CARNAZZA, Gabriello
Luigi Agnello
Nato a Catania il 24 ott. 1809 da Giuseppe, avvocato di notorietà cittadina, e da Maria Puglisi, si formò, come molti giovani liberali catanesi della sua generazione, [...] nel paese a vantaggio diFerdinandoII; al manifesto era allegata una stampa anonima, in realtà redatta dal deputato Paternostro, manovrato dallo Stabile, nella quale il Calvi, il Crispi e il C. venivano indicati come agenti borbonici.
Dopoché la ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Niccola
Francesco Mastroberti
NICOLINI, Niccola. – Nacque a Tollo, nell’Abruzzo chietino, il 30 settembre 1772 da Giambattista e da Teresa de Horatiis.
Suo avo paterno fu il giurista Girolamo [...] . Il 13 agosto 1844 indirizzò a FerdinandoII una memoria (in Mastroberti, 2005, pp. 377-387) con la quale propose di abolire la giurisdizione della Commissione suprema per i reati di Stato – istituita nel 1826 da Francesco I diBorbone – e la legge ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale
Salvatore Settis
L’individuazione di quel che oggi chiamiamo «patrimonio culturale» come oggetto di specifiche preoccupazioni e norme di tutela è un processo secolare, [...] italiana, Napoli, le prammatiche del re Carlo diBorbone (III come re di Spagna), che nel 1755 ripresero il linguaggio Sanctis (1878), Pasquale Villari, Ferdinando Martini (entrambi nel 1892). Un ulteriore disegno di legge impegnò, dal 1898 al 1902 ...
Leggi Tutto
GUZZETTA, Giorgio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 23 apr. 1682 a Piana dei Greci (l'odierna Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo), la più popolosa e importante colonia albanese in Sicilia. [...] il G., recatosi a Napoli, ottenne dal re Carlo diBorbone una rendita annua di 1000 scudi. Andò poi a Roma dove, con l esecuzione. Solo nel 1843 FerdinandoII consentì che fosse eseguita.
Nel 1749 il G. rifiutò il vescovado di Cefalù e, nello stesso ...
Leggi Tutto
TOFANO, Giacomo
Silvia Sonetti
– Nacque il 13 marzo 1799 a Paupisi, nel Beneventano, dal barone Francesco e da Marianna Demarco.
Primo di sei figli (Maddalena, Laura, Laura Anastasia, Aniello Nicola [...] e iniziò la quarta Restaurazione borbonica, non fu immediatamente coinvolto nella repressione decisa dal re FerdinandoII, pur restando fermo nelle proprie convinzioni liberali. Uno scenario che cambiò quando scelse di assistere come avvocato i suoi ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Carlo
di G
Agnese Vastano
iuliano, detto Trombetta. – Quando e dove nacque, figlio di un Giuliano, non è stato ancora rivelato dalle fonti: discorde la critica sul luogo di nascita, essendo [...] di casa Albani, desunto totalmente dall’affresco di identico soggetto eseguito da Pietro da Cortona per FerdinandoII Medici nella sala di incaricato di valutare alcune opere in occasione del matrimonio di Carlo diBorbone e Maria Amalia di Sassonia. ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] Alessandro), eseguito in competizione con il Carlo diBorbone abdica in favore diFerdinandodi G. Maldarelli, entrambi da collegarsi al programma di celebrazione dinastica promosso da FerdinandoII. Lo stesso intento dimostrano gli affreschi della ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
Calogero Farinella
Nacque a Ronta (oggi frazione di Borgo San Lorenzo nel Mugello), in località San Michele, il 17 dic. 1724 da Michele Angelo Filippo e Maria Giovanna Pazzi e fu battezzato [...] di ricorrere la corte di Napoli quando, dopo la morte per vaiolo del fratello del re, Filippo diBorbone, nel settembre del 1777 decise di Amici e corrispondenti dell'abate Ferdinando Galiani, I, A. G dell'Istituto G. Feltrinelli, II (1959), pp. 65-67 ...
Leggi Tutto
VILLAREALE, Valerio
Maria Rosaria Nappi
– Nato nel 1773 a Palermo da Mariano e da Giuseppa Mammalà (o Mandalà), rivelò un precoce talento nella scultura.
Il padre, avvocato e procuratore di un’azienda [...] ).
Le sole opere di pittura di Villareale sopravvissute sono i frammenti del cartone preparatorio di un mosaico commissionato nel 1832 dal re FerdinandoII per la Cappella Palatina di Palermo (Palermo, Galleria regionale di palazzo Abatellis; Barbera ...
Leggi Tutto
MINERVINI, Ciro Saverio (Minervino)
Graziano Palamara
– Nacque a Molfetta il 17 ag. 1734 da Ignazio e Annamaria Tottola. Dei suoi primi anni di vita si hanno poche ma precise notizie. Alla sua nascita, [...] e il ritorno al trono diFerdinando IV; successivamente, per celebrare diBorbone con l’arciduchessa d’Austria Maria Clementina.
Ormai settantenne, nel 1804 M. entrò a fare parte di una giunta della Reale Biblioteca di Napoli, incaricata di ...
Leggi Tutto