leggi Tutto
CUSANO, Biagio
Rosario Contarino
Nacque a Vitulano nel Principato Ultra (odierna provincia di' Benevento) e visse nel sec. XVII; non si conoscono né la data esatta della sua nascita né la famiglia di [...] 'orsa, Bologna 1667, II, pp. 204 s.; N. Toppi, Biblioteca napol., Napoli 1678, I, p. 49; V. Ariani, Commentarius de claris iureconsultis Neapolitanis, Neapoli 1769, p. XIX; P. Napoli Signorelli, Vicende della coltura nelle DueSicilie, Napoli 1786, V ...
Leggi Tutto
DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] II (I regali sepolcri del Duomo di Palermo riconosciuti ed illustrati, Napoli 1784). Duedell'Accademia Ercolanese riorganizzata da Ferdinando IV.
Avrebbe dovuto curare la pubblicazione delle , Vicende della cultura nelle DueSicilie, VIII,Napoli ...
Leggi Tutto
MANNARINO, Cataldo Antonio
Marco Leone
Nacque a Taranto nel 1568, da Domenico, esponente di un'importante famiglia del ceto civile dimorante nel vicinato di S. Maria la Greca.
In seguito al matrimonio, [...] . Epifanio Ferdinando… l'infirmità della volgar poesia, II, 1, Venezia 1730, p. 451; IV, ibid. 1730, p. 156; F.S. Quadrio, Della storia, e della ragione d'ogni poesia, II , Vicende della coltura nelle DueSicilie dalla venuta delle colonie straniere ...
Leggi Tutto
GRANO, Gaetano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina, da un Giovanni "fra gli agi di bene acquistata fortuna" (Scarcella, p. 8). La data è controversa: nella maggior parte le fonti (che [...] Maria Latina; nel 1820 Ferdinando I, per premiarne i L. Spallanzani, Viaggi alle DueSicilie e in alcune parti dell'Appennino, IV, Pavia 1793, , II, Palermo 1851, pp. 237 ss.; A. Narbone, Bibliografia sicola sistematica, Palermo 1855, I, p. 430; II, ...
Leggi Tutto
ASTORE, Francesco Antonio
Nino Cortese
Di famiglia proveniente dal Mantovano ed immigrata nel Mezzogiorno da due generazioni - parlando a un amico mantovano di questa sua origine dirà con tutta serietà [...] Pio VI, all'imperatore Giuseppe II, alla zarina Caterina II, al re di Napoli Ferdinando IV, al principe Enrico di della coltura nelle DueSicilie,VII, Napoli 1911, pp. 205-207; M. d'Ayala, Vite degli italiani benemeriti della libertà e della ...
Leggi Tutto
negazione
negazióne s. f. [dal lat. negatio -onis]. – 1. a. L’atto del negare, e l’espressione con cui si nega (il contrario di affermazione): una n. recisa, timida, ostinata; la n. di una verità, di un fatto, di un concetto; la n. dell’evidenza;...
bomba2
bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico cui è destinato, ha forma, costituzione...