CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] Cabrera.
Liberato nell'estate del 1413 per intervento diFerdinando d'Aragona e ritornato a Barcellona, il C. divenne durante III, Palermo, 1898, pp. 7-27; J. Vicens Vives, Juan II de Aragón (1398-1479), Barcelona 1953, pp. 14 s.; F. Giunta, Aragonesi ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] Giacomo IIdi Borbone, marito di Giovanna II, Luigi III d'Angiò, Renato d'Angiò, Alfonso e Ferdinando d'Aragona) e sei regine (Margherita, moglie di Carlo III di Durazzo, Giovanna II, Maria di Cipro e Maria di Taranto, mogli di Ladislao, Isabella di ...
Leggi Tutto
DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone
Rosalba Galvagno
Nacque a Montrone (Bari), feudo del suo casato, il 31 genn. 1775 da Luigi e da Francesca Dottula.
Entrambi i genitori vantavano antiche [...] dell'Odissea, è il viaggio di Lorenzo a Napoli nel 1478 alla corte diFerdinando d'Aragona.
I felici e fertili anni bolognesi . Nel 1831 fu nominato reggente della provincia di Bari da FerdinandoII. I primi atti liberali del nuovo monarca gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo delle guerre d’Italia, che dal 1494, anno della discesa di Carlo VIII, [...] di una ragnatela di trattati internazionali col Regno diAragonadiFerdinando il Cattolico, che possiede il Regno di Sicilia, con Isabella di e dello Stato pontificio, che con papa Giulio II vuole assumere il controllo dell’Emilia e della Romagna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIII e XIV secolo la Reconquista cristiana è sostenuta dall’intervento [...] la guida di tre sovrani: Sancho VII di Navarra, Pietro II d’Aragona e Alfonso VIII di Castiglia. Nella battaglia di Las Navas de Tolosa (1212) le truppe cristiane sconfiggono quelle degli Almohadi. Negli anni successivi, Ferdinando III di Castiglia y ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] formando altri centri di potere cristiani, come l’Aragona, mentre si di Vita della Vergine e di Cristo è riferito al regno diFerdinandoII, oppure plausibilmente anticipato al 1124, in relazione al patrocinio di Urraca, figlia diFerdinando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] formando altri centri di potere cristiani, come l’Aragona, mentre si di Vita della Vergine e di Cristo è riferito al regno diFerdinandoII, oppure plausibilmente anticipato al 1124, in relazione al patrocinio di Urraca, figlia diFerdinando ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Teodoro
Giampiero Brunelli
– Nacque da Pietro e da Laura Bossi a Milano. L’anno di nascita oscilla nelle fonti, ma è spesso indicato come il 1458. Apparteneva a una famiglia ammessa e riconosciuta [...] si trova impegnato tra Campania e Puglia. Dopo la morte diFerdinandoII, Trivulzio era considerato uno dei migliori capitani a disposizione del successore Federico d’Aragona. Tuttavia, l’avanzata francese procedeva rapidissima. Trivulzio non tornò ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Girolamo
Flavia Luise
PIGNATELLI, Girolamo. – Nacque a Napoli il 22 aprile 1773, secondogenito di Giovan Battista Pignatelli, principe di Marsiconovo, Montecorvino e Moliterno, e di Luisa [...] Aragona dei principi di Pescara.
La famiglia della madre, di antica origine spagnola, era approdata nella penisola al seguito di Alfonso I d’Aragona Pignatelli, conte di Laino e marchese di Acerra, nominato da Ferdinando IV di Borbone vicario generale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi tre decenni del XV secolo la parte peninsulare dell’Italia meridionale, [...] alla condanna alla pena capitale.
L’avvento diFerdinando al trono d’Aragona rende il legame della Sicilia con questa Regno di Napoli. Qui, dopo la morte di Ferrante, regna il figlio Alfonso, che nel 1495 abdica a favore del figlio FerdinandoII, ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...