FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] di Genova, si alleò con il nuovo re di Napoli e di Sicilia, Ferdinando d'Aragona, e convinse il F. ad accordarsi con lui.Nel 1459 il F. decise di . Noberasco, Storia di Savona, II,Savona 1927, p. 266; L. Levati, Dogi perpetui di Genova..., Genova 1930 ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato. – Nacque l’11 ag. 1510 a Pontestura, secondogenita [...] Aragona.
Il 6 giugno 1530 morì il giovane marchese del Monferrato Bonifacio Paleologo, fratello minore diFerdinando Avalos, allora governatore di cura di D. Ferrari - C. Mozzarelli, Mantova 1992, ad ind.; S. Agnelli Maffei, Gli annali di Mantova…, II, ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO, Giovanni Antonio
Andreas Kiesewetter
ORSINI DEL BALZO (Del Balzo Orsini), Giovanni Antonio. – Nacque a Lecce il 9 settembre 1401, primogenito di Raimondo, principe di Taranto e conte [...] E. Nunziante, I primi anni diFerdinando d’Aragona e l’invasione di Giovanni d’Angiò 1458-1464, Napoli 1898, ad ind. (anche in Archivio storico napoletano, XVII-XXIII [1892-1898]; N.F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d’Angiò, Lanciano 1904 ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Policastro in data non precisabile, ma sicuramente anteriore alla metà del sec. XV. Poco dopo il 1465 si trasferì a Napoli entrando in intimità con il potente [...] di Francia, che sta imbastendo una politica di solidarietà nei confronti di Firenze, la lealtà diFerdinando d'Aragona B. cfr. T. De Marinis, La biblioteca napoletana dei re d'Aragona, II, Milano 1947, pp. 35 ss.; B. Croce, Uno sconosciuto umanista ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Carlo
Massimo Ceresa
Nacque nei primi decenni del sec. XVII da famiglia originaria di Chieti, ma trapiantata a Napoli.
Suo nonno Onofrio fu poeta affermato, ed ebbe un fratello giureconsulto, [...] al secondo privilegio di re Ferrante I d'Aragona (1487-1488 II (1285-1309), diciannove Roberto d'Angiò (1309-1343), sette Carlo d'Angiò duca didi Napoli, VI, 1, Napoli 1970, p. 649; G. Morelli, Lettere inedite di storici abruzzesi a Ferdinando ...
Leggi Tutto
CARMIGNANO, Colantonio
Claudio Mutini
Per molto tempo l'identità di questo scrittore è stata celata sotto lo pseudonimo di "Partenopeo Suavio", con cui il C. firmò le Operette… in varji tempi et per [...] Le cose vulgare:quella a Ferdinandodi Capua di Pontremoli e quella a Iacopo Sannazzaro. Seguono una serie di sonetti (fino al n. parte di un circolo legato alle persone di Isabella d'Aragona e di Bona, come appare dal romanzo Question de amor di cui ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tristano (Caracciolus, Tristanus)
Frank Rutger Hausmann
Nacque tra il 1434 e il 1439 (probabilmente nel 1437) a Napoli da Giovanni e da Silvia Minutolo.
Suo nonno Giosuè era stato gentiluomo [...] Aragona, che si recava a ricevere con un festoso corteggio Ippolita Sforza, sposa di tendenza nell'operetta De Ferdinando qui postea rex 51-61 e passim; A. Altamura, Un opuscolo inedito di T.C., in La Rinascita, II (1939), pp. 253-264; B. C. de ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Bruno Figliuolo
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Quinto figlio di Ottobuono (detto Ottone) di Lapo e di Maria di Tommaso Corbinelli, nacque a Firenze, nel quartiere di S. [...] del re di Napoli Ferdinando (Ferrante I) d’Aragona, fu eletto arcivescovo di Amalfi. Nella di ordinamento; Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, reg. 1, c. 20r; Archivio di Stato di Firenze, Ufficio delle Tratte, Libri di età, II ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] di Lepanto (Naupactensis) in partibus.
Il vicegerente di Roma Ferdinando al segretario di Stato, marchese Giovanni Fogliani Sforza d’Aragona, e il II, Zaragoza 1965, ad ind.; Lettere di Bernardo Tanucci a Carlo III di Borbone (1759-1776), a cura di ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] Ungheria Beatrice d'Aragona - figlia diFerdinando I, re di Napoli e in quel momento alleato di Venezia - che à l'avènement de Charles VIII, Paris 1896, II, ad indicem; A. Berzeviczy, Béatrice d'Aragon, reine de Hongrie (1457-1508), Paris 1911, pp ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...