MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] di giurisprudenza.
Ma con la morte di Carlo IIdi Spagna scoppiò la grande guerra europea, detta di successione di il pacifico arciduca Ferdinando a lasciare Milano perciò superata nel regno solo dalla provincia diNapoli) e relativa (725 ab. per kmq ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] Pelagatti, G. Vallet, G. Voza, in Storia della Sicilia, i-ii, Napoli 1979; M. Bell, The terracottas, in Morgantina Studies, Princeton 1981 il Magnanimo a Ferdinando il Cattolico, Napoli 1977; T. Thieme, I. Beck, La cattedrale normanna di Cefalù, in ...
Leggi Tutto
. Famiglia di architetti militari italiani. Battista, nato verso il 1550, morto a Madrid nel 1616, fu al servizio di Filippo II e Filippo III di Spagna e lavorò a varie fortificazioni lungo le coste del [...] fratello, Giovanni Battista, nato a Napoli, fu anch'egli, dal 1559, al servizio di Filippo IIdi Spagna, per il quale eseguì , figlio di Giovanni Battista il Vecchio, lavorò per Urbano VIII e Innocenzo X, poi per l'imperatore Ferdinando III e ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] Comune, appena terminato, Enzo, figlio di Federico II, catturato in battaglia, e ve gotica in Italia, I, Napoli 1968; F. Bologna, I pittori alla corte angioina diNapoli 1266-1414, Roma 1969; collezionistici di Ulisse Aldrovandi e diFerdinando Cospi, ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] M. Salmi, Contributi fiorentini alla storia dell'arte, I, Maso di Banco a Napoli, in Atti dell'Accademia fiorentina di scienze morali La Colombaria, I (1943-46), pp. 415-421; L. Coletti, I primitivi, II, Novara 1946, p. XXXII e passim; P. Toesca, Gli ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] diNapoli, l'insorgere di una pestilenza nelle truppe francesi, la morte del Lautrec, la defezione di stipulata tra Venezia, l'imperatore, Ferdinando I e la Sede apostolica l' Quellen und Forich. aus italien. Archiven..., II (1899), pp. 161-222; E. ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] rafforzati anche dai legami dinastici stabiliti da Federico II e quindi dalla casa d'Angiò.In questo per Oderisio da Benevento, in Napoli, l'Europa. Ricerche di storia dell'arte in onore diFerdinando Bologna, a cura di F. Abbate, F. Sricchia ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] realizzare neppure il progetto di abbellimento del coro della cattedrale diNapoli (1691-96).
conferitogli da Federico Augusto IIdi Sassonia, re di Polonia, che lo Di Biase (1993), che tende a posporre l'operazione edilizia al periodo diFerdinando ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] (1777-78) e nel palazzo reale diNapoli (1763-64). In quest'ultimo coordinò artisti e artigiani impegnati nella nuova ornamentazione, una macchina da festa permanente allestita per celebrare la maggiore età diFerdinando IV e l'avvicinarsi del suo ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] Napoli, Museo nazionale di Capodimonte) per l'altare maggiore della chiesa dei gesuiti già intitolata a S. Francesco Saverio e poi dedicata a S. Ferdinando, dove è di convinto i favori concessi dal re Carlo II fin dal dicembre precedente al figlio ...
Leggi Tutto
burlone1
burlóne1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di burlare1]. – Che ama fare burle, scherzare: è un ragazzo allegro e b.; un tipo b.; uno scherzo fatto da qualche amico b.; tiro b., scherzo b., che ha lo scopo di burlarsi di qualcuno; sei un...
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...