LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] di Ingolstadt (dal 1548 retta dai gesuiti), ossia al più importante punto di riferimento della politica culturale dell'imperatore FerdinandoII. Sceso in guerra Cristiano IV re di Danimarca (1626), si resero più gravi i dissensi con Massimiliano di ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] ancora, tra le opere compiute dal G., il macello dei bovini al ponte della Maddalena (perduto); mentre il re FerdinandoII, dopo averlo nominato cavaliere dell'Ordine di Francesco I per l'opera meritoria svolta nella villa di Chiaia, gli conferì ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] : l'acquaforte con Il Calvario porta la dedica a Maddalena d'Austria, regina d'Ungheria e Boemia, sorella dell'arciduca FerdinandoII. Il nome del vescovo di Bressanone Johann Thomas von Spaur, eletto nel 1565, compare invece sia su un rame tratto ...
Leggi Tutto
GUARINI, Alessandro, il Giovane
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara da Battista e Taddea Bendidio verso il 1563, essendo diciottenne nel 1581, quando, con l'appoggio del cardinale Ippolito d'Este, entrò [...] overo L'apologia di Cesare primo imperatore di Roma…, che uscì a Ferrara nel 1632, con dedica all'imperatore FerdinandoII (datata 1629); una seconda edizione fittizia - diversa solo nel frontespizio ma identica nel contenuto - reca la dedica a ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] un breve cenno storico sulla particolarità della Sicilia, individuava le cause della rivoluzione nella politica repressiva di FerdinandoII. Tradotto in diverse lingue e subito diffuso in mezza Europa, il testo conteneva i principi della concezione ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] ), in Arch. stor. italiano, CLXII (2004), p. 118; P. Barocchi - G. Gaeta Bertelà, Collezionismo mediceo e storia artistica, II, Cardinal Carlo, Maria Maddalena, don Lorenzo, FerdinandoII, Vittoria Della Rovere, 1621-1666, Firenze 2005, ad indicem. ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] 000 lire.
Dopo la morte del duca Vincenzo Gonzaga (avvenuta il 6 dicembre 1631), fu nominato dall’imperatore FerdinandoII custode del feudo di Sabbioneta. Non ottenne invece altre concessioni richieste in Spagna (come un ingrandimento territoriale o ...
Leggi Tutto
DE LIETO, Casimiro
Giuseppe Masi
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 4 apr. 1803 da Antonio e da Lucia Vuolo, oriundi della costiera amalfitana. La famiglia, di idee liberali, apparteneva [...] , 105, 111 s., 115 s., 120 s., 127-30, 136-40, 145-51, 160 ss., 169, 216, 220, 233; R. Mascia, FerdinandoII e la crisi socio-economica della Calabria nel 1848, Napoli 1973, ad Indicem; G. Valente, La Calabria nella legislaz. borbonica, Chiaravalle ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] su suo suggerimento nel 1629 fu designato il successore Mattias de’ Medici.
Quando con la maggiore età, nel 1628, FerdinandoII ottenne il titolo di granduca di Toscana e la Reggenza ebbe fine, Pannocchieschi d’Elci mantenne l’incarico di consigliere ...
Leggi Tutto
PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] , altri come Enrico Cosenz o Camillo Boldoni seguirono Guglielmo Pepe a Venezia.
Il nuovo esercito napoletano di FerdinandoII non era quello panimperiale del decennio francese o l’armata liberaleggiante del 1820, ma un corpo esclusivamente legato ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
casiniano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...