GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] scrisse a Filippo II per ottenere frumento dalla Sicilia; dall'isola non giunse nulla, ma nel febbraio il sovrano fece pervenire rifornimenti dal Regno diNapoli. Altri cospicui invii furono ottenuti dal granduca Ferdinando I di Toscana e dal ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] l'imperatore Alberto II per esprimere a nome di esprimere tutta la solidarietà della Repubblica per il caso del genero dello Sforza, Giacomo Piccinino - che ne aveva sposato la figlia Drusiana nel 1464 -, fatto uccidere a Napoli dal re Ferdinando ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio diFerdinando IV, re diNapoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] in Id., Storia del Regno diNapoli dal 1824 al 1860, Napoli 1908, e di P. Calà Ulloa, Il regno di F. I, a cura di R. Moscati, Napoli 1933. Più recente è la superficiale sintesi di F. Ferrara, F. I e FerdinandoII, Napoli 1967. Sul F. si soffermano ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] , secondo il desiderio diFerdinando d'Asburgo.
Prima diNapoli, Fernando Álvarez de Toledo, duca d'Alba, costituirono le premesse di un periodo di a Bruxelles a riferire sul suo governo a Filippo II.
Tornò quindi a Trento, occupandosi delle sorti del ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] di un dottorato al figlio naturale Rinieri.
Da Roma, nel 1458, proseguì con Angelo Acciaiuoli fino a Napoli per congratularsi con il re Ferdinandodi nuovo membro di rilievo nella missione ufficiale a Roma in occasione dell'elezione di papa Paolo II. ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] altri brevi, per il nuovo re Ferdinando VI, e per il nuovo ministro J di studi nel tricentenario della nascita, a cura di R. Aiello, II, Napoli 1980, pp. 707-762; S. Ussia, L'epistolario di Matteo Egizio e la cultura del primo Settecento, Napoli ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] certa ora e in un certo giorno "dissesi […] per punto d'astrologia" (II.II.127, c. 99v).
Dall'aprile 1437, anno con cui si apre il Agorano dal Borgo, condottiero del re diNapoliFerdinando I, in campo contro Città di Castello; la condotta, però, non ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] Rodolfo II "l'ottima volontà di conservar inviolabile et sincera amicitia et buona vicinanza" della Serenissima, e si mise in viaggio accompagnato dai figli Bartolomeo e Francesco. Il 6 luglio era a Innsbruck, dove affrontò con l'arciduca Ferdinando ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] come di prossima pubblicazione da P. Petracci nella dedica a Ferdinando Gonzaga una serie di difficoltà legate a quelle terre, partì nel maggio 1632 alla volta diNapoli; la permanenza acquirenti. Nel 1659 Carlo II Gonzaga-Nevers inviò a Genova ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] e compagno di viaggio (insieme con il conte Magalotti) di Cosimo, figlio diFerdinandoII, ne era divenuto consigliere di Stato nel pp. 173-176; M. Schipa, Il Regno diNapoli al tempo di Carlo di Borbone, Milano-Roma-Napoli 1923, pp. 294, 316-318; F. ...
Leggi Tutto
burlone1
burlóne1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di burlare1]. – Che ama fare burle, scherzare: è un ragazzo allegro e b.; un tipo b.; uno scherzo fatto da qualche amico b.; tiro b., scherzo b., che ha lo scopo di burlarsi di qualcuno; sei un...
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...