CARLETTI, Nicolò
Arnaldo Venditti
Di famiglia toscana, nacque in Napoli l'8 nov. 1723 (secondo Strazzuffo, che sulla fonte del Soria ne fornì una densa biografia), data non da tutti accettata.
Dopo [...] pp. 29-36; P. Napoli Signorelli, Regno diFerdinando IV, Napoli 1798, p. 126; L. Del Pozzo, Cronaca civile e militare delle Due Sicilie, Napoli 1857, p. 199; A. Blessich, La pianta diNapoli del duca di Noja, in Napoli nobilissima, IV(1895), pp. 183 ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Domenico
Paolo Mari
Nacque a San Tammaro, vicino Capua, nel 1795. Fu mandato giovanissimo dal padre Antonio a studiare nel seminario di Capua ove si dedicò soprattutto agli studi di diritto, [...] una memoria del signor Ferdinando Malvica che ha per titolo "Sul cabotaggio tra Napoli e Sicilia", Palermo del diritto ital., II, Milano 1923, p. 325; A. Zazo, L'ultimo periodo borbonico, in Storia della Università diNapoli, Napoli 1924, pp. 518 ...
Leggi Tutto
GALIANI, Berardo
Tommaso Carrafiello
, Nacque a Teramo il 19 dic. 1724 da Matteo e Anna Maria Ciaburri e fu fratello diFerdinando. A soli sette anni fu affidato alle cure dello zio paterno mons. Celestino [...] Caterina IIdi Russia (per il tramite di Friedrich Melchior von Grimm e diFerdinando Galiani Ercolanese dalla sua fondazione sinora con un cenno biografico de' suoi soci ordinari, Napoli 1840, pp. 35, 146-153; F. Nicolini, I manoscritti dell'abate ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Bernardino (Berardino)
Jürgen Petersohn
Secondogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, probabilmente nel 1424. Il fratello maggiore Angelo nel 1436 prese con [...] anni Cinquanta entrò al servizio diFerdinando I, re diNapoli.
Questi gli affidò ininterrottamente 178 s., 183 s.; M. Fava - G. Bresciano, La stampa a Napoli nel XV secolo, I, Leipzig 1911, pp. 137-139; II, ibid. 1912, pp. 36 s., 39 s., 46-51; A. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Iacopo Antonio
Massimo Bray
Nacque a Lecce il 24 luglio 1507, in una famiglia della nobiltà cittadina da sempre impegnata negli affari pubblici del Regno diNapoli. Un suo avo, Francesco Ferrari, [...] sua preparazione giuridico-amministrativa e l'appoggio di alcuni governatori regi gli permisero infatti di essere nominato uditore di campo presso Ferdinando Alarcón de Mendoza, capitano generale del Regno diNapoli. Nel 1533 il viceré don Pedro de ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Stefano
Georg Lutz
Nacque il 18 genn. 1619 a Napoli da Carlo e Mariana de Pisa y Osorio. Destinato alla carriera ecclesiastica, ancora in giovane età si trasferì a Roma, dove studiò sotto [...] FerdinandoII a sostenere Roma diplomaticamente di fronte alle minacce francesi degli anni 1662-1664. Neanche gli riuscì di ottenere, in caso di . Colapietra, Vita pubblica e classi politiche del viceregno diNapoli (1656-1734), Roma 1961, p. 66; Dict ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Nato da Tommaso nei primi anni del XV secolo, si dedicò dapprima alla carriera ecclesiastica, ottenendo nell'anno 1417 la cappellania del castello di Tramonti [...] la minaccia angioina, Ferdinando si dedicò alla riorganizzazione dell'università diNapoli e il C. ; C. Foucard, Fonti di storia napol. nell'Arch. di Stato di Modena. Descrizione della città..., in Arch. stor. per le prov. napol., II (1877), p. 757; ...
Leggi Tutto
MARICONDA, Diomede
Carmine Boccia
– Nacque a Napoli da Andrea, di una nobile famiglia del seggio di Capuana, intorno al 1455, con anticipo di un quindicennio rispetto al 1470 tramandato da Giustiniani [...] ) entrò nel S. Regio Consiglio. Il 30 maggio 1507 Ferdinando il Cattolico lo creò presidente della Regia Camera della Sommaria; L. Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori legali del Regno diNapoli, II, Napoli 1787, pp. 224-226; G. Manna, Della ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Paolo Franzese
Figlio di Bartolomeo, discendente da una nobile famiglia pistoiese, nacque intorno agli anni Trenta del XV secolo. Terzogenito di molti fratelli, fra i quali ricordiamo [...] dapprima presso la Curia pontificia, raggiungendo agli inizi del pontificato di Pio II nel 1458 la carica di tesoriere del Patrimonium S. Petri; in seguito fu consigliere del re diNapoliFerdinando d'Aragona. Morì a Viterbo il 24 ag. 1481; in ...
Leggi Tutto
CAPECE, Antonio
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita. La famiglia, di origine sorrentina, sedeva a Napoli tra i nobili del seggio di Nido. Giurista, fu nominato da Ferdinando il Cattolico, [...] ss.; G. Origlia, Istoria dello Studio diNapoli, II, Napoli 1754, pp. 7, 9; L. Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori legali del Regno diNapoli, I, Napoli 1787, pp. 168 ss.; Storia della università diNapoli, Napoli 1924, pp. 317, 320; I. La ...
Leggi Tutto
burlone1
burlóne1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di burlare1]. – Che ama fare burle, scherzare: è un ragazzo allegro e b.; un tipo b.; uno scherzo fatto da qualche amico b.; tiro b., scherzo b., che ha lo scopo di burlarsi di qualcuno; sei un...
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...