COLECCHI, Ottavio
Roberto Grita
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 3 sett. 1773 da Giovanni Battista Giocondino e da Grazia Nicoletta Spallone, che gli diedero il nome di Ottaviano Francesco. Da uno [...] ma anche e soprattutto in quello culturale ed ideologico ed è noto il disprezzo e la critica astiosa che FerdinandoII di Borbone indirizzava agli intellettuali liberali stigmatizzandoli con l'epiteto poco lusinghiero di "pennaruli".
Il C., che aveva ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1466 in data imprecisata da Costanzo, signore di Pesaro, e da Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Sforza crebbe probabilmente in casa della madre naturale fino [...] preparava con Francesco Gonzaga un contingente in soccorso di FerdinandoII d’Aragona, lo Sforza entrò in conflitto con sforzesca (1450-1500), XV, 1495-1498, a cura di A. Grati - A. Pacini, II, Roma 2003, lettere 9, 41, 66a, pp. 93, 134, 175.
N. Ratti ...
Leggi Tutto
DIVINI (De Divinis, Indovini, Devino), Eustachio
Maria Muccillo
Nacque il 4 ott. 1610 da Tardozzo e Virginia in San Severino Marche (od. prov. di Macerata). La sua famiglia discendeva, secondo A. Ricci [...] e strumenti di osservazione arrivando a tracciare una selenografia che fece poi incidere in una mappa dedicata nel 1649 al granduca FerdinandoII di Toscana e che per l'esiguità delle copie tirate divenne ben presto rarissima. Al di sotto della mappa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia degli Stati della penisola iberica nel XV secolo è contrassegnata, in [...] che costituiscono il sistema degli Stati cristiani. Tale avvicinamento è sancito dal matrimonio di Isabella di Castiglia e di FerdinandoII di Aragona (1469). Il regno di Portogallo della nuova dinastia Aviz, invece, tenta senza esito la strada del ...
Leggi Tutto
FALCONI, Armando
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 10 luglio 1871 dall'attore capocomico Pietro e dalla primattrice "madre nobile" Adelaide Negri. Dopo aver frequentato il collegio "Ungarelli" di Bologna, [...] allora legato al nome di E. Novelli, o al FerdinandoII di Borbone de Il re burlone di G. Rovetta, già . 85-90; R. Simoni, Trent'anni di critica dramm., I, Torino 1951, pp. 122, 493; II, ibid. 1954, pp. 11, 38; III, ibid. 1955, p. 31; IV, ibid. 1958, ...
Leggi Tutto
Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] con gli esponenti del liberalismo salentino. Nel 1848 promosse le feste in onore della costituzione (da poco concessa da re FerdinandoII di Borbone) tenute a Lecce il 21 febbraio; quindi fu tra i più autorevoli firmatari della protesta presentata al ...
Leggi Tutto
LACAITA, Giacomo Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Manduria, presso Taranto, il 4 ott. 1813 da Diego Nicola e da Agata Conte, vedova Lopiccoli, sposata nel 1808. Grazie alle rendite di piccole proprietà [...] fu il 3 genn. 1851 all'origine del suo arresto per una presunta partecipazione ai complotti antiborbonici di cui FerdinandoII sospettava fosse responsabile l'oro inglese, ma il ruolo di mediatore che gli fu attribuito nella circostanza non trovò ...
Leggi Tutto
PLUTINO, Antonino
Domenico da Empoli
– Nacque a Reggio Calabria il 10 dicembre 1811 da Fabrizio e da Caterina dei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria filofrancese e poi murattiana. Il [...] , i dissensi fra il re e i parlamentari su alcuni temi cruciali (tra cui la formula del giuramento) fecero sì che FerdinandoII rompesse i rapporti con i deputati e sciogliesse il Parlamento, mentre la città di Napoli diveniva teatro di una vera e ...
Leggi Tutto
DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone
Rosalba Galvagno
Nacque a Montrone (Bari), feudo del suo casato, il 31 genn. 1775 da Luigi e da Francesca Dottula.
Entrambi i genitori vantavano antiche [...] le ottave delle Stanze del Poliziano che dipingono Simonetta. Nel 1831 fu nominato reggente della provincia di Bari da FerdinandoII. I primi atti liberali del nuovo monarca gli ispirarono un canto Alla Virtù (Bari 1834), composto di sessanta stanze ...
Leggi Tutto
MITELLI, Agostino
Francesco Sorce
– Nacque il 16 marzo 1609 a Battidizzo, un borgo nelle immediate vicinanze di Bologna, da Giovanni Stanzani – che mutò il cognome, per ragioni sconosciute, in Mitelli – [...] un loggiato sopraelevato poggiante su pilastri e colonne doriche che incornicia la scena, eseguita da Colonna, raffigurante FerdinandoII che riceve da Giove le insegne del potere alla presenza della Toscana.
Nel 1641 il futuro cardinale Giovan ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
casiniano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...