GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] di Vittoria Della Rovere, figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino e di Claudia de' Medici, con il futuro granduca FerdinandoII. Negli intendimenti dei Medici, il feudo avrebbe dovuto fare parte dei beni concessi in dote a Vittoria, in opposizione ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] si rivolse spesso al papa a favore di singole persone e per la concessione di indulti e dispense.
La morte di FerdinandoII il 15 febbr. 1637, alla quale E. fu presente, cambiò radicalmente la sua vita. La vedova imperiale decise di stabilire la ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
Luigi Agnello
Nato a Catania il 24 ott. 1809 da Giuseppe, avvocato di notorietà cittadina, e da Maria Puglisi, si formò, come molti giovani liberali catanesi della sua generazione, [...] di Nisida. La permanenza in questa galera, più tardi rievocata in un'opera memorialistica (Persecuzioni politiche sotto FerdinandoII. 1830-1859, Catania 1860), coinvolse il C. in un serrato dibattito con prigionieri politici di disparata provenienza ...
Leggi Tutto
GUZZETTA, Giorgio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 23 apr. 1682 a Piana dei Greci (l'odierna Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo), la più popolosa e importante colonia albanese in Sicilia. [...] Ma i re di Sicilia, usando il loro diritto di suprema regalia, non permisero che se ne desse esecuzione. Solo nel 1843 FerdinandoII consentì che fosse eseguita.
Nel 1749 il G. rifiutò il vescovado di Cefalù e, nello stesso tempo, sostenne contro la ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] promossa dal cardinale Andrea d'Austria nei suoi anni romani: questi dipinti, che il prelato austriaco dedicò al padre FerdinandoII, vennero collocati nel castello di Ambras presso Innsbruck. Consulente in quest'opera fu sempre il Panvinio, e il ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] dalle leggi civili".
Erano gli anni in cui FerdinandoII, salito al trono nel 1830, perseguiva una Toscana..., Roma 1962, pp. 323-27); Le Assemblee del Risorgimento,Toscana, Roma 1911, II, pp. 121, 204, 241 e passim;A. D'Ancona, Carteggio di M. Amari ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] di s. Paolo.
Nel 1860 fu incaricato di eseguire i ritratti dei sovrani, lasciati incompiuti per la morte di FerdinandoII e i successivi eventi storici. Negli ultimi anni, estromesso dagli incarichi ufficiali, si dedicò soprattutto agli studi.
Il G ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] , Bologna, Ferrara), rimase ancora al seguito di Pepe quando quest’ultimo, disubbidendo all’ordine di ritirata impartito da FerdinandoII, giunse a Venezia con un numero ridotto di soldati nel giugno 1848.
In quel periodo si consacrò anche alle ...
Leggi Tutto
PILO, Rosolino
Silvio de Majo
PILO, Rosolino (Rosalino). – Nacque a Palermo l’11 luglio 1820 da Girolamo, conte di Capaci, e da Antonia Gioeni dei principi di Bologna e di Pretulla.
Fu registrato come [...] Pilo partecipò alla manifestazione al teatro Carolino e nei giorni successivi fu tra i più accesi dimostranti che chiedevano riforme a FerdinandoII. All’inizio del 1848 Pilo, con Giuseppe La Masa e altri, fu tra i primi a scendere in piazza. Il 12 ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] per il giardino di Boboli, aprì uno studio nei pressi di porta al Prato, continuando a lavorare sia per FerdinandoII de' Medici sia per una cerchia diversificata di committenti. La scelta di trasferirsi definitivamente a Carrara nel 1670, dove ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
casiniano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...