CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] Napoli 1971, pp. 359 s.; F. Vivian, Il console Smith…, Vicenza 1971, ad Indicem;R. Cevese, Ville della provincia di Vicenza, I-II, Milano 1971, ad Indicem; Gli affreschi di quadri della coll. del principe Ferdinandodi Toscana, in Paragone, XXVI(1975 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] . Greppi, al 20 febbr. 1635 l'artista risulta dimorante a Napoli (Bertolotti, 1884), non sappiamo se per un breve soggiorno o per , nel 1652, diFerdinando Carlo, figlio di Carlo II, rappresentato nelle vesti di Marte, e di Isabella Clara, mentre ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] a Napoli con Maria Malibran e Gilbert Duprez, ma a causa di un’epidemia di colera e Ferdinando Paer.
Le liriche da camera di Pepoli Torino 1989, p. 706; Dizionario dei bolognesi, a cura di G. Bernabei, II, Bologna 1989-1990, pp. 400 s.; G. Vecchi, ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] Principe del Belvedere (Napoli, Museo naz. di Capodimonte) a figura Micocca e allo Sciacca, Ferdinando Bersanti da Velletri, Luigi p. 80 (ritratto Buonafede); Memorie per le Belle Arti, II (1786), pp. 62 s. (Origine della Musica, Cristo crocifisso ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] ; G. Bora, G. D., in Kalòs, II (1971), 4, pp. 77-80; F. Indicem;M. Chiarini, Iquadri della collezione del principe Ferdinandodi Toscana, in Paragone, XXVI (1975), 301, . Previtali, La pittura del Cinquecento a Napoli e nel vicereame, Torino 1978, pp ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] IV [31 ott. 1922-6 febbr. 1927], Roma 1953-1962, ad Indicem;R. Guariglia, Ricordi 1922-1946, Napoli 1950, pp. 54-59, 179; L. Albertini, Epistolario 1911-1926, a cura di O. Barié, I-IV, Milano 1968, pp. 1576, 1586, 1590, 1660; G. Vedovato, Gli accordi ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] diretta contro la vita di Paolo II; sembra che ci di potenze straniere: si pensò addirittura all'eretico re di Boemia e al Turco. Il B., che, avvertito a tempo, aveva riparato a Napoli proposito di passare il mare, il B. fu aiutato da re Ferdinando, ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] Ferdinando Albertolli).
Prima del 1805. Fara Gera d'Adda: facciata della parrocchiale didi Milano, XIII, Milano 1959, pp. 496-99; Id., Itinerari sentimentali per le contrade di Milano, Milano 1960, II , Napoli 1966, pp. 317-70; Storia di Monza ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] Ferdinandodi Borbone ad offrire al C. la cattedra di fisica teorica nell'università di Parma, mutata nel 1791 in quella didi Padova, Mantova, Torino, Napoli, la Società d'agricoltura di Verona, l'Accademia di religione cattolica didi Pavia, II, ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] di Vienna, nel mese di marzo l’arciduca Ferdinando incaricò Piermarini della realizzazione di morte di Giuseppe II e di Leopoldo II rispettivamente barocco e neoclassico. Roma, Napoli, Caserta, Foligno (catal., Foligno), a cura di M. Fagiolo - M. ...
Leggi Tutto
burlone1
burlóne1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di burlare1]. – Che ama fare burle, scherzare: è un ragazzo allegro e b.; un tipo b.; uno scherzo fatto da qualche amico b.; tiro b., scherzo b., che ha lo scopo di burlarsi di qualcuno; sei un...
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...