COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] di Giacomo diBorbone.
Divenuto il 5 maggio 1421 governatore e podestà didi successione nel Regno. Il C. e il fratello Odoardo sostennero Giovanni d'Angiò, ma Pio II, il 25 marzo 1461, fece sì che arrivassero a una rappacificazione con Ferdinando ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] diBorbone per offrirgli i suoi servigi, e che venne assegnato come aiutante di. campo al conte de Gages, col grado di tenente didi Francia, e il secondo nel 1767 a Ferdinandodi scrittori e letterati parmigiani, Parma 1825-33, II, pp. 298, 848; IV, p ...
Leggi Tutto
VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] d’Austria e fra il futuro Filippo IV ed Elisabetta diBorbone, in cui ebbero un ruolo anche gli ambasciatori medicei residenti Fusai, B. V. ministro e consigliere di Stato dei granduchi Ferdinando I e Cosimo II de’ Medici (1542-1613), Firenze 1905; ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Arnaldo.
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Firenze il 21 settembre 1862, dallo scultore Emilio e da Enrichetta Ciani. Primogenito di sei fratelli – Alessandro, Gino, Giulia, Ettore ed Emma – fu [...] al principe Ferdinando I di Bulgaria per il suo fidanzamento con Maria Luisa diBorbone-Parma. Rivista d’Italia, I (1898), 4, p. 788; A.J. Rusconi, Il monumento ad Alessandro IIdi A. Z., in Emporium, XX (1904), 115, pp. 76-79; Ars et labor, LXI ( ...
Leggi Tutto
TESTA, Francesco Maria
Nicoletta Bazzano
– Nacque l’11 maggio 1704 a Nicosia, in Sicilia, da Giuseppe e da Elisabetta Falco.
Dopo aver ricevuto i primi rudimenti dell’istruzione in famiglia, insieme [...] dalle imprese mirabili, come Carlo III diBorbone, di cui l’autore tessé l’elogio in occasione delle nozze di re Ferdinando con Carolina d’Austria nonché Settecento, in Storia dell’Italia religiosa, II, L’età moderna, a cura di G. De Rosa - T. Gregory ...
Leggi Tutto
DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] di redigere un codice marittimo.
L'incarico non era di poco conto e si inseriva nel progetto di J. Acton e diFerdinando IV di continuare l'opera riformatrice di Carlo diBorbone al 1825, Napoli 1906, I e II, ad Indicem. Sulla compilazione della sua ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Giovanni Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112).
Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] se si accetta l'ipotesi di un intervento condotto al fianco diFerdinando Galli Bibiena nel salone al di fasti del casato, il ciclo si componeva di oltre cinquanta dipinti, molti dei quali furono trasferiti a Napoli per volere di Carlo diBorbone ...
Leggi Tutto
PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] lo guardavano con sospetto (il conte di Trani – Luigi diBorbone – era, nella famiglia reale, il più ostile verso il rampante ufficiale siciliano). In un caso, che all’epoca fece scalpore, FerdinandoII accolse alcune lamentele sul suo operato ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Gasparo
Laura Mocci
– Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 15 febbr. 1785. Iscrittosi nel 1801 all’Accademia di belle arti, dopo due anni, grazie al bozzetto in creta La samaritana al [...] ’eroe a Itaca, velata allusione alla fine dell’esilio diFerdinando III, le figure sono più libere e le forme II che, nel 1833 a un anno dalla morte della prima moglie, aveva sposato e condotto a Firenze, la giovane Maria Antonietta diBorbone ...
Leggi Tutto
DONATI, Sebastiano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] fu poi presentato al duca di Parma FerdinandodiBorbone, che lo trattò con benevolenza e gli commissionò una ricerca.
Nel 1771, di ritorno a Lucca, compose su richiesta del generale Alessio Orlov un elogio di Caterina II, che sarà stampato a Lucca ...
Leggi Tutto