GUASTALLA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Antonio BOSELLI
Mario Longhena
Piccola città della provincia di Reggio nell'Emilia, presso la destra del Po, a N. di Reggio. È sulla strada Reggio-Mantova [...] l'ex-ducato fu aggregato a quello di Parma e Piacenza, assegnato a Filippo diBorbone, secondogenito di Elisabetta Farnese e di Filippo V, re di Spagna. Alla morte diFerdinando, successore di Filippo, Guastalla è unita alla Repubblica Cisalpina ...
Leggi Tutto
TREMITI, ISOLE (A. T., 24-25-26)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Bruno MOLAJOLI
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
ISOLE Il gruppo delle Isole Tremiti sporge dal Mare Adriatico a nord del promontorio [...] (agosto 1567), poi decadde: Carlo diBorbone trascurò le fortificazioni, Ferdinando IV vi istituì una colonia penale FerdinandoII obbligò i coatti a metter su famiglia. L'unico ricordo dell'origine della popolazione dai bassifondi sociali di ...
Leggi Tutto
Figlio dell'arciduca Ottone (della casa d'Asburgo-Lorena) e di Maria Josepha di Sassonia, nato il 17 agosto del 1887 a Persenburg (Bassa Austria), morto a Funchal (Madera) il 1° aprile 1922. Il 21 ottobre [...] diBorbone-Parma, alla villa delle Pianore (Lucca), e non richiamò attenzione alla sua persona se non quando, per la morte del cugino Francesco Ferdinando ) in visita espiatoria al quartier generale di Guglielmo II. La realtà tragica si riaffermò nel ...
Leggi Tutto
NEMOURS (A. T., 32-33-34)
Rosario RUSSO
Georges BOURGIN Georges BOURGIN
Cittadina della Francia centrale, nel dipartimento di Seine-et-Marne, nella valle del Loing, affluente della Senna; conta 5118 [...] e decapitato a Parigi (4 agosto 1477) e i suoi beni furono divisi tra i favoriti di Luigi XI. Discendente del duca di Berry e di Giacomo diBorbone, ereditò il fasto tradizionale della sua casa, e fu mecenate e bibliofilo appassionato. Terzogenito ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti città della Spagna sul Mediterraneo (37°33′ N.; 0°57′ 30′′ O.), sebbene capoluogo solo di partido judicial nella provincia di Murcia. Lo sviluppo moderno della città è stato modesto: [...] al 1243, quando don Ferdinando il Santo la conquistò e l'incorporò al regno di Castiglia.
Durante la guerra di successione essa sul principio parteggiava per l'arciduca Carlo d'Austria, ma poco dopo passò dalla parte della casa diBorbone, e fu presa ...
Leggi Tutto
Comune già appartenente alla provincia di Caserta ed ora a quella di Frosinone. La città antica, grandemente danneggiata al tempo dei Longobardi, fu sin d'allora abbandonata per le condizioni poco salubri [...] Roccasecca per la fedeltà mostrata a Federico II, anche nel periodo più torbido di sua vita. Ligi o nemici agli Svevi diBorbone. In ultimo divenne patrimonio reale per la vendita che i Boncompagni, principi di Piombino, ne fecero a re Ferdinando. ...
Leggi Tutto
Antica provincia francese, che costituisce i due terzi del dipartimento dei Bassi Pirenei. È una regione che presenta varî aspetti, e dà un'impressione generale di ricchezza agricola e di benessere. Allo [...] Ferdinando il Cattolico (1512), solo il Béarn e la Bassa Navarra restarono ai Foix-Albret.
Margherita d'Angoulême, sorella di Francesco I di Francia e moglie di Enrico II celebre Giovanna d'Albret, moglie di Antonio diBorbone. Gli Stati, a quel tempo ...
Leggi Tutto
Nacque da Ercole I e da Leonora d'Aragona, figlia diFerdinando re di Napoli, il 21 luglio 1476 a Ferrara, successe al padre il 25 gennaio 1505, e morì a Ferrara il 31 ottobre 1534. Sposò in prime nozze, [...] da loro, tornò in Lombardia e provvide alla difesa di Ferrara. La morte di Giulio II gli permise di riavere da papa Leone X la dignità di gonfaloniere di S. Chiesa, con molte promesse di restituzione. Ma attese invano. Ché anzi il papa acquistò ...
Leggi Tutto
Giocondo, architetto e decoratore, nato in Bedano nel Canton Ticino, il 24 luglio 1742, morto a Milano il 15 novembre 1839. Dal padre, ch'ebbe nome Francesco e fu buon architetto, inviato appena tredicenne [...] , II, Firenze 1836. Vedi anche D. Sacchi, in Gazzetta di Milano, 17 novembre 1839 e 23 novembre 1839; A. Somazzi, il Cavaliere G. A. di Bedano, Bellinzona 1883; Necrologia di Fedele A., in Gazzetta di Milano, 20 maggio 1832; Necrologia diFerdinando ...
Leggi Tutto
Figlio di Luigi XI e Carlotta di Savoia, nacque ad Amboise, il 30 giugno 1470. Fin da giovane si rivelò malaticcio e debole; il padre, tutto preso dagli affari del regno, lo vide raramente. Così, C. divenuto [...] nonostante le concessioni, Massimiliano e Ferdinando rimanevano, in sostanza, ostilissimi ad ogni impresa francese fuori del regno; mentre nella stessa corte del re Anna di Beaujeu e suo marito, il duca diBorbone, facevano il possibile per impedire ...
Leggi Tutto