MARESCOTTI DE' CALVI, Galeazzo
Armando Antonelli
MARESCOTTI DE’ CALVI, Galeazzo. – Nacque a Bologna nel 1406 da Ludovico, dottore in legge e uomo politico, e da Costanza da Cuzzano, di antica e nobile [...] che aveva accompagnato il legato del papa. Quando morì Paolo II, nel 1471, fu il M. ad accompagnare a Roma il diFerdinando I d’Aragona, Alfonso duca di Calabria. Nel 1464 ottenne dal legato pontifico, il cardinale Giovanni Venturelli, un decreto di ...
Leggi Tutto
MUZIO, Girolamo
Marco Faini
MUZIO, Girolamo. – Figlio di Cristoforo Nuzio (di cui Muzio è una versione ‘romanizzata’) e di Lucia, nacque a Padova il 12 marzo 1496 da una famiglia originaria di Capodistria, [...] di Mirandola. Nel 1535 decise di abbandonare Galeotto e di risiedere a Ferrara, dove godette della protezione di Ercole II. Risale a questi anni l’amore per Tullia diAragona Il peso di queste controversie, i dissapori con il cardinale Ferdinando de’ ...
Leggi Tutto
DE LIGNAMINE (Del Legname, La Legname, o Legname), Giovanni Filippo
Carmelo Alaimo
Nacque intorno al 1428 a Messina da nobile famiglia. La data di nascita è desumibile dalla dedica dell'Herbarium di [...] in qualità di commissario apostolico ad incontrare a Velletri e a Valmontone re Ferdinando d'Aragona che si recava . Burger, Printers and publishers..., in L. Hain, Rep. bibl., Suppl., II, 2, pp. 477 s., sub voce Lignamine; C. Gesner, Bibl. ...
Leggi Tutto
SURIAN, Michele.
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 15 maggio 1519, figlio primogenito del patrizio veneziano Antonio q. Michele e di Suordamore Contarini di Angelo q. Maffeo. Ebbe tre fratelli, [...] di Cateau-Cambrésis. Nella sua relazione finale sulla politica di Filippo II descrisse efficacemente le resistenze del Regno d’Aragona Surian per una nuova ambasceria ordinaria all’imperatore Ferdinando I. Surian ricevette le istruzioni il 29 aprile ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] di nuove nozze, Paternò si dedicò totalmente al matrimonio del figlio Ferdinandodi Acquisgrana, osteggiata a lungo dai membri dei consigli delle Fiandre, diAragona e di CP. 92: Dos provisiones reales de Carlos II, Rey de España y Sicilia, junto con ...
Leggi Tutto
PUCCI, Francesco
Franco Pignatti
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze il 3 settembre 1463 da Cosimo di Silvestro e da Camilla di Antonio Cambini; dal matrimonio nacque anche una figlia, Dianora.
La [...] narra la ribellione contro i francesi e il ritorno diFerdinandoII in città. Nella fase terminale della monarchia Pucci discepolo Antonio Seripando, che gli succedette nel ruolo di segretario diAragona, dettò la solenne iscrizione della lapide. I ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] di poter resistere più a lungo, il F. e Tommasino vendettero Sarzana e i territori annessi - Sarzanello, Castelnuovo, Ortonuovo - ai Fiorentini.
Rifugiatosi come esule a Napoli, presso Ferdinando d'Aragona e il suo castello, II, Genova 1909, pp. 304 ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] di affetto alla memoria del nobile avv. cav. Tullio Maestri Appiani d'Aragona, console di 1860 [1870 circa], s.v. Ferdinando Maestri [p. 279]; Roma, 1933), pp. 85 s., 97 s.; G. Drei, Carlo IIdi Borbone e la rivoluzione del 1848 a Parma, in Rass. stor. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] anni Sessanta, con la mediazione di Cosimo de' Medici e dello Sforza, Ferdinando d'Aragona accettò di cancellare il debito.
Nel 1460 celebre quanto poco risolutivo. Solo nel febbraio 1468 papa Paolo II propose una pace generale.
Il M. morì il 12 ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Giovanni Emanuele
Marco Spada
SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] Divertimento melodrammatico con balli analoghi (1822, coreografie di Filippo Taglioni) per la visita di Federico Guglielmo III di Prussia. Gli ultimi componimenti encomiastici furono, per l’onomastico diFerdinandoII (30 maggio 1840 e 1841), Il ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...