PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] Napoli della Protesta del popolo delle due Sicilie di Luigi Settembrini, Perez pubblicò l’Appello dei Siciliani ai fratelli diNapoli le cause della rivoluzione nella politica repressiva diFerdinandoII. Tradotto in diverse lingue e subito diffuso ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Luigi (Elisio Calenzio)
Simona Foà
Il vero nome del G. sembra essere Elisio Calenzio, ossia il nome che da alcuni biografi era stato considerato uno pseudonimo o un nome accademico.
Come "Lisio [...] conferire qualche volta con il re Ferdinando a Napoli. A Taranto, divenuta ormai città di adozione, il G. dedicò anche degli scrittori nati nel Regno diNapoli, II, 2, Napoli 1749 pp. 396-400; D. Gallo, Il Croacus di Elisio Calenzio, Bari 1907; E ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] di raccomandazione, per il re diNapoli. Il 19 settembre era già a Napoli dedicato al delfino di Francia, e il secondo nel 1767 a Ferdinandodi Parma. In , Memorie degli scrittori e letterati parmigiani, Parma 1825-33, II, pp. 298, 848; IV, p. 166; A. ...
Leggi Tutto
CLARIO, Giovan Battista
Luigi Firpo
Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] del titolo di "medico del ser. principe Ferdinando arciduca d'Austria".
Si tratta di trecentodieci congiura,i suoi processi..., Napoli 1882, I, pp. 64 ss.; Id., Fra T. Campanella ne' Castelli diNapoli..., Napoli 1887, I, p. 105; II, pp. 46 ss ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] in Inghilterra e in seguito, nel mese di ottobre, in Belgio; l’iniziativa tramontò tuttavia definitivamente nel 1833, anno in cui FerdinandoII concesse la grazia al padre, che rientrò quindi a Napoli.
Nella primavera del 1834 Poerio intraprese un ...
Leggi Tutto
CONTRARIO, Andrea
Rosario Contarino
Nacque a Venezia agli inizi del secolo XV da una famiglia di origine ferrarese, i cui componenti, grazie alle benemerenze verso la Repubblica, erano stati ascritti [...] nel luglio del 1471 fu costretto a recarsi di nuovo a Napoli, ospite diFerdinandoII e beneficiario di uno stipendio annuo.
Nell'ambiente aragonese il C. godette certamente di prestigio e di buona reputazione tanto da venire ammesso nell'Accademia ...
Leggi Tutto
CARMIGNANO, Colantonio
Claudio Mutini
Per molto tempo l'identità di questo scrittore è stata celata sotto lo pseudonimo di "Partenopeo Suavio", con cui il C. firmò le Operette… in varji tempi et per [...] cose vulgare:quella a Ferdinandodi Capua di Pontremoli e quella a Iacopo Sannazzaro. Seguono una serie di sonetti (fino al Regno diNapoli, II, 2, Napoli 1744, p. 387; G.Rosso, Istoria delle cose diNapoli sotto l'imperio di Carlo V, Napoli 1770, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tristano (Caracciolus, Tristanus)
Frank Rutger Hausmann
Nacque tra il 1434 e il 1439 (probabilmente nel 1437) a Napoli da Giovanni e da Silvia Minutolo.
Suo nonno Giosuè era stato gentiluomo [...] dimostrato una simile tendenza nell'operetta De Ferdinando qui postea rex Aragonum fuit,eiusque e la cult. napol. della Rinasc., Napoli 1957; G. Vitale, L'umanista T. C. ed i principi di Melfi, in Arch. stor. per le prov. napol., s. 3, II (1962), pp. ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] versione latina degli atti costitutivi della colonia di San Leucio (Caserta), creata da Ferdinando IV, tra il 1773 e il Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori legali del Regno diNapoli, Napoli 1787-88, II, pp. 196-200 (per Vincenzo); C. ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] Vittorio Amedeo IIdi Savoia, dietro le cui profferte di amicizia e di buona volontà dell'Imperatore Ferdinando III,dei ministri e persone di Corte e suo erede il nipote Carlo, poi viceré imperiale diNapoli nel 1710.
Bibl.: R. Magdaleno, Catalogo ...
Leggi Tutto
burlone1
burlóne1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di burlare1]. – Che ama fare burle, scherzare: è un ragazzo allegro e b.; un tipo b.; uno scherzo fatto da qualche amico b.; tiro b., scherzo b., che ha lo scopo di burlarsi di qualcuno; sei un...
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...