DELLA RATTA, Giacomo
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del sec. XV da Antonello, signore della baronia di Formicola e fratello del conte di Caserta, e da Margherita Marzano, sorella del duca di [...] . fu di nuovo utilizzato dal re Ferdinando I diNapoli, insieme al duca di Andria, come suo rappresentante alla Dieta di Mantova. sui ordinis, dimisso episcopali habitu", come lo dipinge Pio II nei Commeniarii. IlD. aveva dunque abbandonato la Chiesa, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Domenico
Francesco Malgeri
Nacque a Napoli, nella tenuta di Bellavista (Portici), il 12 luglio 1805 da Francesco duca di Traetto e da Paola dei principi Orsini. Fu educato a Napoli, nel collegio [...] animi, intercedendo anche presso FerdinandoII a Napoli per ottenere la grazia per Grassi, I pastori della cattedra beneventana, Benevento 1969, ad vocem; G. Moroni, Dizion. di erudiz. storico-ecclesiastica, XXXII, p. 326; XLI, p. 71; XLVII, p. 179 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] , II, p. LXXVIn. 1).
Nominato nel concistoro segreto del 23 maggio 1588, il cardinale ricevette la croce benedetta di legato quattro giorni dopo ed il 1º giugno si mise in cammino. Strada facendo, incontrò ad Innsbruck l'arciduca Ferdinando, a ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] a Napoli (che dunque era intervenuto anche lui a favore del B.) didi due dialoghi: con Bernardo di Kraiburg nel De possest (1460 c.), e con Pietro Balbo e Ferdinando J. Ruysschaert, Miniaturistes "Romains" sous Pie II,ibid., tav. 17, pp. 256, 264 ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] Ferdinando Sicco.
Il 15 sett. 1749 il G. fu pertanto nominato professore di filosofia pratica all'Università di è in G. Boffito, Biblioteca barnabitica, II, Firenze 1933, pp. 163-214. -VIII, Firenze 1844-51; I-VII, Napoli 1853-56.
Fonti e Bibl.: Roma, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Sabba (da)
Franca Petrucci
Nacque a Milano con ogni probabilità il 5 dic. 1480 da Giovanni, della nobile e importante famiglia, e da Livia Alberici, secondo C. Castiglione (Un maestro di [...] i principi che il C. ammira di più sono Cosimo de' Medici per il presente e Ferdinando il Cattolico per il passato e pp. 71-87; F. Lanzoni, La Controriforma nella città e diocesi di Faenza, Faenza 1925, pp. II s., 26, 33, 48, 64, 66 s., 70, 72 ss., ...
Leggi Tutto
ALLACCI, Leone
Domenico Musti
Nato a Chio nel 1586, erudito e teologo, l'A. occupa un posto di rilievo nella storia della cultura del sec. XVII. Il cognome Allacci è adattamento italiano del greco ῾Αλάτζης [...] si tratteneva due anni in casa di Mario Spinelli) e Napoli furono le tappe del viaggio, che , Angelico Aprosio, Ferdinando Ughelli, Gabriele Naudé Mazzi, Tre epistolari nella Vallicelliana di Roma,in Riv. delle biblioteche,II (1889), pp. 103-112 ...
Leggi Tutto
CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] lezioni teologiche diFerdinando Romualdo in Rovereto, Rovereto 1901-05, I, p. 401; II, p. 13; G. Natali, Il Settecento, Milano 1929 vichiana, Napoli 1947, I, pp. 61-75, 201-248; L. Tenca, Lettere di A. C., in Mem. della Acc. patavina di scienze, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] fu attratta dall’opera diFerdinandodi Borbone, duca di Parma e Piacenza, che (la 'Conocchia') a Napoli, una residenza a Sora, il Collegio di Bari nel 1805. Come già Jesús beato J. Pignatelli y su tiempo, I-II, Barcelona 1935, I, pp. III-LII. In ...
Leggi Tutto
BUONAFEDE, Appiano (al secolo, Tito Benvenuto)
Giambattista Salinari
Nacque a Comacchio il 4 genn. 1716 da Fausto, appartenente a famiglia patrizia, e da Nicolina Cinti. Fece i primi studi nella città [...] sig. duca di * * * colla signora principessa di * * * celebrate in Napoli nel 1753, (E. Codignola, Carteggi di giansenisti liguri, II, Firenze 1941, pp. (Parma 1769) per le nozze diFerdinandodi Borbone duca di Parma con l'arciduchessa Maria Amalia ...
Leggi Tutto
burlone1
burlóne1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di burlare1]. – Che ama fare burle, scherzare: è un ragazzo allegro e b.; un tipo b.; uno scherzo fatto da qualche amico b.; tiro b., scherzo b., che ha lo scopo di burlarsi di qualcuno; sei un...
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...