GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] si recò in Provenza per spiegare a Renato d'Angiò, re titolare di Gerusalemme e Sicilia, le ragioni di papa Pio II, che aveva investito Ferdinando d'Aragona del Regno diNapoli, ignorando le rivendicazioni concorrenti degli Angiò.
Agli anni della sua ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] dal papa e da FerdinandodiNapoli. Era appena rientrato da una ennesima missione a Napoli, portando con sé il dei senatori di Roma, Roma 1791, II, pp. 455, 461 s.; G. Muzi, Memorie ecclesiastiche e civili di Città di Castello, II, Città di Castello ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] Asburgo moglie diFerdinando IV di Borbone: gli anni '80 segnano nel Regno il momento di maggiore Della persec. subita dalla fam. Delfico nel 1799. Memoria (ms.); Arch. di Stato diNapoli, fondo Allodiali, serie III, fasc. 93, 96, 104 s., 108 ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] di pace, neanche con la promessa di versargli una grossa somma. Ancora nel dicembre egli spingeva il viceré diNapoli mesi come ambasciatore diFerdinando nel campo imperiale el embaiador Vich, Madrid 1963, I, passim; II, pp. 124, 233 s., 246;G. ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] di ottenere il titolo di grande di Spagna, inviando a Filippo III numerosi memoriali, ma non riuscì ad-ottenere che quello di "primo" nel 1619, e da FerdinandoII la dichiarazione di a Napoli nel 1622, e di quattro sonetti editi in Scelta di rime di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] diNapoli. Persuasivo, ottiene il consenso regio pel reclutamento di uomini, per il noleggio di p. 65; A. De Rubertis, Ferdinando I dei Medici e la contesa 136); Id., ... la missione di.. Padavino, in Misc. in on. di R. Cessi, II, Roma 1958, pp. 369 s ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] già nel 1471. Nel 1467 fu nominato da Paolo II giudice delle province di Campagna e Marittima. Era lettore in diritto civile nello All'interno di questo pontificato spiccano i capitoli sulla guerra di Sisto IV contro FerdinandodiNapoli e sul ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] II d'Angiò, Lanciano 1904, ad Indicem;E. G. Léonard, Les Angevins de Naples, Paris 1954, p. 489; F. Babinger, Maometto il conquistatore e il suo tempo, Torino 1957, p. 529; C. Porzio, La congiura dei baroni del regno diNapoli contra il re Ferdinando ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (De Juge), Boffillo
Franca Petrucci
Originario di Amalfi, figlio del nobile Tommaso e di Giovannella Capece, è attestato dal 1443 come paggio di Alfonso d'Aragona, re diNapoli, anche se [...] alla successione diFerdinando il D. si schierò dalla parte di Giovanni d'Angiò, duca di Calabria, che XI, Jean II et la révolution catalane, Toulouse 1903, pp. 274 ss., 326 ss.; F. Torraca, B. D., in Arch. storico per le prov. napol., n. s ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] , nel corso del XVI secolo, orazione da lui recitata a Napoli, il 29 genn. 1507, alla presenza del re FerdinandoII il Cattolico, presso il quale era stato inviato in qualità di ambasciatore per rallegrarsi della sua venuta in Italia in seguito alla ...
Leggi Tutto
burlone1
burlóne1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di burlare1]. – Che ama fare burle, scherzare: è un ragazzo allegro e b.; un tipo b.; uno scherzo fatto da qualche amico b.; tiro b., scherzo b., che ha lo scopo di burlarsi di qualcuno; sei un...
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...