Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] fornivano la chiave di lettura corretta dei fenomeni del passato. Nel Regno delle Due Sicilie, la salita al trono di FerdinandoII nel 1830 sembrò avviare una nuova stagione nei rapporti tra la monarchia e il mondo della cultura. Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] amici (cfr. L. Simeoni, p. 31, n. 3; S. Maffei, Epistolario, II, nn. 038-1043, dal 12 al 26 nov. 1745).
Il Maffei aveva dedicato l di fiducia imperiale, che provvedeva, dai tempi di FerdinandoII (1628) al disbrigo dei correnti affari ecclesiastici, ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] in quelli di Propaganda). Fors'anche ve lo attirò la speranza di trovarvi un mecenate: era ben nota - sin dai tempi di FerdinandoII - la curiosità della corte medicea per il mondo slavo. Sin d'ora - val la pena di notarlo - l'interesse del B. era ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] di Borbone, facendone una sorta di inno nazionale intitolato La patria. Era ancora il tempo in cui FerdinandoII si atteggiava a re costituzionale e mostrava di consentire a un progetto d'indipendenza italiana nel quadro di una federazione di sovrani ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] l'ultima discendente che andava sposa al Granduca di Toscana FerdinandoII. I tesori di Ferrara, spogliata dai legati pontifici a museo rivale: il Belvedere Vaticano a opera di Giulio II della Rovere. Tuttavia in quel periodo si affermò specialmente ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] vicino da uno zio materno, l'avvocato Giambattista Riola, spirito libero quanto aperto al promettente clima culturale inaugurato da FerdinandoII all'esordio del suo regno. Con la sua guida il M., oltre ad avvicinarsi al diritto, poté sviluppare gli ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] ; XVI, p. 164; XX, pp. 423, 577; F. Belli, Osservazioni nel viaggio, Venetia 1632, p. 95; G. Gueldo Priorato, Hist. delle guerre di FerdinandoII e... III., Venetia 1640, p. 521; C. di Pers, Poesie, a cura di M. Rak, Torino 1978, pp. 80, 393, 418; F ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] femmina che i pescatori livornesi avevano donato al granduca FerdinandoII. In base a un'accurata indagine, egli stabilì gli scienziati (Redi a Lanzoni, 7 ottobre 1694, in Opere, II, p. 246).
A parte la osservabilità degli spermatozoi, c'erano ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] cui dedicatorie sono in genere significative. Si va dai sovrani Francesco I - già da quand'era solo principe ereditario - e FerdinandoII, alla regina madre (cfr. pure il Discorso necrologico scritto a richiesta di un illustre prelato dall'ab. F. F ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] Marco de supra; e, nella primavera del 1621, si reca, insieme a Francesco Erizzo, in ambasciata straordinaria all'imperatore FerdinandoII, uomo ostentatamente devoto e totalmente succube della Spagna al punto che l'ambasciatore di questa, il conte d ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
casiniano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...