SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] la Stazione zoologica diNapoli cura l'edizione T. Gregory, Studi sull'atomismo del Seicento. II. David van Goorle e Daniel Sennert, in Giornale 70; V. Cappelletti, F. Di Trocchio, Corsini, Andrea Ferdinando, in Dizionario Biografico degli Italiani, ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] Ferdinando Marsigli, nel 1706-7, nel mare presso Marsiglia, sono da ricordare quelle di De Saussure (1780) a Genova e a Nizza, di specie nel Golfo diNapoli, presso le coste II capeggia il tentativo, di cui fu gran parte Venezia e di cui la vittoria di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] FerdinandodiNapoli. Ma nel maggio del 1527, giunta la notizia del sacco didi un Ezzelino da Romano, di un Federico IIdi Svevia, di un Luigi XI di Francia e via discorrendo (si è perfino tentato di tracciare una storia del "machiavellismo" prima di ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] Maestro Ferdinando von Hompesch lasciò l'isola rinunziando in favore della Francia ai diritti di sovranità; ma il balì Frisari, uno dei delegati del Gran Maestro, firmando la convenzione, fece una riserva per i diritti di sovranità del re diNapoli ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] II (1481-1512) fu occupato nei primi anni nella contesa con il fratello Gem, rifugiatosi dapprima in Egitto presso il sultano mamelucco e poi a Rodi presso i cavalieri di San Giovanni, mandato quindi in Francia e a Roma e morto sulla via diNapoli ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] Gregorio Magno (Epist., II, 35) ricorda di guerra e dominus generalis (1335); segue politica di pacificazione interna e d'accordi con Firenze, con Genova, col re diNapoli F. Grazzini, Le condizioni di Pisa sotto Ferdinando I dei Medici, Empoli 1898 ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] di arco trionfale, quello di S. Gallo, che venne innalzato in onore di Francesco IIdi Lorena, allorquando egli, come granduca di pure per uno di essi la tela centrale rappresentante il Trionfo diFerdinando ora agli Uffizî. Dai bozzetti di mano del ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] .000 ducati da Ladislao diNapoli che, passato e incoronatosi a Zara il 5 agosto 1403, aveva inutilmente tentato dalla Dalmazia di far valere le sue e la Slavonia.
L'abdicazione diFerdinando I e l'ascesa al trono di Francesco Giuseppe, che nomina il ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] alti edifizî moderni.
In quest'epoca le ville diNapoli, a cagione della sontuosa corte borbonica prendono a San Rossore nel 1622 da FerdinandoII de' Medici; la soddisfacente prova invogliò all'acquisto di nuovi campioni. La mandra arrivò fino ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] culto per l'antichità era ravvivato da re Federico IIdi Svevia (1184-1250) nel suo reame diNapoli e di Sicilia e l'influsso dell'arte antica appariva nel pulpito del Battistero di Pisa, capolavoro di Nicola Pisano (1208?-1278).
Ancora più tardi la ...
Leggi Tutto
burlone1
burlóne1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di burlare1]. – Che ama fare burle, scherzare: è un ragazzo allegro e b.; un tipo b.; uno scherzo fatto da qualche amico b.; tiro b., scherzo b., che ha lo scopo di burlarsi di qualcuno; sei un...
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...