GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] da galere.
Nel febbraio del 1642, il G. divenne uno dei sei paggi del granduca di Toscana e gran maestro dell'Ordine, FerdinandoII de' Medici, e chiese anche di divenire membro della Milizia stefaniana. L'11 ag. 1642 il G. vestì l'abito di cavaliere ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento
Sergio Bertelli
Innanzi tutto un problema di cronologia. Come distinguere il periodo che definiamo Rinascimento da quello precedente, che i manuali di storia chiamano Umanesimo; che [...] le sale terrene dell’ala sinistra di palazzo Pitti, FerdinandoII volle che vi si raffigurasse Lorenzo de’ Medici nell’atto andava ormai alla deriva, sottoposto al dominio spagnolo di Filippo II.
La guerra dei Trent’anni, foriera di tanti lutti e ...
Leggi Tutto
CIMITILE, Fabio Albertini principe di
Vladimiro Sperber
Nacque il 9 febbr. 1755. presumibilmente a Napoli, da Gaetano principe di Cimitile e di San Severino, marchese di San Marzano. Era nipote del [...] onore presso il mio Sovrano e presso i miei concittadini". Coerentemente rimase a Londra finché l'avvento al trono di FerdinandoII nel 1830 gli permise di rientrare onorevolmente a Napoli. Rarissimi gli accenni al C., in documenti pubblici e privati ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] città di Piacenza stretta d'assedio, il duca si convinse a riconciliarsi con la Spagna e, grazie alla mediazione del cognato FerdinandoII de' Medici e del papa, riuscì a ottenere condizioni di pace non troppo dure.
Nonostante la pace con la Spagna ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] un breve cenno storico sulla particolarità della Sicilia, individuava le cause della rivoluzione nella politica repressiva di FerdinandoII. Tradotto in diverse lingue e subito diffuso in mezza Europa, il testo conteneva i principi della concezione ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] ), in Arch. stor. italiano, CLXII (2004), p. 118; P. Barocchi - G. Gaeta Bertelà, Collezionismo mediceo e storia artistica, II, Cardinal Carlo, Maria Maddalena, don Lorenzo, FerdinandoII, Vittoria Della Rovere, 1621-1666, Firenze 2005, ad indicem. ...
Leggi Tutto
DE LIETO, Casimiro
Giuseppe Masi
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 4 apr. 1803 da Antonio e da Lucia Vuolo, oriundi della costiera amalfitana. La famiglia, di idee liberali, apparteneva [...] , 105, 111 s., 115 s., 120 s., 127-30, 136-40, 145-51, 160 ss., 169, 216, 220, 233; R. Mascia, FerdinandoII e la crisi socio-economica della Calabria nel 1848, Napoli 1973, ad Indicem; G. Valente, La Calabria nella legislaz. borbonica, Chiaravalle ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] su suo suggerimento nel 1629 fu designato il successore Mattias de’ Medici.
Quando con la maggiore età, nel 1628, FerdinandoII ottenne il titolo di granduca di Toscana e la Reggenza ebbe fine, Pannocchieschi d’Elci mantenne l’incarico di consigliere ...
Leggi Tutto
PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] , altri come Enrico Cosenz o Camillo Boldoni seguirono Guglielmo Pepe a Venezia.
Il nuovo esercito napoletano di FerdinandoII non era quello panimperiale del decennio francese o l’armata liberaleggiante del 1820, ma un corpo esclusivamente legato ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] si rivolse spesso al papa a favore di singole persone e per la concessione di indulti e dispense.
La morte di FerdinandoII il 15 febbr. 1637, alla quale E. fu presente, cambiò radicalmente la sua vita. La vedova imperiale decise di stabilire la ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
casiniano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...