. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] Arpád (1301), gli Angioini diNapoli trasferirono la residenza da Székesfehérvár . Il dominio di Luigi II d'Angiò, detto "il grande", favorì di molto lo sviluppo Szapolyai. Ma, dopo la morte di quest'ultimo, Ferdinando le rioccupò. Egli fu però ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] sommaria. Ferdinando I le attribuì pure la giurisdizione suprema in materia fiscale. Negli stati di Savoia , Istoria civile del Regno diNapoli, Napoli 1723, XI, cap. v; Pecchio, Storia civile e politica del Regno diNapoli, Napoli 1777-1796; I, cap ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] invece i tentativi di riforma degli abusi feudali nel regno diNapoli promossi da Carlo di Borbone e da Ferdinando IV, nel in forma organica e tiene conto delle costituzioni di Federico Barbarossa e di Federico II (ad decus).
Nel contempo si forma, ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] di far valere i suoi diritti; Carlo, figlio di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, occupa Piacenza (1732) e la tiene fin che conquista il regno diNapoli solo formalmente: morto Ferdinando (1802), la III di Borbone, figlio di Carlo II. La ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] di Utrecht, di Groninga e della Gheldria) e le dipendenze in Italia (i quattro vicereami diNapoli, Sicilia, Sardegna e Milano e lo stato dei Presidî), in Africa e in America; al fratello Ferdinando cominciare dallo stesso Filippo II (re 1556-1598), ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] diFerdinando IV, fu il caposaldo della difesa anglo-borbonica dell'isola contro i tentativi di conquista di Giuseppe Bonaparte e specialmente di Gioacchino Murat. Scoppiata in Napolidi Carlo V e di Filippo IIdi Asburgo; del 1520 è la concessione di ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] del 1630 diFerdinandoII). Le pretese della nobiltà di riavere le terre e della dieta di avervi giurisdizione, German, Slav and Magyar, Londra 1916; O. Randi, La Jugoslavia, Napoli 1922; L. Südland, Die Südslavische Frage und der Weltkrieg, Vienna ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] o artificiale, della scrittura; in altri invece uniformità perfetta, nonostante il succedersi di anni e di decennî. Impossibile, per esempio, distinguere una firma di Vittorio Amedeo IIdi Savoia fatta nel 1690 da un'altra del 1730: esaminando invece ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] Riconquistatala, Niceforo II Foca (967) la munì di nuove mura, Ferdinando, primogenito di re Federico, contro le truppe di Consalvo di moderna v., per la storia: Fraccacreta, Teatro topografico storico, Napoli 1818, I, pp. 116-119; N. Corcia, Storia ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] di Margherita, secondogenita di Guglielmo, ultimo dei Villehardouin. Ferdinandodi Maiorca morì nella battaglia di Manolada; il vincitore Ludovico di Borgogna venne a morte poco dopo. La principessa Matilde fu allora invitata da Roberto, re diNapoli ...
Leggi Tutto
burlone1
burlóne1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di burlare1]. – Che ama fare burle, scherzare: è un ragazzo allegro e b.; un tipo b.; uno scherzo fatto da qualche amico b.; tiro b., scherzo b., che ha lo scopo di burlarsi di qualcuno; sei un...
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...